Magazine Cinema
Discontinuo ma affascinante "dramma" in musica trasposto sullo schermo in chiave animata, "Chico & Rita" è un'opera multiforme, in cui le singole facce (dal repertorio musicale alla componente amorosa, al paesaggio ambivalente di mondi distanti) si amalgamano a fatica in una sintesi interessante e vitale, ma non per questo priva di qualche difetto, seppur non troppo evidente, di organizzazione della materia.
"Chico & Rita"è una sorta di "Buena Vista Social Club" al contrario, con un'incidenza musicale meno legata ai ritmi della terra di origine e più indirizzata al bolero sinuoso da caffè, da salotto, da concerto e più vicina al jazz ibrido e sempre in mutamento (che accoglie la tradizione latina). Ma ciò non gli impedisce di essere una visione speculare altrettanto vernacolare (seppur in modo diverso), soprattutto nella prima parte del film, non disdegnando nemmeno nudi veri e proprio e scene di amore passionale. In fin dei conti, più che un film sulla musica cubana, "Chico & Rita" è un affresco sul substrato culturale che una componente di diversa provenienza etnica può accrescere in un dato contesto ambientale. Il bolero, la voce suadente, delicata e malinconica di Rita si uniscono alle scuole musicali di tanti "altrove", creando una combinazione unica, una forma di jazz nuova, che la definizione scolastica è solita etichettare come "latin jazz", negli anni 40'-50'. Quindi c'è il dato culturale, ma evidentemente non può bastare e, infatti, i registi Fernando Trueba e Javier Mariscal aggiungono una componente "storica", di visione per nulla prevenuta su una Cuba straripante e colorata rispetto ad una freddezza glaciale delle varie metropoli occidentali. A dire il vero, il passaggio geografico non aiuta a dare al film un'organicità precisa, soprattutto perchè lo costringe ad optare per ellissi evidenti e a diventare frammentario, rendendo l'opera stessa meno ammirevole sotto un profilo unitario. E la cosa è ancora più scoraggiante per la volontà di determinare, in modo coraggioso, una compresenza di elementi artistici e sociali di non poco conto, unendo all'animazione caratterizzata una storia amorosa, elemento centrale, che tende a prevalere sulla documentazione realistica e sulla stessa importanza assunta dalla musica. In tutto ciò, l'appeal viene a cadere in molti punti, pur non compromettendo la riuscita del lungometraggio in sè, che è un piccolo viaggio visivo, uditivo ed emotivo di sincerità enorme e di ammirevole intenzione.
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Chi va con lo Zoppo... segue 'Montesarchio in fermento'!
Giunge alla terza edizione il festival caudino con un cartellone ricchissimo, tanta buona birra, e un menu da non perdereMONTESARCHIO IN FERMENTO14 – 19... Leggere il seguito
Da Conlozoppo
CULTURA, MUSICA -
Il Sale della Terra di Wim Wenders al cinema dal 23 Ottobre
Inviato da Alessio MarinoNotizia | 25/09/2014 ( ore 12:31 ) : Uscirà nelle sale italiane il prossimo 23 Ottobre, distribuito da Officine Ubu, Il Sale Della... Leggere il seguito
Da Lightman
CINEMA -
Recensione: CHEF – LA RICETTA PERFETTA. Per fortuna, non il solito film su...
Chef – La ricetta perfetta, un film di Jon Favreau. Con Jon Favreau, Scarlett Johansson, Sofia Vergara, Dustin Hoffman, John Leguizamo, Bobby Cannavale, Oliver... Leggere il seguito
Da Luigilocatelli
CINEMA, CULTURA, PROGRAMMI TV, TELEVISIONE -
Chan chan! Corredera con el Buena Vista Social Club
E cosi’ anche per i membri storici del Buena Vista Social Club ancora vivi é arrivato il momento dell’Adios Tour: un anno di concerti fino al gran finale di... Leggere il seguito
Da Unarosaverde
CULTURA, LIBRI -
THE TRAVELLER: HUMAN CLOCKWORK è il secondo singolo tratto dalla saga musicale...
Il cantautore rock folk milanese di matrice anglosassone riscontra sempre più successo nel suo Uncensored Kingdom Tour, girando in lungo e in largo per tutta... Leggere il seguito
Da Fraltoparlante
CULTURA, MUSICA -
Buon compleanno Ry Cooder
Ryland Peter Cooder, è nato a Santa Monica (USA) il 15 marzo del 1947, ed oggi compie 67 anni. Grande chitarrista, in particolare nell' uso dello slide, è... Leggere il seguito
Da Jagming
CULTURA, MUSICA, POP / ROCK