Magazine Bellezza

Recensione Olio Anticellulite della SAPONARIA ^___^

Creato il 01 luglio 2013 da Meg7961
Buon lunedì a tutti, inizio la mia settimana parlandovi di un olio anticellulite che sto usando da circa un mese, che mi è stato mandato da testate dal http://www.giardinodiarianna.com/, ringrazio ancora Nicola per la gentilezza che ha avuto nei miei confronti e passo a parlarvi di questo prodotto che trovo assolutamente fantastico!
Recensione Olio Anticellulite della SAPONARIA ^___^
Ormai chi mi segue sa benissimo che LA SAPONARIA è una delle ditte che prediligo per quanto riguarda i prodotti per la cura del corpo e dei capelli e quindi non potevo non provare anche quest'olio. Come sappiamo la cellulite è uno dei grandi problemi della maggior parte delle donne, ho provato tantissimi prodotti, speso parecchi soldini...risultati? zero! Si sa che combattere la cellulite è un'impresa ardua e a volte impossibile , spesso si deve comunque imparare ad accettarla e a conviverci, ma perchè arrendersi?
Recensione Olio Anticellulite della SAPONARIA ^___^
Per contrastare questo problema estetico ci si deve muovere su più fronti: Alimentazione sana e naturale, Regolare attività fisica, e usare prodotti cosmetici validi e con principi attivi naturali ed efficaci. Con un po' d'impegno, costanza , voglia ee seguendo questi 3 punti fondamentali, qualche risultati si finisce per ottenere.
Sul fronte cosmetico si può intervenire usando i fanghi, un sistema esterno efficace per drenare i liquidi e smuovere le molecole di grasso colpevoli della pelle cosiddetta "a buccia di arancia", in alternativa ai fanghi si possono provare i massaggi linfodrenanti da fare in centri estetici qualificati (se si hanno soldi da spendere) o se si è meno facoltosi (come nel mio caso), nella nostra casa usando un olio da massaggio arricchito con oli essenziali in grado di potenziare l'effetto dell'azione manuale del massaggio.
Recensione Olio Anticellulite della SAPONARIA ^___^
Un esempio di olio adatto per questo utilizzo e che contiene tutte materie prime naturali è l'olio anticellulite de La Saponaria, un efficare mix di oli essenziali per contrastare la cellulite.
Si tratta di un prodotto vegan al 100% e gli ingredienti principali dell'olio anticellulite de La Saponaria sono:
  • Estratto naturale foglie ginko biloba: l'estratto naturale ottenuto dalle foglie dell'albero di ginko biloba contiene polifeni, flavonoidi, terapeni che proteggono la pelle dai radicali liberi e dalle aggressioni esterne (come ad esempio l'inquinamento). Per questa sua proprietà protettiva viene impiegato nei prodotti anticellulite.
  • Edera: è una delle piante anticellulite per eccellenza, grazie all'alta concentrazione di saponine tonifica e compatta la pelle che tende a perdere tono e rilassarsi.
  • Estratto di rusco: meglio conosciuto come pungitopo, il rusco svolge un'importante attività flebotonica, facilita il ritorno venoso, diminuisce il ristagno dei liquidi che gonfiano i tessuti provocando inestetismi cutanei.
  • Olio essenziale di Limone: questo olio essenziale viene usato spessissimo nelle preparazioni di prodotti cosmetici natuali. Spesso presente negli oli anticellulite in quanto stimola la circolazione.
  • Olio essenziale di menta: ottimo come anticellulite in quanto è vasocostrittore, decongestionante, drenante, tonificante e rinfrescante.
  • Olio essenziale di rosmarino: stimola il microcircolo, ha proprietà diuretiche, astringenti e tonificanti
  • Caffè: la caffeina ha proprietà lipolitiche e termogeniche, stimola il drenaggio e la rimozione dei liquidi stagnanti.
Il mix di oli veicolatori delle sostanze anticellulite di cui abbiamo parlato finora sono olio di semi di girasole, olio di macadamia, olio di mandorle dolci, olio di germe di mais. La particolarità di questi oli è la leggerezza, il mix infatti ha come risultato un olio molto leggero, non troppo untuoso, che si massaggia molto bene ma che non unge come ad esempio l'olio di oliva, che è molto più pesante e corposo.
Confezione
Flacone di vetro scuro da 100ml con pipetta contagocce. Nel rispetto totale della natura non vengono aggiunte inutili confezioni di cartone per contenere la boccetta di olio, le informazioni
sulle  sue proprietà e l'INCI sono riportati direttamente dell'etichetta attaccata sul flacone.
Olio anticellulite La Saponaria
INCI
Macadamia Ternifolia Oil, Helianthus Annuus Seed Oil, Prunus Amygdalus Dulcis Oil, Zea Mais Germ Oil, Caprylic/Capric Trigliceride, Coffea Arabica Oil, Hedera Helix Extract, Ruscus Acuelatus Extract, Arnica Montana Flower Extract, Ginko Biloba, Rosmarinus Officinalis Oil, Citrus Medica Limonum Oil ,Mentha Piperita Oil, Eugenia Caryophyllus Oil, Cinnamomum Cassia Oil, Tocopheryl Acetate, Limonene, Citral, Eugenol, Benzyl benzoate, Cinnamal, Linalool.
Sto usando quest'olio da circa un mese e posso dire che si tratta di un ottimo prodotto. Essendo un olio non si assorbe rapidamente, va comunque massaggiato, però ha una consistenza leggera, rispetto ai classici oli, il profumo è molto aromatico e rilassante, ci sento distintamente il limone e mi piace moltissimo. L'effetto sulle gambe si comincia a vedere, la pelle è più liscia tonica e setosa, e tutti i puntini rossi che avevo sotto pelle, pian pianino stanno andando via. Applico quest'olio 1 volta al giorno preferibilmente la sera, dopo aver fatto la doccia e lasciando la pelle un po' umida, avendo appunto anche un profumo rilassante, questo favorisce il riposo e durante la notte i principi attivi contenuti in esso, hanno modo di lavorare al meglio. La parte trattata è sicuramente più tonica e migliora con la costanza delle applicazioni. il flacone è da 100 ml e costa sui 16 euro, sul Giardino lo potete trovare scontato  del 10%. Dura tantissimo perchè ne basta veramente poco questo è quanto me ne rimane dopo un mese di applicazioni giornaliere:
Recensione Olio Anticellulite della SAPONARIA ^___^
Penso di aver detto tutto, se avete domande scrivetemi pure, spero che la recensione vi sia piaciuta. Grazie a tutti. Un bacio grande e alla prossima! Meg ^____^

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazine