Pietro Fraire
Risale ai primi decenni dell’Ottocento l’introduzione dell’asparago nell’area di Santena e del Pianalto di Poirino, nella varietà francese di Argenteuil, che si adattò ai terreni permeabili, sabbiosi e poco calcarei della zona, assumendo caratteri propri. Non è questa, però, l’unica varietà di Asparagus officinalis coltivata in Piemonte: esiste l’Asparago di Valmacca, diffuso nella piana casalese e in Val Cerrina, l’Asparago di Borgo d’Ale e, infine, nel Saluzzese, l’Asparago Dolce di Revello, al quale l’azienda orticola di Pietro Fraire destina un ettaro di terreni vicino al Po.
Di questa pianta erbacea della famiglia delle Liliacee, la parte commestibile è il turione, cioè il germoglio, che matura da aprile a metà giugno. Su 300 varietà conosciute solo una trentina sono adatte alla consumazione, suddivise in tre categorie, asparago verde, bianco e viola.
L’Asparago Dolce di Revello, della varietà Eros, presenta turioni dalla forma regolare, bianco-rosati o verde intenso, con striature viola. La specificità dell’asparago revellese, coltivato parte in apposite asparagiaie, in serra, e parte a cielo aperto, dipende dalla composizione dei terreni, siti nelle adiacenze del Po, da cui è prelevata l’acqua per l’irrigazione, e caratterizzati da un sedime fluviale ghiaioso, tale da garantire il giusto grado di umidità e impedire la formazione di quella fanghiglia, la nita, che ne altererebbe il sapore. Altra coltivazione diffusa in zona è la pesca, cui Revello dedica una Sagra Regionale che quest’anno sarà dal 19 al 21 luglio.
Derivata dallo sviluppo di uno di quegli aggregati rurali che, in età carolingia, costituivano il centro fisico e amministrativo di una curtis, vasto possedimento fondiario di proprietà regia, Revello si affermò tra Quattrocento e primo Cinquecento quale “seconda capitale” del Marchesato di Saluzzo.
Dalla tavola del Theatrum Sabaudiae su disegno di Giovanni Paolo Morosino si traggono informazioni sul volto seicentesco di Revello, quando già il borgo era incorporato nei domini sabaudi, con i principali monumenti: la rocca turrita dominante il centro, smantellata a colpi di mine nel 1642, durante la Guerra dei Cognati tra principisti e madamisti; il Palazzo Marchionale e la Collegiata dell’Assunta, edificati tra fine Quattrocento e primo Cinquecento, quando il Marchesato, ricacciate le truppe di Carlo I di Savoia, conobbe un fugace periodo di rinnovata prosperità.
Del Palazzo Marchionale, residenza estiva di Margherita di Foix, vedova del marchese Ludovico II dal 1504, rimane come segno tangibile dei fasti passati la Cappella Marchionale, che accoglie uno straordinario ciclo di affreschi voluti dalla stessa Margherita, sospesi tra attardamenti goticizzanti e prefigurazioni rinascimentali.
Sugli spicchi dell’abside compaiono le figure dei protagonisti: Margherita di Foix, vedova, come traspare dall’assenza di monili e dall’essenzialità dell’acconciatura, presentata dalla protettrice celeste Margherita di Antiochia alla Vergine del Manto; Ludovico II, già morto al tempo della realizzazione degli affreschi; i cinque figli della coppia, tra cui Gabriele, l’ultimo marchese di Saluzzo, morto nel 1548, quando il marchesato venne annesso alla Francia di Enrico II di Valois.
Sulle pareti della cappella campeggiano le storie dei Santi protettori di Ludovico II e Margherita di Foix: a sinistra San Luigi IX, re di Francia, alle cui gesta si richiamano le imprese di Ludovico, così come Bianca di Castiglia, madre di Luigi IX e reggente di Francia dopo la vedovanza, è figura ispiratrice di Margherita; a destra Santa Margherita d’Antiochia, martirizzata nel III secolo.
La controparete d’ingresso ospita una copia dell’Ultima Cena, attribuita da alcuni allo stesso Leonardo che, diretto sul Mombracco alla ricerca della quarzite “bargiolina”, forse sostò a Revello. Alcune caratteristiche della copia smentiscono però l’ipotesi: la disposizione dei piedi, che non collima con la posizione dei personaggi, l’assenza di indagine psicologica, il modo di trattare la luce.
L’atto costitutivo della Collegiata dell’Assunta, una bolla emessa dal vescovo di Torino su delega di papa Sisto IV, risale al 1483, ma la posa della prima pietra è ascrivibile al 1492. La chiesa, fondale scenografico della via maestra, colpisce per l’imponenza delle forme e per il contrasto tra la facciata in mattoni a vista, dall’impronta tardo gotica con persistenze romaniche e il candido portale marmoreo scolpito da Matteo Sanmicheli, dalle linee rinascimentali.
L’interno, a pianta basilicale, presenta dodici altari laterali con importanti opere: tra queste, il Polittico della Deposizione, realizzato nel 1540 da Oddone Pascale da Savigliano, che, con la cornice intagliata e dorata interposta tra le figure dipinte e l’osservatore, richiama una scenografia teatrale del Rinascimento e il doppio trittico dell’Epifania, commissionato dalla famiglia De Raspandis nel 1502 al pittore piccardo Hans Clemer, dove sul sostrato culturale fiammingo dell’autore s’innestano suggestioni provenzali e rinascimentali.
Paolo Barosso
____________________________________________________________________________________________
Traduzione in piemontese a cura di Paolo Sirotto
Arvel, lë sparz doss e jë spatuss dël Marcheisà
A ‘rsal ai primi des agn ëd l’Eutsent l’introdussion ëd lë sparz ant l’area ‘d Santena e dël Pianàut ëd Poirin, ant la varietà fransèisa d’Argenteuil, ch’a l’é adatasse ai teren permeabij, sabios e pòch calcarei dla zòna, an assumend carater tipich. A l’é nen costa, tutun, l’ùnica varietà d’Asparagus officinalis coltivà an Piemont: a esist lë Sparz ëd Valmacca, spantià ant la pian-a casalèisa e an Val dla Srin-a; lë Sparz ëd Borgh d’Ale e, anfin, ant ël Salussèis, lë Sparz doss ëd Arvel, al qual l’asienda orticola ‘d Pietro Fraire a destin-a sent are ‘d teren tacà al Pò.
Foto di Paolo Barosso
Ëd costa pianta erbacea dla famija dle Liliacee, la part comestibil a l’é ‘l turion, visadì ‘l but, ch’a madura da avril a mità ‘d giugn: Su 300 varietà conossùe mach na tranten-a a son adate a la consumassion, dividùe an tre categorìe, sparz verd, bianch e viòla.
Lë Sparz Doss ëd Arvel, ëd la varietà Eròs, a presenta ‘d turion da la forma regolar, bianch –reusà o verd intens, con ëd striadure viòla. La spessifità dlë sparz revelèis, coltivà part an sparzere faite a mësura, an sera, e part a cel duvert, a dipend da la composission dij teren, butà tacà al Pò, da andoa a l’é prelevà l’eva për l’irigassion e caraterizà da ‘n sediment fluvial giairos, tal da garantì ‘l giust grado d’umidità e impedì la formassion ëd cola pauta, la nita ch’a në cambierìa ‘l savor.
Autra coltivassion spantià ant la zòna a l’é ‘l persi, al qual Arvel a dedica na Sagra Regional dal 19 al 21 ëd luj.
Derivà dal dësvlup d’un ëd coj agregà ruraj che, ant l’età carolingia, a costituìo ‘l sènter fisich e aministrativ ëd na curtis, vast possediment fondiari ‘d proprietà regia, Arvel a l’é afermasse tra ‘l Quatsent e ‘l prim Sinch-sent coma “Seconda capital” dël Marcheisà ‘d Salusse.
Da la tàula dël Theatrum Sabaudiae, su dissegn ‘d Gioan Paul Morosino as gavo d’informassion ans l’aspèt dël sessent d’Arvel, quandi già ‘l borgh a l’era incorporà ant ij dòmini sabàud, con ij prinsipaj monument: la ròca dle tor dominant ël sènter, smantelà a colp ëd min-e dël 1642, durant la Guèra dij Cugnà tra principisti e madamisti; ël Palass Marchional e la Colegial dl’Assonta, edificà tra la fin dël Quatsent e ‘l prim Sinch-sent, quandi ‘l marchèisà, arcassà le trope ‘d Carl I ‘d Savòia, a l’ha conossù ‘n lest periòd d’arnovà prosperità.
Dël Palass Marchional, residensa estiva ‘d Margherita ‘d Foix, vidoa dël Marchèis Lodvich II dël 1504, a resta come marca tangibil djë spatuss passà la Capela marchional ch’a acheuj në strasordinari cicl d’afresch vorsù da l’istessa Margherita, sospèis tra atardament goticizant e prefigurassion rinassimentaj.
Ans le fische dl’abside a comparisso le figure dij protagonista: Margherita ‘d Foix, vidoa, com’a traspar da l’assensa ‘d colié e da l’essensialità dla pentnura, presentà da la protettris selesta Margherita d’ Antiochia a la Vergin dël Manto; Lodvich II, già mòrt al temp ëd la realisassion dj’afresch; ij sinch fieuj dla cobia, tra ij quaj Gabriel, l’ùltim marchèis ëd Salusse, mòrt dël 1548, quandi ‘l marcheisà a l’é stàit unì a la Fransa d’ Enrich II ëd Valois.
An sle muraje a spico le stòrie dij Sant protetor ëd Lodvich II e ‘d Margherita ‘d Foix: a snistra san Luis IX, Re ‘d Fransa, a le gesta dël qual a s’arciamo le imprèise ‘d Lodvich, così coma Bianca ‘d Castiglia, mare ‘d Luis IX e regent ëd Fransa dòp la vidoansa, a l’é figura ispiratris ëd Margherita; a drita Santa Margherita d’Antiochia, martirizà ant ël III sécol .
La contramuraja d’ingress a òspita na còpia dl’Ùltima Sin-a, atribuìa da quaidun a l’istess Leonardo che, dirèt an sël Mombrach a l’arserca dla quarzite “bargiolin-a”, miraco a l’é fërmasse a Arvel. Cheich caratteristica dla còpia a smentiss tutun l’ipòtesi: la disposission dij pé, ch’a coincid nen con la posission dij përsonagi, l’assensa d’indagin psicologica, la manera ‘d traté la lus.
L’at costitutiv ëd la Colegià dl’Assonta, na lìtra Santa emettùa dal Vësco ‘d Turin su delega ‘d Papa Sisto IV, a ‘rsal al 1483, ma la pòsa dla prima pera a l’é ascrivibil al 1492. La cesa, fondal senografich ëd la via maestra, a colpiss për l’imponensa dle forme e për ël contrast tra la faciada an mon a vista, da l’impronta tardo-gòtica con ëd përsistense romaniche e ‘l candid portal marmoreo scurpì da Matè Sanmicheli, da le linee rinassimentaj.
L’intern, a pianta basilical, a presenta dódes autar lateraj con d’euvre importante: tra coste, ël Polittich ëd la Deposission, realizà dël 1540 da Odon Pascal da Savijan che, con la curnis antajà e dorà interpòsta tra le figure piturà e l’osservador, a ‘rciama na senografìa teatral dël Rinassiment e ‘l dopi trittich dl’Epifanìa, comissionà da la famija De Raspandis dël 1502 al pitor picard Hans Clemer, andoa an sël sostrà coltural fiammingh ëd l’autor as ento sugestion provensaj e rinassimentaj.