Magazine Cultura
Vi presento il libro...
LA MAMMA DEI CARABINIERIAUTORE: Alessio Puleo e Filippo VitaleEDITORE: LonganesiPAGINE: 212PREZZO: 15,00
TRAMA:A Palermo, di fronte alla casa del giudice Borsellino, vive un'anziana donna che sembra uscita dalle pagine di un racconto d'altri tempi. Domenica Lupo, questo il suo nome, da anni assiste i carabinieri che dopo la strage di via d'Amelio piantonano la casa dei familiari del magistrato, e ha stretto con loro un legame così forte da diventare, ai loro occhi, "la mamma" di tutti. Porta il tè, l'acqua, i cornetti, i panini con le "panelle", a qualcuno attacca un bottone o sistema la divisa. Finché un giorno tra quei giovani carabinieri arriva un ragazzo che, incuriosito, decide di scoprire il motivo di tanta dedizione e si fa raccontare la sua storia. E quella che Domenica, detta Mimma, gli narra è una vicenda tanto drammatica quanto vera che appartiene al passato, all'epoca in cui le donne siciliane subivano abusi e violenze, di fronte ai quali dovevano chinare il capo in silenzio. Mimma racconta un amore mai consumato per un giovane brigadiere dell'Arma dei carabinieri, un legame fortissimo che l'accompagnerà tutta la vita, nonostante sia stato calpestato dall'ostilità degli uomini e dalle regole non scritte dell'onore... Una storia straordinaria dall'epilogo sorprendente, che ha commosso tutti quelli che l'hanno conosciuta e che, per l'intensità del messaggio in essa contenuto, merita di essere, come si legge nella Prefazione di Rita Borsellino, "ascoltata, vissuta e tramandata".
“Durante il mio lavoro ho visto per la prima volta la signora Mimma. Portava il cappello dell’Arma e i gradi cuciti sulla giacca, ho capito che era un personaggio speciale con una storia altrettanto speciale”.
Una storia quasi inverosimile, che sembra essere stata romanzata dalla mente creativa di un autore che ha saputo miscelare suspence, amore e lotte. Ma in realtà questa è soltanto la prima impressione che potrebbe derivare dalla lettura delle pagine ben articolate, con stile semplice e scorrevole, da Alessio Puleo che ha deciso di narrare una storia vera, di far conoscere al mondo una donna, il suo coraggio, la sua determinazione, le sue preoccupazioni, il suo passato tremendo e un suo presente che potremmo definire glorioso.Con questo libro l'autore ci porta nella Sicilia di qualche decennio passato dove ancora vigevano "onore e rispettabilità" , e in quella di pochi anni fa al momento della strage di Paolo Borsellino, ucciso dalla Mafia, il grande cancro della nostra società, della nostra terra.Alessio conosce così la giovane donna, protagonista del romanzo, Domenica Lupo che abita di fronte alla casa della famiglia Borsellino costantemente sorvegliata e scortata da squadre organizzate di carabinieri. E anche Alessio ha avuto questo privilegio e come gli altri è stato accudito dalle premure di Mimma, la mamma di tutti i carabinieri, colei che tiene loro compagnia, che offre sostegno, che rifocilla i sorveglianti stanchi.Alessio si è chiesto, forse come tutti, quale forza indomabile spingesse la donna a tanto: senso del dovere, volontà di contribuire a una giusta causa facendo il proprio piccolo, o cosa?Così Alessio scopre la vicenda di questa donna che afferma: "La vita è una buffa atleta che va su e giù, dolore, miseria, gioia, amore, io posso dire con tranquillità di aver vissuto tutto questo': ripercorriamo così le strade della Sicilia, passo dopo passo seguiamo con curiosità le esperienze e i pensieri di una semplice donna, innamorata di un carabiniere, quasi sul punto di sposarlo, detratta via da un boss della zona. I ricordi si susseguono, non le sfuggono, è chiaro come ancora una volta l'omertà abbia prevalso sulla verità, come lei abbia dovuto chinare la testa di fronte alla prepotenza, alla malavita siciliana, senza però mai perdere uno sguardo lucido e consapevole.
Una storia commuovente, tragica e edificante, che deve indurci alla riflessione. Un caso editoriale unico che ha saputo conquistare diversi lettori nel giro di pochi giorni con la sua semplicità e la sua verità, una verità spesso taciuta che bisognerebbe avere il coraggio di svelare e rivelare e come dice nella Prefazione di Rita Borsellino, "ascoltata, vissuta e tramandata".
VOTO: 5/5
Possono interessarti anche questi articoli :
-
“Libero Cinema in Libera Terra”, al via la X Edizione
Oggi, mercoledì 1° luglio, Libero Cinema in Libera Terra dà il via alla sua 10ma edizione, iniziando il tour dalla Sicilia, dove il Festival è nato,... Leggere il seguito
Da Af68
CINEMA, CULTURA -
Contagious: Epidemia mortale (2015)
Non l'avrei mai detto ma Maggie, atipico film sugli zombie con Arnold Schwarzenegger diretto dal regista Henry Hobson, è arrivato anche in Italia. Leggere il seguito
Da Babol81
CINEMA, CULTURA -
Contro natura?
Come forse sapete se leggete il mio blog abitualmente, io ho un passato da simpatizzante della destra religiosa. Sì, è un passato moooolto passato; parliamo di... Leggere il seguito
Da Alby87
CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Autore Criccoso: Chiara Catanese "Biografia d'acqua"
Chiara Catanese "Biografia d'acqua"Sinossi:Biografia d'acqua perché l'identità è liquida. Perché anche la vita è liquida, un mare in cui nuotare al passo delle... Leggere il seguito
Da Cricchementaliscrittrice
EDITORIA E STAMPA, LIBRI -
Perché al “concorso” Rai non dovrebbe andare nessuno
Miei cari, so che mi ripeterò, poiché ne avevo già parlato in precedenza ma sinceramente, la storia del concorso per giornalisti Rai mi ha nauseata ed... Leggere il seguito
Da Rory
CULTURA, MUSICA -
COSENZA: L’UOMO NOMADE | Peregrinazioni, terre lontane, luoghi, etnie,...
Mostra L’UOMO NOMADE peregrinazioni, terre lontane, luoghi, etnie, migranti, memorie Cosenza – Palazzo ArnoneMercoledì 1 luglio 2015 – ore 11. Leggere il seguito
Da Amedit Magazine
CULTURA, SOCIETÀ