Il Lumia 630 può essere considerato, a tutti gli effetti come il primo smartphone low cost pensato per Windows Phone 8.1. Il device, disponibile sul mercato internazionale dal mese di maggio del 2014 rappresenta uno degli smartphone di maggiore interesse per la fascia bassa del mercato ad un anno dal suo arrivo sul mercato. Al pari del Lumia 635, che si differenzia per la presenza del supporto alle reti 4G, il Lumia 630 si caratterizza per un rapporto qualità/prezzo estremamente vantaggioso garantendo buone prestazioni, fluidità e rapidità di funzionamento all’utente.
SCHEDA TECNICA
- Sistema operativo: Windows Phone 8.1 Update 1
- Reti: GSM Quad Band (850/900/1800/1900)
- Wi-Fi: 802.11b/g/n
- Bluetooth: 4.0 con A2DP
- USB: Micro USB 2.0
- GPS: A-GPS/GLONASS
- Display: IPS LCS, 4.5 pollici, risoluzione 480 x 854 pixel, 16 milioni di colori
- Protezione schermo: Corning Gorilla Glass 3
- Peso: 134 grammi
- Dimensioni: 129.5 x 66.7 x 9.2 mm
- Chipset: Qualcomm Snapdragon 400
- CPU: Quad-Core da 1.2 GHz Cortex A7
- GPU: Adreno 305
- RAM: 512 MB
- Storage: 8 GB con supporto microSD sino a 128 GB
- Fotocamera posteriore: 5 megapixel, risoluzione 2592 x 1944 pixel, autofocus, geotagging, panorama
- Fotocamera anteriore: Assente
- Batteria: 1830 mAh
DESIGN
Il Lumia 630 si caratterizza per una scocca realizzata in policarbonato disponibile in cinque differenti colorazioni: arancione, giallo, bianco, nero e verde. La qualità della scocca è molto buona e la possibilità di poter scegliere tra colorazioni completamente differenti permette all’utente di poter acquistare lo smartphone che meglio si adatta al proprio stile ed alla propria personalità. La cover posteriore è removibile e copre il vano batteria e gli slot per la micro SIM e per la microSD.
A prescindere dalla colorazione della scocca, il Lumia 630 presenta sul bordo destro il tasto per la regolazione del volume ed il tasto per d’accensione/spegnimento mentre, a differenza di altri Lumia, è assente il tasto per il controllo della fotocamera. I due tasti sono posti in una posizione davvero molto comoda da raggiungere, in particolare per gli utenti che impugnano lo smartphone con la mano destra. Nonostante il display di medie dimensioni, infatti, posizionare il tasto d’accensione sul bordo superiore avrebbe di certo reso la vita più scomoda all’utilizzatore. L’alto parlante di sistema è, invece, posto nella parte posteriore del device, nell’angolo inferiore della backcover. Nonostante sia molto potente, l’altoparlante è collocato in una posizione decisamente svantaggiosa quando lo smartphone viene poggiato su di una superficie piana con il display rivolto verso l’alto. In questo caso, infatti, il suono dell’altoparlante risulta particolarmente ridotto. Sul bordo inferiore, invece, troviamo la porta mciroUSB utile per collegare il device alla presa di corrente o al PC.
Il device si presenta con dimensioni di sicuro interesse pari a 129.5 x 66.7 x 9.2 mm. Il display da 4.5 pollici di diagonale rende il Lumia 630 uno smartphone di dimensioni medie e lo spessore di 9.2 mm garantisce una buona tenuta in mano limitando comunque l’ingombro. Il peso di appena 134 grammi è, senza dubbio, un punto a favore dello smartphone che risulta essere estremamente leggero in mano. Altri Lumia di fascia bassa più compatti, come il 530, il 532 ed il 435, infatti, presentano un peso del tutto simile al 630 ma, come detto, dimensioni nettamente inferiori con un display da 4 pollici.
DISPLAY
Il Lumia 630 si presenta con un display da 4.5 pollici di diagonale. Si tratta di un pannello IPS LCD caratterizzato da una risoluzione pari a 480 x 856 pixel, tipica degli smartphone di fascia bassa del 2014. A differenza di altri smartphone entry level della gamma Lumia più compatti, come lo “storico” Lumia 520 o i più recenti Lumia 435/532, il Lumia 630 presenta i tre tasti di controllo di Windows Phone (back, home e cerca) sul display.
Considerando la fascia di mercato in cui si colloca, il display del Lumia 630 si caratterizza per una buona resa cromatica e per una visibilità più che accettabile sotto il sole grazie anche alla possibilità di modificare rapidamente la luminosità del display dall’apposita sezione dell’Action Center impostando, a seconda delle necessità, le opzioni bassa, media o alta (consigliabile nell’utilizzo all’esterno in giornate molto luminose). L’assenza del sensore di luminosità e quindi della possibilità di impostare la regolazione automatica della luminosità del display rappresenta un mancanza evidente per il device. Gli angoli di visuale, invece, non fanno gridare al miracolo ma, sempre in relazione alla fascia di prezzo del device, sono piuttosto buoni.
Il principale difetto del display del Lumia 630 è rappresentato dalla risoluzione, pari come detto a 480 x 856 pixel, che, considerando una diagonale di 4.5 pollici, riducono la densità di pixel ad appena 221 PPI. Una risoluzione almeno qHD avrebbe probabilmente contribuito a migliorare notevolmente la qualità del device anche considerando la possibilità di utilizzare, nella Start Screen, tiles di dimensioni piccole.
HARDWARE
Il Lumia 630 può contare su di un comparto hardware decisamente interessante. Il device, infatti, monta il SoC Qualcomm Snapdragon 400. Si tratta dello stesso chip montato da smartphone di fascia ben più alta come il Lumia 830 e rappresenta, su Windows Phone 8.1, una vera e propria garanzia di buone prestazioni, fluidità e consumi energetici limitati. Lo Snapdragon 400 presenta una CPU Quad-Core con clock da 1.2 GHz capace di gestire perfettamente tutti i compiti base dello smartphone e la navigazione web. La parte grafica è affidata, invece, alla GPU Adreno 305, nettamente superiore alla Adreno 302 montata dai Lumia con Snapdragon 200 ovvero 435, 530, 532 e 535. La memoria RAM, limitata a 512 MB, rappresenta l’unica pecca del device in questo settore anche se, grazie alle peculiarità di Windows Phone, le differenze rispetto a smartphone dotati di 1 GB di RAM sono minime. La memoria interna da 8 GB è più che sufficiente per gestire il sistema operativo e le poche app che non possono essere installate sulla microSD.
SOFTWARE
Il device presenta il sistema operativo Windows Phone 8.1 Update 1 con firmware Lumia Denim e può contare su funzionalità molto interessanti come le Live Folders e la versione alpha di Cortana. Ad arricchire il pacchetto software troviamo le app Office, ottime per la produttività da smartphone, ed applicazioni eccellenti come Here Maps e Here Drive.
FOTOCAMERA
Il Lumia 630 monta una camera posteriore dotata di un sensore da 5 Megapixel con autofocus ma privo di flash. La fotocamera non è velocissima ma garantisce buoni scatti in condizioni di alta luminosità. Risultati più che sufficienti anche per quanto riguarda le macro. L’assenza del flash, invece, pesa tantissimo sulla qualità delle foto in ambienti chiusi o di sera.
L’assenza della fotocamera anteriore rappresenta un evidente punto a sfavore del dispositivo, soprattutto considerando che i recenti budget phone presentano tutti una cam anteriore in grado, almeno, di gestire le videochiamate. La presenza dello Snapdragon 400 permette, inoltre, di riprendere video a 720p a differenza di molti altri smartphone entry level che si fermano a 480p.AUDIO, RICEZIONE e BATTERIA
Il Lumia 630 presenta ottime prestazioni per quanto riguarda l’audio in capsula ed un’eccellente ricezione del segnale telefonico. Appena sufficiente, come anticipato in precedenza, l’altoparlante di sistema mono che offre un suono al di sotto degli standard di altri device per di più spesso limitato dalla posizione. La batteria da 1830 mAh affiancata dallo Snapdragon 400 e dalla funzione di risparmio energia di Windows Phone 8.1 garantisce un’autonomia di funzionamento più che sufficiente che permetterà all’utente di arrivare a sera con ancora un po’ di carica.
CONCLUSIONI
Nonostante un anno di carriera alle spalle, il Lumia 630 continua a rappresentare un device di altissimo livello grazie soprattutto ad un prezzo oramai ampiamente inferiore ai 100 Euro. I principali difetti del dispositivo sono rappresentati dall’assenza del supporto 4G, sopperita dalla presenza sul mercato del gemello Lumia 635, dai 512 MB di RAM, che potrebbero diventare pochi con l’arrivo di Windows 10, e da alcune carenze hardware come l’assenza della camera anteriore e del sensore di luminosità. Ricezione, autonomia e fluidità sono però dei punti a favore importantissimi per il device.