Magazine

Recensione: Liberi in questa vita, a cura di Genevienne e Tea Pecunia

Creato il 25 agosto 2023 da Gliscrittori
Recensione: Liberi in questa vita, a cura di Genevienne Pecunia e Tea Pecunia

Libri Recensione di Andrea Pistoia. Liberi in questa vita a cura di Genevienne Pecunia e Tea Pecunia (De Vecchi). Circa duecento pagine di saggezza intramontabile adattabile alle nostre situazioni personali, una nuova chiave di lettura sulla vita.

Leggere un libro sulle frasi più belle del Buddha è come sparare sulla croce rossa: inevitabile che mi sarebbe piaciuto, a prescindere.
Ma, al di là della mia opinione di parte, andiamo a vedere nello specifico le peculiarità di questo libro, a partire da come le due curatrici ci abbiano messo come sempre del loro per arricchirlo e distinguerlo dagli altri.

Si parte con l’introduzione, dove si spiega brevemente la vita dell’illuminato, dalla sua nascita al percorso iniziatico che l’ha condotto, attraverso la meditazione, a trovare la soluzione a tutte le sofferenze umane.

Viene poi spiegato che cos'è il Karma, il Samsara, il Nirvana e il concetto di vacuità, d’interconnessione con tutte le cose e d'impermanenza. Questo perché l’obiettivo delle sorelle Pecunia è di fornire informazioni chiare ed essenziali atte a permettere al lettore (sia navigato che occasionale e acerbo di questa filosofia) di comprendere meglio le perle di saggezza pronunciate dal Buddha.
Dopodiché le curatrici riportano al lettore le frasi più belle pronunciate dall’illuminato, suddivise in diverse categorie: saggezza, pace, vacuità e illuminazione. Ognuna di queste ha una prefazione dove si approfondisce il tema trattato in quel capitolo. Ecco perché, ad esempio, in “Saggezza” si parla delle Quattro Nobili Verità e del Nobile Ottuplice Sentiero.

Dopo ogni introduzione, il lettore viene catapultato negli aforismi e nelle frasi del Buddha, verità assolute che trascendono tempo e luogo.

Ergo, possono essere adattate, ieri come oggi, alla vita di ognuno, in modo da permettergli se non di raggiungere l’illuminazione almeno di conseguire equilibrio e pace interiore. Questo perché ispirano e stimolano, confortano e spronano, acquietano e conquistano in quanto ricche di significato (di cui alcuni palese e altri da scoprire meditandoci sopra).
Ma, se siete dei neofiti di questa Via, non pensate che vi troverete frasi criptiche e incomprensibili. Anzi, grazie alla traduzione e alla cernita che hanno fatto le curatrici, verrete a contatto non solo con aforismi chiari e accessibili ma anche a metafore usate dal Buddha per far comprendere meglio certi concetti astratti, profondi e spirituali.

Fino a giungere all'ultimo capitolo, quello dell’illuminazione, e soprattutto alle ultime parole pronunciate dall’illuminato prima di abbandonare questa vita terrena.

Infine il libro si chiude con un glossario dove sono riportati i termini più importanti del buddhismo, grazie ai quali il lettore riceverà un’ulteriore infarinatura.
Che dire, per concludere?
Che è un libro di circa duecento pagine ben organizzato, scorrevole e strutturato. È ricco di saggezza intramontabile e, come detto in precedenza, adattabile ai nostri giorni e alle nostre situazioni personali. Quindi, se letti col giusto spirito e attenzione, sono fonte di riflessioni e d’introspezione. Senza contare che è arricchito dalle introduzioni delle due curatrici, fornite con l’obiettivo di approfondire certi capisaldi di questa filosofia.

Lo consiglio per tutti gli appassionati di buddhismo, per chi approccia per la prima volta questa affascinante filosofia e cerca una lettura essenziale prima d’immergersi in altre più complesse e ostiche.

Ma anche per chi vuole semplicemente lasciarsi conquistare dalla purezza e dalla delicatezza di certi concetti ma anche per chi cerca in ogni frase una nuova chiave di lettura sulla vita e su ciò che ruota intorno ad essa, al di là del proprio credo religioso.
Quindi è un regalo azzeccato per se stessi e per le persone a cui teniamo, da leggere con attenzione ma anche da aprire a caso per trovare risposte alle proprie domande esistenziali.
Inevitabile quindi che io ne consigli l’acquisto.

Liberi in questa vita
Le più belle frasi del Buddha

a cura di a cura di Genevienne Pecunia e Tea Pecunia
De Vecchi
Spiritualità
ISBN 979-1221414615
Cartaceo 9,50€
Ebook 6,99€

Quarta 

Le parole più toccanti del Buddha come aiuto per affrontare le sfide del nostro tempo, per vivere di più nel momento presente, dissolvere il dolore e la paura, dimorare nella calma, sorridere, respirare, vedere il mondo da altre prospettive e lasciare andare con grazia le cose quando non sono destinate a noi.


Andrea Pistoia


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog