![Ricetta: la CROSTATA con CONFETTURA di PESCHE Ricetta: la CROSTATA con CONFETTURA di PESCHE](http://m2.paperblog.com/i/198/1988434/ricetta-la-crostata-con-confettura-di-pesche-L-WPkSml.jpeg)
E’ un dolce buono ma non semplice come appare e non è molto indicato nella stagione estiva quando le temperature sono alte. Non perchè non sia ottimo da mangiare in estate, ma perchè la pasta frolla è estremamente sensibile alle alte temperature, è delicata e si squaglia facilmente perciò dovete prestare la massima attenzione durante la preparazione della base.
![Ricetta: la CROSTATA con CONFETTURA di PESCHE Ricetta: la CROSTATA con CONFETTURA di PESCHE](http://m2.paperblog.com/i/198/1988434/ricetta-la-crostata-con-confettura-di-pesche-L-zldflM.png)
![Ricetta: la CROSTATA con CONFETTURA di PESCHE Ricetta: la CROSTATA con CONFETTURA di PESCHE](http://m2.paperblog.com/i/198/1988434/ricetta-la-crostata-con-confettura-di-pesche-L-UM7XiC.png)
PREPARAZIONE della RICETTA:
Ammorbidite il burro e incorporate lo zucchero e le uova, unite la scorza di limone e/o un'arancia, lavate e tagliate e lavorate il composto solo con le spatole o con la planetaria, fino a che il burro e le uova non saranno ben amalgamati. Aggiungete la farina setacciata e continuate ad amalgamare. Infine coprite l’impasto ottenuto con la pellicola e mettete a riposare in frigo per 2 ore.![Ricetta: la CROSTATA con CONFETTURA di PESCHE Ricetta: la CROSTATA con CONFETTURA di PESCHE](http://m2.paperblog.com/i/198/1988434/ricetta-la-crostata-con-confettura-di-pesche-L-hQ3JS0.jpeg)
Successivamente prendete l’impasto e stendetelo su una superficie piana e infarinata, avendo cura di lasciare la pasta frolla dell’altezza di mezzo centimetro. Arrotolate la pasta sul mattarello, evitando di toccarla con le mani e riscaldarla eccessivamente, e stendetela sopra lo stampo da torta.
![Ricetta: la CROSTATA con CONFETTURA di PESCHE Ricetta: la CROSTATA con CONFETTURA di PESCHE](http://m2.paperblog.com/i/198/1988434/ricetta-la-crostata-con-confettura-di-pesche-L-9L_IMT.jpeg)
Per farla aderire, prendete una piccola porzione di pasta frolla da un’estremità e ricavate una pallina, utilizzatela per schiacciare la pasta frolla sullo stampo.
![Ricetta: la CROSTATA con CONFETTURA di PESCHE Ricetta: la CROSTATA con CONFETTURA di PESCHE](http://m2.paperblog.com/i/198/1988434/ricetta-la-crostata-con-confettura-di-pesche-L-3YDed4.jpeg)
![Ricetta: la CROSTATA con CONFETTURA di PESCHE Ricetta: la CROSTATA con CONFETTURA di PESCHE](http://m2.paperblog.com/i/198/1988434/ricetta-la-crostata-con-confettura-di-pesche-L-9JcwRB.jpeg)
Disponete le strisce a formare un reticolo sopra la confettura e tagliate la pasta in eccesso dai bordi. Infine spolverate con lo zucchero semolato sopra le strisce di pasta.
![Ricetta: la CROSTATA con CONFETTURA di PESCHE Ricetta: la CROSTATA con CONFETTURA di PESCHE](http://m2.paperblog.com/i/198/1988434/ricetta-la-crostata-con-confettura-di-pesche-L-z0Wk7B.jpeg)
Infornate, in forno preriscaldato, a 170°C per 35 minuti.
Sfornate e lasciate raffreddare prima di servire.
Carlo Porcu Chef
Provate la mia ricetta, aspetto i vostri commenti! E se volete potete condividere le foto delle vostre creazioni gastronomiche sui miei canali social.
Quando arrivate all'Osteria della Lodola è mia moglie che vi accoglie e vi guida nella scelta dei piatti e del vino, perciò, anche qui, lascio la parola a lei....
![Ricetta: la CROSTATA con CONFETTURA di PESCHE Ricetta: la CROSTATA con CONFETTURA di PESCHE](http://m2.paperblog.com/i/198/1988434/ricetta-la-crostata-con-confettura-di-pesche-L-06R7EX.png)
Accompagnate la crostata con un vinsanto del chianti classico che è non troppo zuccherino e ha una giusta acidità, un esempio? Il Vin Santo Chianti Classico Doc San Felice.