Fondata nel 2005, Noctua è subito diventata una tra le aziende più amate dagli enthusiast per i suoi prodotti di alto livello ma soprattutto sempre silenziosi. Nella recensione di oggi analizzeremo il nuovo dissipatore a basso profilo: NH-L12

Specifiche tecniche:

Confezione:

La confezione del Noctua NH-L12 è quella classica dei prodotti Noctua. Troviamo al suo interno il ricco bundle che l’azienda ci mette a disposizione:
- NF-F12 PWM
- NF-B9 PWM
- Low Noise Adaptor
- Cavo a Y 4pin
- Pasta termica NT-H1
- Sistema di fissaggio SecuFirm2
- Sistema di fissaggio Mini ITX
- Cacciavite

Design:
La base del dispositivo è costruita in rame nikelato da dove partono i 4 heatpipes del diametro di 6 millimetri. Il radiatore è composto da alette in alluminio molto sottili e ravvicinate tra loro. Questa tecnica è stata usata per ridurre il rumore generato dall’aria.

La riduzione delle vibrazioni è garantita, nella parte superiore, dai gommini presenti ai quattro angoli della ventola, nella parte inferiore invece vi sono due barre in gomma ad assorbirli.
Test:
La nostra configurazione hardware è composta da:
- Gigabyte 970a UD3
- AMD Phenom X4 965 3.5Ghz @ 4GHz
- RAM 8GB Avexir Core Series 1600 mhz
- GPU AMD Sapphire 6850 1GB DDR5
- PSU Corsair CX 600
Per avere un quadro completo delle performance di questo dissipatore abbiamo effettuato i test prima in default (3.5 GHz) e successivamente overclockandolo a 4Ghz. Il software di stress che abbiamo usato è Prime95 con 8 durata del test impostata a 60 minuti.

Conclusioni:
Il Noctua NH-L12 è un dissipatore che svolge il suo compito al meglio. E’ ideato specificamente per ambiti HTPC ma svolge bene il suo compito sia in overclock che in utilizzo quotidiano. Il prezzo è di 50€ circa.

Ringraziamo Noctua per il sample.