Regalìa
Dal latino regalia ‘le cose del re’, neutro plurale sostantivale dell’aggettivo regalis ‘regale, cose che spettano al re’.
Sostantivo femminile.
1. Regalo in denaro; mancia: regalia natalizia.
2. Nel medioevo, ciascuno dei diritti considerati di pertinenza del sovrano o ad altra autorità per concessione del sovrano, specialmente quelli di riscuotere imposte su terre, strade, caccia, pesca ecc.
3. (plurale, regionale) Doni in natura che in certi contratti agrari il colono doveva al proprietario del fondo.
Una (parola) giapponese a Roma
Trawl [trol]
Voce inglese.
Sostantivo maschile invariabile.
(pesca) Rete a strascico usata nei mari del nord, specialmente per la pesca delle aringhe.
Trawler ['troler]
Voce inglese, derivato di trawl.
Sostantivo maschile invariabile.
(marina) Tipo di peschereccio usato nei mari del nord per la pesca a strascico.
Trawler-yacht ['trolerjot]
Voce inglese, composto di trawler e yacht.
Sostantivo maschile invariabile.
(marina) Peschereccio da diporto.
Span translation – Traduzioni a spanne
Ci scrive il sempre interessante Alex Merseburger.
— L’invio odierno [mercoledì, N.d.C.] con l’ottimo scritto di Marcon, mi ha fatto tornare in mente quello che reputo un doppio "Errore di dire".
I Beatles in Italia sono spesso chiamati gli Scarafaggi.
Ciò deriva sicuramente dal loro essere vestiti di nero, ma anche da un’erronea assonanza fra "beatles" e "beetles".
Il nome del complesso ideato sembra da John Lennon deriva forse da "to beat – battere il tempo musicale", mentre "the beetles" in inglese sono definiti tutti gli insetti appartenenti all’ordine dei coleotteri e non gli scarafaggi (cockroaches) i quali, se ben ricordo, sono blattodei.
E infatti "Beetle" era il nomignolo del modello "Maggiolino – Volkswagen" (Kaefer in Germania e Coccinelle in Francia).
Ecco quindi il doppio errore:
1. la traduzione sbagliata,
2. l’ordine di insetti confuso. —
Sulla traduzione sbagliata non ci giurerei, essendo varie le leggende a riguardo, ma probabilmente qualche amante dei Beatles potrà aggiungere qualche utile informazione a riguardo. Sulla traduzione sbagliata invece non ci sono dubbi, e Alex inaugura la rubrica Span translation (che la Parolata covava da tempo grazie al contributo dell’onnipresente Marcon): traduzioni sbagliate in italiano a partire da lingue straniere. Scateniamo tutti i ricercatori della Parolata sull’argomento.
Creatività di massa
Cosa fa un negozio o un’azienda o simili quando apre in orari e giorni in cui sarebbe chiuso, o permette l’ingresso al pubblico in luoghi altrimenti non accessibili? L’iniziativa "Porte aperte". Complimenti al creativo.