Riabilitiamo la teoria del valore

Creato il 07 gennaio 2014 da Zeroconsensus

Di Augusto Graziani (*)

Non poco dell’insegnamento economico di Marx è stato assorbito silenziosamente da economisti di tradizione estranea al marxismo. Non è difficile scoprire, all’interno della tradizione economica borghese, l’esistenza di una vasta corrente sotterranea di origine marxiana, a volte sepolta nel profondo, a volte affiorante in superficie, comunque sempre presente e vitale.

 L’analisi di Marx, per chi volesse utilizzare un termine moderno, può dirsi impostata in termini macroscopici. La definizione marxiana del capitalismo come sistema basato sulla separazione fra lavoro e mezzi di produzione, e sulla conseguente contrapposizione tra una classe di capitalisti proprietari e una classe di lavoratori nullatenenti, è espressa direttamente in termini di struttura sociale. Questa definizione del capitalismo, come sistema costituito da classi in conflitto, è quasi superfluo ricordarlo, viene fermamente respinta dalla teoria economica borghese, la quale resta saldamente affezionata all’idea del mercato come libera palestra di contrattazione, nella quale i singoli affermano le proprie preferenze e difendono i propri interessi.

L’imposizione individualistica, com’è noto, prende come punto di partenza l’agire del singolo individuo e, dall’analisi del comportamento del singolo, desume l’assetto globale del sistema economico. A questa procedura, Marx, con la sua impostazione macroeconomica, contrappone una procedura inversa, di contenuto storico e concreto. Ridotta all’essenziale, la sua logica può essere espressa così: poiché l’esperienza storica mostra che un sistema sociale quale il capitalismo, basato sulla separazione tra lavoro e mezzi di produzione, si è affermato e perdura, ciò significa che i soggetti che lo compongono si comportano in modo da garantire la sopravvivenza. Compito dell’analisi economica è proprio quello di scoprire tali regole di sopravvivenza. Per spingersi nel profondo, occorre scoprire le vere condizioni di equilibrio del sistema economico, che sono le condizioni della sua riproduzione. Questo è il compito che Marx assegna alla scienza economica. Per un economista, questa regola di metodo significa riconoscere priorità e autonomia all’analisi macroeconomica, lasciando all’analisi microeconomica (e cioè allo studio del comportamento individuale) il carattere di residuo derivato.

L’analisi di classe della società capitalistica conduce immediatamente Marx a una descrizione del processo economico inteso come circuito monetario. I lavoratori, privi per definizione di mezzi di produzione, non possono avviare alcuna attività produttiva. Le imprese, a loro volta, possono farlo soltanto dopo aver acquistato forza-lavoro. Il processo economico si mette dunque in moto soltanto nel momento in cui le imprese, ottenuto un finanziamento monetario dal settore delle banche, acquistano forza-lavoro e realizzano il processo produttivo. Lo stesso processo si conclude allorché le imprese, avendo vendute le merci prodotte, rientrano in possesso della moneta erogata e rimborsano alle banche il credito inizialmente ricevuto.

 L’idea del processo economico come circuito monetario, più volte scoperta e più volte dimenticata, è alla base di numerose acquisizioni teoriche. Ne citeremo soltanto tre. Nell’analisi del processo economico come circuito monetario, la moneta compare come credito iniziale concesso alle imprese per l’erogazione dei salari e l’acquisto di forza-lavoro. Allorché la moneta entra nel circuito, essa rappresenta quindi il capitale investito dall’imprenditore e impegnato nel processo produttivo a scopo di profitto. La moneta non è quindi, così come vorrebbe la teoria individualistica, un semplice intermediario dello scambio, introdotto a guisa di perfezionamento tecnico allo scopo di superare gli inconvenienti del baratto. Nell’assetto capitalistico, la moneta è il capitale iniziale di cui si avvale l’imprenditore per l’acquisto di forza lavoro. La circolazione monetaria, quindi, non svolge unicamente la funzione di consentire più agili rapporti commerciali, ma anche quella assai più rilevante di mettere in rapporto la classe dei capitalisti con quella dei lavoratori.

È sempre la definizione del processo economico come circuito monetario che consente di analizzare il fenomeno della crisi. Tale fenomeno si presenta come un arresto del circuito. Nulla garantisce infatti che, nel corso del processo economico, i redditi monetari percepiti vengano spesi per intero. Fintantoché ciò avviene, la continuità del processo economico è assicurata. Ma se, per ragioni connesse alle prospettive più o meno pessimistiche degli imprenditori o degli speculatori, risulta conveniente trattenere ricchezza in forma liquida, il circuito si arresta e subentra la fase di crisi.

 A sua volta, il problema della crisi è strettamente legato a quello della disoccupazione e del funzionamento del mercato del lavoro. Nell’immediato, la crisi si manifesta attraverso la presenza di merci prodotte e non vendute; ma, se la crisi si protrae, il volume di produzione finisce con l’adattarsi al livello della domanda e il fenomeno delle merci non vendute scompare. A questo punto, la crisi si manifesta soltanto nel mercato del lavoro, sotto la forma di disoccupazione. Secondo la teoria tradizionale, anche in questo mercato, grazie al gioco della domanda e dell’offerta, si dovrebbe giungere prima o poi a un assetto di equilibrio. La teoria del processo economico come circuito monetario aiuta a comprendere perché invece ciò non accada, e come la disoccupazione scompaia soltanto quando gli imprenditori, in base alle loro previsioni e secondo strategie proprie, decidono di porvi fine, rimettendo in moto il processo produttivo.

Da questa analisi della disoccupazione discende infine un ultimo insegnamento, anche questo più o meno tacitamente assorbito da vasti settori dell’economia non marxiana. È noto che, secondo la teoria tradizionale della domanda e dell’offerta, il lavoratore per il fatto stesso di possedere una capacità lavorativa e di poter offrire il proprio lavoro, sarebbe titolare di una ricchezza immediatamente convertibile in altri beni. La teoria del processo economico come circuito insegna invece che l’offerta di lavoro in sé non conferisce al lavoratore alcun comando diretto sui beni, se non dopo che il lavoro sia stato convertito in moneta, il che avviene soltanto nei limiti in cui gli imprenditori-capitalisti in base a propri calcoli personali, decidono che ciò debba avvenire. Il lavoro in sé non è quindi ricchezza; lo diventa subordinatamente a una decisione dell’imprenditore. Il capitalista, nel mettere in moto il circuito monetario, è spinto dall’intento di conseguire un profitto o, nella terminologia marxiana, di accrescere il valore del capitale investito.

 Sul problema del valore e della sua misurazione, lo scontro fra teoria marxiana e teoria borghese é stato il più lungo e accanito. È opinione comune, condivisa al giorno d’oggi sia a destra sia a sinistra, che su questo terreno Marx sia rimasto soccombente. Senza pronunciarsi su questo verdetto, cerchiamo di individuare gli insegnamenti che anche per questo aspetto la teoria marxiana è in grado di dare. Nell’affrontare il tema del valore, il primo punto da stabilire è che l’intero problema va studiato nell’ottica che abbiamo detto macroeconomica: non già quindi dal punto di vista del capitalista singolo, in lotta con i suoi concorrenti, bensì nella prospettiva generale che contrappone l’intera classe dei capitalisti a quella dei lavoratori. In questa ottica, di classe, valorizzazione significa non già produzione di profitto individuale per il singolo capitalista, e tanto meno creazione di valore per la collettività, bensì accrescimento di ricchezza per la classe dei capitalisti.

Se ci poniamo in questa prospettiva, emerge un primo risultato significativo: nessuno scambio che rimanga puramente all’interno del sistema delle imprese può contribuire alla valorizzazione del capitale investito; infatti, ogni vantaggio che un singolo capitalista dovesse eventualmente trarre dallo scambio con altri capitalisti sarebbe compensato da una perdita identica a carico della sua controparte, e le sue partite si annullerebbero a vicenda. La trasmissione di materie prime, di macchinari, o di beni intermedi da un capitalista all’altro, non può quindi produrre alcun valore aggiuntivo per la classe dei capitalisti nel suo insieme. I beni strumentali possono tutt’al più trasmettere immutato il proprio valore, passando da un capitalista all’altro (di qui la denominazione di capitale costante che Marx assegna ai mezzi di produzione materiali). La valorizzazione del capitale, per i capitalisti come classe, può derivare unicamente da scambi che i capitalisti effettuino al di fuori della propria classe, e quindi nell’unico scambio esterno possibile, che consiste nell’acquisto di forza-lavoro. Soltanto nella misura in cui i capitalisti utilizzano lavoro e si appropriano di una parte del prodotto ottenuto, essi possono realizzare un sovrappiù e convertirlo in profitto ( di qui l’insistenza di Marx sul fatto che sovrappiù  e profitto nascono esclusivamente nella fase della produzione).

Giungiamo così ad una ulteriore conclusione, frutto anch’essa dell’impostazione stessa del ragionamento: che il profitto dei capitalisti come classe nasce unicamente dal rapporto che si instaura fra capitalisti e lavoratori e che di conseguenza esso può nascere soltanto dalla differenza fra quantità di lavoro totale impiegato e quantità di lavoro che torna al lavoratore sotto forma di salario reale.

Resta un punto da esaminare. Se, come abbiamo visto, soltanto l’impiego di lavoro produce una valorizzazione del capitale investito, sembrerebbe potersene dedurre che soltanto il lavoro attribuisca valore alle merci e che di conseguenza le merci debbano anche scambiarsi sul mercato secondo prezzi relativi proporzionali al lavoro contenuto in ciascuna di esse. Questa è la versione volgare della teoria del valore-lavoro, versione che peraltro lo stesso Marx non ha mai sostenuto, e che si può dire sia servita principalmente agli avversari della dottrina marxiana come pretesto per confutarne la fondatezza. Marx non sostenne mai che le merci si dovessero scambiare secondo il valore contenuto in ciascuna di esse, per il semplice fatto che questa proposizione non discende in alcun modo dalle premesse del suo ragionamento. Abbiamo detto che il problema della valorizzazione investe la classe dei capitalisti nei suoi rapporti con i lavoratori; lo scambio di merci, in quanto fenomeno interno alla classe dei capitalisti, costituisce invece un problema del tutto diverso. Plusvalore e profitto possono trarre origine soltanto da un rapporto fra le due classi; ma lo scambio di merci e tutt’altra cosa, in quanto fenomeno interno alla classe dei capitalisti. I prezzi relativi delle merci si formano infatti negli scambi fra capitalisti, sotto il dominio della regola della concorrenza, fenomeno questo che riguarda esclusivamente i capitalisti nei loro rapporti reciproci.

In questo campo, valgono le regole dell’equilibrio concorrenziale (mille volte esposto in forma analitica’, dall’equilibrio generale di Walras alla teoria dei prezzi di Sraffa), regole che spiegano appunto la determinazione dei prezzi relativi nello scambio fra merci. Tale scambio non dà luogo a rapporti fra classi e non configura alcun fenomeno di valorizzazione. È quindi erroneo affermare, come peraltro sovente viene fatto, che nella spiegazione dei prezzi, la teoria marxiana del valore fallisca. Si tratta infatti di un fenomeno nel quale, non essendovi un problema di valorizzazione da analizzare, la teoria marxiana del valore non entra in modo diretto. La teoria del valore spiega che il plusvalore ottenuto dall’utilizzazione della forza- lavoro è l’unica ricchezza che i capitalisti nel loro complesso possano spartirsi e convertire in profitto; per cui, nel suo complesso, l’elemento di profitto contenuto nei prezzi di mercato discende dal modo in cui si è realizzato il rapporto tra classi. Ma, al di là di questo collegamento, resta il fatto che analisi dei rapporti tra classi, o analisi sociale macroeconomica da un lato, e analisi dei rapporti interni a una singola classe, o analisi microeconomica concorrenziale dall’altro, sono fenomeni diversi, che rispondono necessariamente a logiche distinte.

(*) Augusto Graziani, Riabilitiamo la teoria del valore (da I conti senza l’oste, Bollati Boringhieri, pp. 235-240).



Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :