Magazine Cultura
È giunto finalmente il periodo dell'anno dedicato alla meditazione, alla preparazione dei nuovi e futuri viaggi ed alla lettura, il tutto corroborato dall'aria del mare o dei monti. Partiamo quindi con questo veloce instant book, scritto, con l'aiuto ovviamente di una giornalista inglese, dalla ormai famosissima ragazzina che la follia talebana ha tentato di spegnere con un colpo di pistola lo scorso anno. Libro comunque interessante anche se si tratta della classica operazione editoriale di marketing che sfrutta l'ondata di commozione per il fatto orribile in sé. Malala, in ogni caso non è certo soltanto una sprovveduta studentessa delle superiori di un paesino della Valle dello Swat in Pakistan, ma un'attivista a tutto tondo, guidata dal padre, un insegnante fortemente impegnato nell'opposizione ai talebani nel suo disgraziato paese, sul fronte dell'istruzione soprattutto femminile. Per fortuna Malala è riuscita a salvarsi e continuerà la sua certamente brllante carriera politica, ora che è assurta alla notorietà internazionale e noi glielo auguriamo di cuore, per lei e soprattutto per le tante Malale di quei mondi lontani. Il libro è anche molto indicativo di quanto in Occidente non si sia ancora capito a fondo il fenomeno del fondamentalismo islamico. Infatti, contrariamente a quanto si crede, quest'ultimo, non è veramente in lotta contro l'ovest, ma è necessario rendersi conto davvero che in questi anni è in corso una feroce partita tra le diverse fazioni dell'Islam, per la supremazia religiosa e per le ricchezze nascoste nel sottosuolo di quei paesi. Il rimpianto è anche quello, per noi, di dover rinunciare a vedere luoghi sicuramente di grande interesse per chissà quanti anni ancora.
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Giugno € report: Tenerife & Gran Canaria
Dovevo venirci quest’inverno e alla fine ci sono arrivato per l’estate: finalmente sono ritornato alle mie amate Canarie, dove è cominciata la vita nomade e dov... Leggere il seguito
Da Clach
VIAGGI -
“Le mie parole d’acqua” di Maria Luisa Mazzarini. Recensione di Lorenzo Spurio
Le mie parole d’acqua di Maria Luisa Mazzarini Edizioni Divinafollia, Caravaggio, 2015 Recensione di Lorenzo Spurio “Le mie parole d’acqua” (2015) Dopo Lantern... Leggere il seguito
Da Lorenzo127
CULTURA, LIBRI -
La tua estate con Adelphi
Rodolfo Sonego e Il racconto dei racconti Se c’è una Casa Editrice che fa andare sul sicuro il lettore questa è Adelphi, vera e propria garanzia di qualità,... Leggere il seguito
Da Signoradeifiltriblog
ARTE, CULTURA -
ANTONELLA CILENTO e VANNI SANTONI ospiti di “Letteratitudine in Fm” di...
ANTONELLA CILENTO e VANNI SANTONI ospiti di “Letteratitudine in Fm” di mercoledì 1 luglio 2015 - h. 9:10 circa (e in replica nei seguenti 4 appuntamenti:... Leggere il seguito
Da Letteratitudine
CULTURA, LIBRI -
A me la tua mente: il progetto mk ultra (prima parte)
Un piccolo documentario, anzi meglio una denuncia sulla manipolazione mentale made in Italy. Preparai questi video tempo addietro e poi li lasciai decantare... Leggere il seguito
Da Marta Saponaro
CULTURA, DIARIO PERSONALE, PARI OPPORTUNITÀ, PER LEI -
Quattro chiacchiere e un caffè con... Francesca Angelinelli!
Buon pomeriggio, cari lettori! ^^Oggi sono qui per con un appuntamento speciale di "Quattro chiacchiere e un caffè con...", rubrica di interviste e curiosità. Leggere il seguito
Da Francikarou86
CULTURA, LIBRI