Titolo: Resta anche domani Titolo originale: If i stay Regia: R.J. Cutler Anno: 2014 Paese: USA Cast: Chloe Grace Moretz, Mireille Enos, Liana Liberato, Jamie Blackley, Lauren Lee Miss, Joshua Leonard
Trama:
Mia Hall pensava che la scelta più difficile da affrontare sarebbe stata quella tra il perseguire i suoi sogni musicali alla Juilliard, o seguire un percorso diverso per rimanere al fianco dell'amore della sua vita, Adam. Ma quel che sembrava essere il ritratto di una famiglia spensierata, in un istante cambia totalmente: e ora la sua vita è in bilico tra la vita e la morte. In seguito ad un evento cruciale, Mia dovrà prendere una sola decisione che non sarà determinante solo per il suo futuro, ma per il suo stesso destino.
Recensione:Finalmente sono riuscita a vedere Resta anche domani, nei giorni scorsi, dopo averlo cercato inutilmente nei cinema quando è uscito (a quanto pare, non so perchè, sono pochissime le sale che hanno deciso di trasmetterlo), sono riuscita a guardarmelo comodamente da casa!Allora, ho letto il libro da cui è tratto qualche mese fa (qui trovate la mia recensione), e mi era piaciuto moltissimo, anche se non tanto da dargli il massimo dei voti.Il film mi è piaciuto esattamente allo stesso modo. Devo essere sincera, ho la memoria molto, molto corta, e non ricordo mai i dettagli, quindi non posso affermare con estrema sicurezza che nel film ci fossero TUTTI i punti salienti toccati dal libro, anche se mi pare di si. Se hanno fatto dei tagli, evidentemente io non li ho notati!
La protagonista è interpretata da Chloe Grace Moretz, che mi convince sempre di più, è carinissima e davvero piena di talento, riesce a passare dall'essere la truce Carrie in Carrie-Lo sguardo di Satana (che purtroppo non mi era piaciuto), a Mia, una ragazza dolcissima, delicata e insicura. Nonostante la sua giovanissima età, Chloe è già un'attrice estremamente versatile e convincente.La sua Mia, come quella del libro, è una ragazzina dotata di un fortissimo talento per il violoncello, una passione che si porta dietro fin da quando era piccola, nonostante i genitori siano dei rockettari, praticamente l'opposto di lei.
L'attore che interpreta Adam, Jamie Blackley, non mi convinceva particolarmente all'inizio, ma devo dire che mi sono ricreduta. E' diverso da come me l'ero immaginato, ma è davvero bravo nei panni del leader di una band in ascesa, e canticchia anche benino. Mi ha spiazzato il fatto che non abbiano scelto è il solito attore belloccio tipo modello e più figo della scuola (per fortuna!), ma convince, è un ragazzo più normale, che vuole fare quello che ama, ed è bloccato dal fatto di amare Mia, non sapendo come comportarsi, visto che non ha mai avuto veri affetti familiari.Il film è un pochino lento in alcuni punti, ma nel complesso mi è piaciuto, non è pesante, rispecchia abbastanza bene i sentimenti che nel libri vengono a galla, ovvero la disperazione, la sofferenza, e la solitudine di una Mia che vaga per i corridoi dell'ospedale, senza sapere come fare a riemergere, come tornare nel proprio corpo, e alla vita, dopo il traumatico incidente che l'ha coinvolta.Il film ha un'ottima colonna sonora, un alternanza di musica classica e rock, come sono i due ragazzi protagonisti, così diversi, ma accomunati dallo stesso profondo amore per la musica, che li unisce, nonostante tutto.
Il finale è esattamente lo stesso del libro, ma se nel libro non mi aveva dato particolarmente fastidio, visto che ha un seguito (che esce proprio in questi giorni!), il film speravo lo chiudessero in un modo leggermente diverso. Sarebbe bastata una sola scena in più, per non far sentire lo spettatore (soprattutto quello che non ha letto i libri), con la sensazione di essere di fronte a qualcosa di inconcluso. Per questo, sono ancora più curiosa di leggere il secondo libro!Valutazione:♥♥♥ / e mezzo Trailer:
Ci sono cose che non si possono pubblicare in forma narrativa, o per lo meno non in tutti i tempi. Così, mentre l’attesa degli esiti ufficiali degli orali...
Leggere il seguito
Unodi100 è un piccolo brand torinese estremamente interessante.Gaia e Maura, con l’aiuto di Massimo che si occupa della comunicazione, realizzano artigianalment...
Leggere il seguito
Rifletto spesso , forse troppo sulla mia vita attuale , non amo i paragoni con il prima , preferisco concentrarmi sul QUI E ORA , per questo ancora di più mi...
Leggere il seguito
#inviatospeciale:travelblogger e storytelling alla scoperta di un villaggio Se pensiamo ad un Villaggio Vacanze abbiamo subito la sensazione di fare una...
Leggere il seguito
#inviatospeciale:travelblogger e storytelling alla scoperta di un villaggio Se pensiamo ad un Villaggio Vacanze abbiamo subito la sensazione di fare una...
Leggere il seguito
Daniela Zuccotti con Martina AntongiovanniE si ricasca lì. In chi riesce a mettere nel blogging qualcosa in più, forse semplicemente perché mette sé stessa e no...
Leggere il seguito