Magazine Informatica

Redmi 3S è il nuovo smartphone entry-level con sensore di impronte a soli 122 dollari

Creato il 10 marzo 2016 da Enjoyphone

Xiaomi è ancora il produttore di smartphone numero uno in Cina, e sarà sicuramente interessante osservare la ”guerra” che combatterà, anche quest’anno, contro la rivale Huawei grazie ai loro prodotti. Xiaomi ha recentemente presentato nell’ultimo MWC di Barcellona anche l’ultimo nato con lo Xiaomi Mi 5, un concentrato di potenza ed estetica al giusto prezzo. Non solo, l’azienda è famosa anche per offrire in ogni fascia di prezzo telefoni interessanti con ogni possibile feature del momento non tralasciando qualità e buone prestazioni e senza, sopratutto, incidere sui prezzi. Un esempio di tutti e tre questi aspetti è proprio il Redmi 3, ottimo smartphone di fascia bassa realizzato completamente in metallo e con una batteria assolutamente sopra la media, tanto da piazzarlo come uno dei migliori best-buy della sua categoria.

Xiaomi, non ancora paga di ciò che ha realizzato con il suddetto smartphone, osa ancora di più con un nuovo Xiaomi Redmi 3(S).  Questo smartphone è effettivamente emerso grazie al TENAA (ente di certificazione cinese) e a tal proposito sono state rivelate anche alcune delle sue caratteristiche. Oggi vanno ad aggiungersene altre, tra cui quella che il suddetto smartphone acquisisce appunto la lettera ”’S”. Quindi un nuovo Redmi 3S che, come caratteristica particolare, sembra sarà caratterizzato anche da uno scanner di impronte digitali.

Redmi 3S
Redmi 3S

Ora, il rapporto sostiene che il telefono sarà quasi identico alla precedente versione (Redmi 3) in termini di hardware e di specifiche in generale, ma con l’implementazione di un sensore biometrico , funzionalità non presente nel ”vecchio” modello. E’ interessante il prezzo però a cui sarà venduto che da come è emerso avrà un costo di soli 799 yuan (111 euro).

Sempre secondo il TENAA, il Redmi 3S sarà caratterizzato da un display da 5 pollici in risoluzione HD o Full HD (720p o 1080p) e con 2 GB di RAM. Il telefono sarà alimentato dallo Snapdragon 616, processore octa-core a 64 bit, e un sensore fotografico da 13 megapixel (PDAF) presente nella parte posteriore. Le restanti specifiche comprendono una fotocamera frontale da 5 megapixel oltre ad una delle specifiche migliori della precedente versione e cioè la presenza di una batteria da 4,000 mAh. Il telefono sarà realizzato in metallo con uno spessore di soli 8,5 millimetri.

Queste più o meno sono le specifiche del nuovo smartphone di fascia bassa dell’azienda e visto il successo del Redmi 3 non possiamo che lodare Xiaomi per l’ennesimo prodotto dal costo veramente irrisorio. Via

Ti consigliamo di leggere anche:

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog