Recordeve del povaro fornareto!

Da Pensierospensierato @P3nsi3ro

È una delle storie più conosciute di Venezia. Talmente nota che nel 1952 è stato girato un film con Doris Duranti, Mariella Lotti, Paolo Carlini e Renato Chiantoni.
Il suo nome non è famoso forse come quello di Giacomo Casanova, ma la sua figura, e la sua storia soprattutto, sono ben note a chi s’interessa di misteri, delitti irrisolti, giustizia sommaria.
Questo avvenimento è molto radicato nella mente dei veneziani, tanto da essere ricordato in tutti i Registri dei Giustiziati, anche se non se ne trovano tracce nei Criminali o Raspe (registri della Quarantia Criminale), né sui Diarii di Sanudo, il cronista che annotò nei suoi testi i principali avvenimenti della città.
Era un mattino di marzo del 1507, quando, alle prime luci dell’alba, all’angolo tra calle della Mandola e il Ponte degli Assassini, le luci fioche dei cesendoli, i lampioni, illuminavano un corpo steso a terra. 
Passava di là a quell’ora un giovane fornaio, (fornareto in dialetto veneto), che alcuni cronisti chiamano Pietro Faciol (da fagiolo), altri Pietro Tasca.  Il giovane si stava recando in bottega, e scorto che ebbe il corpo, si avvicinò per vedere se l’uomo fosse ferito o ancora vivo. Quindi, colpito dalla bellezza del pugnale che giaceva insanguinato accanto al cadavere, lo raccolse da terra e lo mise in tasca. Con il pugnale dall'impugnatura d'argento ed il fodero ricoperto da pietre preziose incastonate, avrebbe sicuramente guadagnato un bel po’ di soldi, con i quali magari fare un bel regalo alla sua fidanzata, Annella, domestica nella vicina casa del conte Barbo o, come sostengono alcuni maliziosi cronisti, figlia illegittima del conte stesso.
Pietro, rialzandosi, scoprì di essersi imbrattato del sangue della vittima. In quel momento passavano per la via due gendarmi, che scorgendo Pietro accanto al cadavere di un uomo, insanguinato, e con un pugnale in mano, lo arrestarono subito e lo condussero a Palazzo Ducale per essere processato per direttissima, nonstante il giovane si dichiarasse innocente
Il morto fu presto identificato come il conte Alvise Guoro, o Alvise Valoer, come sostengono altri cronisti, cugino della contessa Barbo.
Per interessamento della fidanzata Annella intervenne lo stesso conte Barbo, sicuro dell’innocenza di Pietro, ma non potendo far nulla per liberare l’innocente dalla sua prigionia, nonostante fosse membro del Consigliodei Dieci e quindi avesse una certa influenza sul Doge e sulla stessa classe politica veneziana, decise di liberare Pietro seguendo vie meno “ordinarie”.
Pietro si trovava recluso nei “Pozzi” dei Piombi di Palazzo Ducale. Le prigioni sotterranee del Palazzo, collocate sotto al livello dell'acqua e perciò estremamente umide e malsane, destinate ai prigionieri di condizioni inferiori, rinchiusi in celle oscure ed anguste, prendevano l'inequivoco nome di Pozzi. Una leggenda narra che un tempo ai condannati a morte fosse concessa, come ultima possibilità di scampo, di tentare il giro della colonna. Infatti tuttora una delle colonne del Palazzo Ducale è leggermente più grande delle altre. Il tentativo consisteva nel girare intorno alla colonna, dalla parte esterna, senza scivolare, ma quasi nessuno riusciva a completare l'operazione. Al disotto del tetto del palazzo e delle sue coperture erano invece i Piombi, che devono il loro nome alla copertura del tetto: qui trovavano posto i prigionieri più particolari (Giacomo Casanova il più noto, e autore di una spettacolare evasione), nobili, ricchi, religiosi, che venivano relegati quindi in un ambiente che, per quanto duro, risultava meno malsano rispetto agli infernali Pozzi. Questi prigionieri potevano addirittura, a loro spese, provvedere a dotare le loro celle di piccoli sollievi, mobilia e di buon cibo. Tutte queste prigioni erano direttamente collegate ai tribunali presenti nel Palazzo. (fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Palazzo_Ducale_%28Venezia%29#Pozzi_e_Piombi).
Da queste prigioni il conte Barbo aveva deciso di far fuggire Pietro, con l’intenzione di nasconderlo nel Fondaco dei Tedeschi, zona tranquilla e isolata, da dove qualcuno avrebbe poi potuto prelevarlo per portarlo in salvo. Putroppo però l’impresa non andò a buon fine, perché due gendaremi che facevano la ronda attorno al Palazzo Ducale si accorsero di strani movimenti, andarono a indagare e scoprirono il fuggiasco Pietro, che quindi fu nuovamente catturato e nuovamente rinchiso ai Piombi. La sua situaizone, ora, era molto più seria e preoccupante del previsto.
Sottoposto a tortura, gli fu estorta una falsa confessione e la condanna a morte fu inevitabile.
La mattina del 22 marzo 1507, così, allo spuntare del sole, il condannato fu portato tra le due colonne di Marco e Todaro in piazza San Marco, dove normalmente veniva allestito il patibolo per le esecuzioni capitali, e dopo il segnale dato come d’abitudine dal doge Loredan, la sua testa fu staccata dalla mannaia del boia.
La leggenda vuole che, prima di morire, il fornareto avesse pronunciato questa frase: «No pasarà un ano che de tuti quei che me ga condanà, no ghe sarà più nissun», cioè «Non passerà un anno che di tutti quelli che ni hanno condannato non ne resterà più nessuno».
Il doge ebbe appena il tempo di pronunciare la frase di rito «Giustizia è fatta!» che dalla folla si levò un grido.  Un servo di casa Barbo accorse trafelato, facendosi largo tra la folla ammutolita per la “maledizione” lanciata da Pietro, e bestemmiando e imprecando urlò che il suo padrone, il conte Lorenzo Barbo, aveva appena confessato alla moglie di essere stato lui ad assassinare Alvise Guoro.
Le autorità della Serenissima, che si vantavano sempre di aver in ogni momento attuato una giustizia giusta per tutti, si raggelarono alla notizia. Da quel giorno in avanti, ad ogni udienza processuale veniva pronunciata una frase di rito: «Recordeve del povaro fornareto!», «Ricordatevi del povero fornaretto», per tutelarsi dal rischio di ingiuste condanne.
Non è però tutto.  Da quel giorno due fiaccole, oggi sostituite da due lampadine rosse, sono accese dal tramonto del sole allo spuntare dell’alba, sul lato sud della Basilica di San Marco, esattamente di fronte al punto in cui sorgeva il patibolo per le esecuzioni capitali.
E la maledizione lanciata da Pietro in punto di morte?  Annella, la fidanzata, fece una triste fine, morendo annegata in un canale mentre sciacquava dei panni. Il conte Lorenzo Balbo, l’assassino, morì mentre pranzava, soffocato da un boccone mentre discuteva di politica e giustizia.  Il doge visse, vecchio e assai malridotto, fino a 86 anni.  Il nobile Garzoni, antagonista politico della famiglia Barbo, e principale accusatore di Pietro (aveva infatti testimoniato di aver visto l’uomo pugnalare ripetutamente il Guoro), venne pugnalato a sua volta sotto la torre dell’Orologio.  E infine la contessa Barbo, che aveva pianto (false) lacrime amare per la scomparsa prematura del cugino, morì lo stesso anno dell’esecuzione, colpita da una polmonite fulminante.
A conclusione, vi segnalo questa interessante ricostruzione dell'esecuzione del povero fornareto, una storia dell'evento raccontata in prima persona di uno dei veneziani più famosi. Riassunto tratto da "Il fornaretto di Venezia" di Franco Zagato.

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Un segnale misterioso dalla materia oscura

    Gli astronomi, cercando tra i dati archiviati in 15 anni di osservazioni dell'Osservatorio Chandra X-ray della NASA e della missione XMM-Newton dell'ESA, hanno... Leggere il seguito

    Il 25 giugno 2015 da   Dariosumer
    CURIOSITÀ, OPINIONI
  • Strade – mi

    La strada del caffè marocchino e non venezia. La strada delle case che ho cambiato. La strada di quando chiamavo prima di un esame. La strada che ti voglion... Leggere il seguito

    Il 24 giugno 2015 da   Eucuri
    TALENTI
  • Antonio Devicienti: sulla scrittura di Adriana Gloria Marigo

    La scrittura poetica di Adriana Gloria Marigo concepisce se stessa come ricerca della bellezza e tentativo di incastonare la parola-diamante pur dentro... Leggere il seguito

    Il 23 giugno 2015 da   Narcyso
    POESIE, TALENTI
  • "Aceto di Mele: vero medicinale naturale"

    . L’aceto di mele biologico è un rimedio popolare dalle potentissime e straordinarie virtù terapeutiche. Contiene acido acetico e acido malico che possono... Leggere il seguito

    Il 21 giugno 2015 da   Risveglioedizioni
    CURIOSITÀ, SPIRITUALITÀ
  • I CATARI secondo ANTONIN GADAL

    Chi è Antonin Gadal Il Sabarthez è questa contrada montagnosa, disseminata di grotte impressionanti, ai piedi delle quali scorre il fiume Ariège. Leggere il seguito

    Il 20 giugno 2015 da   Dariosumer
    CURIOSITÀ, OPINIONI
  • Mundus immaginalis

    di Henry Corbin (1903-1978) Offrendo le due parole latine mundus imaginalis come titolo di questa discussione, intendo provare a definire un ordine di realtà ch... Leggere il seguito

    Il 20 giugno 2015 da   Dariosumer
    CURIOSITÀ, OPINIONI