Magazine Cultura

Recensione: Tutta colpa di certi romanzi

Creato il 19 marzo 2015 da Annalisaemme @annalisaemme

Recensione: Tutta colpa di certi romanziTutta colpa di certi romanzi
di Elizabeth Maxwell

Prezzo Hardcover: € 15,90
Prezzo E-Book: € 8,99
Editore: Piemme
Titolo originale: Happily Ever After
Pagine: 288
Genere:  Romance contemporaneo
«Prendete una come Bridget. Datele qualche anno di più, una figlia di undici anni, e un ex- marito gay (d’altra parte, quale maschio etero discuterebbe per ore dell’esatta sfumatura di verde di una tendina?). Ah, datele anche la solita pancetta da strizzare all’occorrenza in panciere super-elasticizzate, e avrete Sadie Fuller. Sadie passa le giornate tra figlia, casa e battaglie perse con la gelida domestica tedesca. Non è più giovanissima: compra occhiali da lettura a stecche, come un tempo comprava le sigarette, e ha i capelli di un castano che è il risultato della chimica applicata a svariate sfumature di grigio. E infatti, non solo per problemi di vista, di uomini non ne vede neanche col cannocchiale. Eppure – tenetevi forte – la notte Sadie si siede al computer e si trasforma in K.T. Briggs: un’autrice di romanzi erotici di successo, inventrice di personaggi sensualissimi in situazioni caldissime (di solito in ascensore o taxi). La aiuterà tutto questo scrivere di sesso a trovare, se non l’amore, almeno un uomo con cui condividere qualche piano di ascensore? Sembra di no. Almeno fino al giorno in cui qualcuno che assomiglia molto all’affascinantissimo amministratore delegato del suo ultimo romanzo si materializza, come per magia, nel reparto pappine per neonati del supermercato... Un romanzo spassosissimo eppure romantico, che prende in giro l’ondata dei romanzi erotici e intanto ci regala una protagonista incredibilmente vera, che resterà con noi molto a lungo: perché Sadie Fuller, ammettiamolo, è un po’ tutte noi e, se ha trovato l’amore lei, ce la possiamo fare anche noi. Basta conoscere la formula magica del sorriso.»


Recensione: Tutta colpa di certi romanziLa maggior parte dei romanzi di genere si attiene a delle regole piuttosto rigide, degli schemi quasi imprescindibili che i lettori amano da sempre, questo libro ha completamente sovvertito gli stereotipi e si rivelerà una sorpresa continua pagina dopo pagina. Una lettura che ha le caratteristiche di una parodia ma le emozioni di un romanzo di tutto rispetto, un'ottima caratterizzazione dei personaggi sia reali che immaginari e in cui troverete molte vicende divertenti che intervallano la storia dando molto ritmo alla scrittura semplice e diretta dell'autrice. Un libro che fa sorridere, leggero e pieno di brio ma soprattutto diverso dal solito, originale proprio perché l'autrice è riuscita a prendere un po' in giro un genere tanto amato senza che i lettori se ne risentano, anzi facendosi apprezzare proprio per questa visione alternativa a diversa. Lo stile della scrittura è fresco ed accattivante, come lo sono i personaggi, diversi dal solito e assolutamente inaspettati da tutti i punti di vista. Preparatevi a mettere da parte i luoghi comuni e le letture scontate perché questo romanzo riuscirà a conquistarvi e a farvi sorridere delle mode letterarie raccontate dal punto di vista nientemeno che di una eccentrica autrice e di due irresistibili protagonisti usciti loro malgrado dalle pagine! Il romanzo è divertente e pieno di avventure surreali e rocambolesche ma raccontate con il giusto garbo senza calcare mai la mano, anzi riuscendo ad intrecciare perfettamente vari generi dal romanzo rosa al chick-lit umoristico, fino all'erotico e al paranormale. All'interno della trama principale si intreccia parte del nuovo romanzo dell'autrice in fase di scrittura, una trovata piacevole e leggera che conferisce ulteriore ritmo ad una storia già piena di eventi. Questo romanzo è frizzante e moderno, ha molti elementi al suo interno ma tutti dosati alla perfezione, una visione diversa dalle classiche letture ed un insegnamento su come non lasciare le situazioni in sospeso!
Durata totale della lettura: Tre giorni
Bevanda consigliata: Energy drink
Formato consigliato: Cartaceo
Età di lettura consigliata: dai 17 anni
Sito dell'Autrice:  Elizabeth Maxwell
Recensione: Tutta colpa di certi romanzi“Una piacevole lettura che ci insegna a mettersi in gioco con ironia!”


Recensione: Tutta colpa di certi romanzi


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazine