Magazine Informatica

Recensione Plunk S: Console e Player Android In Un Palmo

Creato il 23 febbraio 2014 da Paolo Dolci @androidblogit

Recensione Plunk S: Console e Player Android In Un Palmo Android Blog Italia.

Capita spesso di trovarsi di fronte ad aggeggi tecnologici di cui non si conosce molto bene il potenziale e, quindi, si tende a sminuire il reale valore che esso può avere. Al di la di ciò, oggi vogliamo parlarvi del Plunk S, un interessante Smart Tv Box con a bordo Android che, tra le tante funzioni, può essere anche sfruttato come console dove è possibile giocare, oltre ai titoli scaricabili dal Play Store, ai titoli di PSP e PSX grazie agli emulatori completamente compatibili.

plunk s 600x342 Recensione Plunk S: Console e Player Android In Un Palmo recensioni

Anche noi all’inizio eravamo molto scettici, ma dopo aver provato attentamente e nei minimi dettagli questo prodotto, la nostra idea è decisamente cambiata. In ogni caso, procediamo nell’analizzare i vari aspetti di questo dispositivo.

Unboxing

IMG 20140222 164326 600x470 Recensione Plunk S: Console e Player Android In Un Palmo recensioni

E’ molto ricca e fornita la confezione di questo dispositivo che, pur essendo molto piccola, porta con se un gran numero di accessori, alcuni fondamentali e altri meno. Troviamo innanzitutto l’alimentatore da 5V, il cavo HDMI per la connessione alla TV, un cavo USB/MicroUSB di cui non si conosce la vera utilità visto che il dispositivo è sprovvisto di porta MicroUSB per la ricarica della batteria del PlunkPad, un normale telecomando per controllare il dispositivo anche da remoto, e un GamePad che Plunk fornisce in promozione con il dispositivo.

Qui di seguito potete vedere il nostro breve Unboxing di questo device davvero molto promettente.

Hardware

La parte hardware tecnicamente è abbastanza sconosciuta in fatto di “nomi”, ma dopo aver testato a fondo il dispositivo, abbiamo notato che un nome non famoso non è sinonimo di scarsa qualità. Si parte da una CPU Quad-Core, 2GB di ram, 8Gb di memoria interna e via dicendo: il tutto consente al Plunk S di funzionare senza alcun blocco o rallentamento e ciò non può che essere senza dubbio una nota positiva.

CPU RockChip RK3188 Quad-Core 1,6GHz

RAM 2GB

Storage 8GB espandibile con MicroSD

Connettività Wi-Fi, Bluetooth, LAN,DLNA, AirPlay, USB

Sistema Operativo Android 4.2.2 Jelly Bean

Multimedia Webcam e microfono integrati

Dimensioni 115x115x30mm

Prestazioni

Dotato di una CPU Quad-Core e di una GPU Mali 400, il Plunk S in tutti i nostri test non ha fatto altro che ricevere risultati positivi. Abbiamo avuto modo di testare questo SmartBox (con duplice funzione di Console) in molte delle sue sfaccettature e possiamo dire di essere rimasti davvero molto soddisfatti. Considerando poi che il dispositivo è totalmente compatibile con il Play Store e i suoi servizi, il tutto diventa molto più facile nell’utilizzo.

In ogni caso, dopo averlo collegato alla TV, con una risoluzione fino a 1080p, il Plunk S può permetterci di riprodurre contenuti multimediali da dispositivi esterni (chiavette USB, MicroSD etc) e anche tramite rete, riproducendo file dai computer che sono collegati alla stessa rete cui è connesso il Plunk S. Inoltre anche l’utilizzo di applicazioni più pesanti sia graficamente che nel consumo di risorse non mettono in difficoltà questo prodotto.

Gaming

gaming plunk s 600x282 Recensione Plunk S: Console e Player Android In Un Palmo recensioni

Come dicevamo, una delle potenzialità di questo dispositivo è quella di offrire un pieno supporto agli emulatori di console (PSP e PSX) per Android che sono presenti sul web. Durante i nostri test abbiamo avuto modo di avviare e testare due ISO di giochi per PSP e dobbiamo dire che il risultato è stato abbastanza soddisfacente: ovviamente la scarsa qualità della grafica non è da imputare al dispositivo bensì agli emulatori che, seppur funzionanti, non garantiscono un’esperienza di gioco ottimale come se fossimo davvero di fronte alla console “originale”.

Stesso discorso vale per l’emulatore dei giochi PSX: la qualità è bassa, ma qui dipende anche dai titoli che eseguiamo, dal momento che i più nuovi giochi per PSX risalgono al 2003-2004, dove la grafica ancora non era fondamentale in un game. In ogni caso l’esecuzione dei titoli presenti sul Play Store avviene senza alcun problema, ovviamente nei limiti del possibile (ovvero dove non è richiesto l’utilizzo del Touchscreen).

Per poter utilizzare i vari emulatori per PSP e PSX potete seguire queste due guide rilasciate dalla stessa Plunk.

  • Emulatore PSP| Guida
  • Emulatore PSX| Guida

Accessori

caratteristiche Recensione Plunk S: Console e Player Android In Un Palmo recensioni

Quelli che vedete qui sopra sono i due accessori che Plunk offre agli utenti che decidono di acquistarli. Quello a sinistra, il MiniKeyboard Wi-Fi è probabilmente un Must-have, in quanto ci consente di utilizzare il Plunk S in una comodità mai vista prima: per 29,90€, a nostro parere, è un acquisto da fare senza dubbio se decidete di comprare il Plunk S.

Quello a destra, invece, è il PlunkPad, un interessante accessorio che è offerto in promozione a tutti coloro che acquisteranno il device ad un prezzo di 129,00€. Il PlunkPad è pensato per essere utilizzato nei momenti in cui il Plunk S si trasforma in console e, per consentire un’esperienza di gioco migliore, è senza dubbio un’ottima proposta. Anche questo, tolto il periodo di prova, è offerto a 29,90€dallo store di Plunk. 

Conclusioni

Amanti della tecnologia o no, questo Plunk S è davvero un prodotto interessante. Caratteristiche tecniche molto soddisfacenti, utilizzo davvero piacevole e performance ottime, il tutto ad un prezzo contenuto di “soli” 129,00€, acquistabile tramite lo store ufficiale di Plunk. In ogni caso vi lasciamo alla nostra videorecensione di seguito, arricchita con altri interessanti particolari.

Recensione Plunk S: Console e Player Android In Un Palmo Android Blog Italia.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog