Magazine Cultura

Recensione: Un'estate contro di Katie McGarry

Creato il 11 giugno 2015 da Susi
Nuova recensione!

Recensione: Un'estate contro di Katie McGarry Titolo: Un'estate contro Autore: Katie McGarry Serie: Pushing The Limits #1.5 Editore: DeAgostini Young Adult Trama: Sono passati due mesi da quando Echo e Noah hanno deciso di lasciarsi tutto alle spalle e partire per un viaggio. Un viaggio pieno di sogni e di speranze, lungo un’estate. Prima di partire Echo si era prefissata due obiettivi. Primo: dimostrare a tutti di avere un vero, inconfondibile talento per l’arte. Secondo: esplorare sotto ogni aspetto la relazione con Noah. Ma entrambi i propositi si sono presto rivelati più difficili del previsto. E ora, a una settimana dalla fine della vacanza, Echo non si sente affatto cambiata: è ancora la stessa ragazza insicura e tormentata di sempre. Anche Noah aveva un sogno da realizzare durante l’estate: diventare l’uomo perfetto per Echo. Per riuscirci era pronto a tutto, anche a mettere fine alla fama di cattivo ragazzo. Ma l’incontro con Mia, una sua ex convinta che la storia con Echo sia solo una parentesi momentanea, mette a dura prova tutte le sue buone intenzioni… L’amore e la fiducia basteranno ai due ragazzi per superare le nuove prove che li aspettano? 


La mia recensione
  Voto: 5 Stelle
Di solito sono estremamente contraria nel leggere i seguiti di libri che nascono come autoconclusivi ma con Un'estate contro mi devo ricredere alla grande perché la storia di Echo e Noah non era assolutamente conclusa e questo libro aiuta il lettore a trovare una dimensione perfetta dove collocare questa meravigliosa, dolcissima e super romantica storia d'amore.
Questo secondo capitolo nella storia di Echo e Noah si colloca cronologicamente alla fine di Oltre i limiti e prima di Scommessa d'amore, eventi che si raggruppano nell'arco di due settimane che però hanno grande valenza nella vita dei due protagonisti: insicurezze, paure, intimità, sbagli ed errori che li porteranno a dubitare di loro stessi, di ritornare sui loro passi ma soprattutto di crescere insieme verso un futuro che non avrebbero mai pensato gli appartenesse.
Noah, rimarrà sempre uno dei miei book boyfriend preferiti. Un ragazzo sensibile, che un cuore d'oro, uno di quei ragazzi che cerca con tutte le sue forze di proteggere le persone che ama incurante di rimanere ferito a sua volta. Un ragazzo che sa qual è il suo posto ma che cerca di lottare per quello che vuole, che cerca di cambiare in meglio per le persone che meritano di più da lui ma soprattutto è il ragazzo che, nonostante gli sbagli, gli errori, le litigate, sarà sempre lì per te sostenendoti e non smettendo mai di credere in te. Uno di quei ragazzi che quando riconoscono il vero amore, l'amore che ci cambia per sempre, sanno che dedicheranno tutta la loro vita a proteggerlo.
Un ragazzo che è cresciuto troppo in fretta, che ha conosciuto il dolore, la sofferenza, la morte delle persone care troppo presto, un ragazzo ferito dal rimorso, di errori del passato ma soprattutto che cerca un luogo di appartenenza che possa identificarlo, un ragazzo che cerca con tutte le sue forze una famiglia da poter chiamare casa.
Echo, delicata, ferita, con più cicatrici emotive di quelle che le segnano le braccia. Una ragazza che ha visto ogni persona della sua famiglia allontanarsi da lei, ferirla involontariamente, abbandonarla ampliando quel vuoto, buco nero all'interno dei suoi sentimenti che non riesce a riempire nonostante l'amore di Noah, quel ragazzo che in più di un modo l'ha aiutata a superare le difficoltà dell'ultimo anno non solo standole accanto ma aiutandola passo dopo passo nel loro percorso. Una ragazza che ha trovato nell'arte la possibilità di rinchiudersi nel mondo in cui poter esprimere quei sentimenti che non riesce ad esprimere a parole, quel mondo particolareggiato che cerca di fare il suo futuro, il suo sogno nonostante la madre, il padre e chiunque si metta sulla sua strada.
Una ragazza che riuscirà a trovare il coraggio di affrontare la vita di petto, dimenticando le paure e le sue insicurezze, di scegliere da sé per la propria vita, di accettare il suo passato, le persone che non ritorneranno più per riuscire finalmente a guardare al futuro con ottimismo.
Ma Un'estate contro nonostante sia un bel libro romantico non è solo questo, è un libro che fa soffrire, che trasferisce sul lettore tutte le emozioni dei protagonisti non solo l'amore che provano l'uno verso l'altro ma anche le sofferenze, le ansie e preoccupazioni. Sappiamo tutti che se non ci fosse un conflitto il libro non avrebbe ragione di esistere altrimenti.
Ma nonostante l'ansia palpitante che si percepisce dalle primissime pagine i problemi tra Echo e Noah, la loro relazione, il passato che torna a bussare alle loro porte sono tematiche effettive che nel primo libro non si erano affrontate e che avevano lasciato senza risposta, in Oltre i limiti i due protagonisti si erano incontrati qui in Un'estate contro decidono di amarsi per sempre.
Un'estate contro è un libro forte dalle varie tematiche coinvolgenti, travolgenti e sconvolgenti. I protagonisti impareranno che il passato non svanisce, non si dimentica ma che bisogna solo accettarlo così com'è, cercando che questo non pregiudichi il nostro futuro ma far si che ci renda più forti per affrontare tutto quella che la vita ci riserverà. Ma più di tutto impareranno che la famiglia, non è luogo, non è il sangue che ci scorre nelle vane ma sono le persone con cui scegliere di condividere la tua vita, le persone che ami e amerai per sempre.
Un forte libro su cosa significhi davvero amare una persona completamente, cosa sia la vera amicizia, quella che non tramonta mai e che ci rimette in piedi nonostante tutto e tutti e cosa significhi davvero lottare per avverare i propri sogni e desideri.
Si finisce il libro senza accorgersene, si arriva a voltare l'ultima pagina senza capire di essere arrivati alla fine, da una parte perché non ci si stancherebbe mai di leggere di questi due protagonisti e dall'altra perché la storia manca dell'epilogo, sarà perché sono una romantica convinta, ma un epilogo che concludesse le vicende di questi due personaggi non mi sarebbe dispiaciuto, nonostante questo spero che compaiano come protagonisti nelle altre due storie di questa serie, soprattutto quella dedicata ad Isaiah.
Un libro che nonostante mi abbia creato non pochi problemi, perché si soffre con i libri della McGarry e non c'è nulla da fare in merito, mi sento di consigliare a tutti perché è romantico come pochi, perché tocca corde importanti senza mai abbandonare una sensibilità straordinaria e infinita e perché è magico in quel modo che solo i libri della McGarry sanno essere e perché nonostante sia Fiction il contatto con la realtà è così palpabile da credere che ogni parola sia vera come l'aria che si respira.
5 Stelle 
- A presto Susi


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :