Magazine Cucina

Ricette per le feste - arrostino all'acciuga

Da Euge
Questo è il secondo piatto che ho fatto ieri, sempre una ricetta di Barbara.
Avevo questo arrosto surgelato da tempo e aspettavo l'occasione e la ricetta per cucinarlo.
E' una ricetta un po' diversa dal "solito" arrosto e il sapore è un po' "diverso", ma non è per niente male. Provare per credere, magari con un arrostino più piccolo, magari un arrostino di tacchino, ognuno ha le sue preferenze.
Del resto è uno di quegli interessanti modi di mangiare insieme la carne e il pesce, che tanto mi intrigano.
Si tratterà di legare l'arrosto (un arrostino da circa sei etti per quattro persone)  e di infarinarlo leggermente, per aiutarlo a rosolare bene, con qualche cucchiaio di olio e uno spicchio di aglio schiacciato.
Lo rosoli in idoneo contenitore che poi metterai in forno.
Intanto ti triti una cipolla, cinque filetti di acciuga (sott'olio, ma se hai tempo usa quelle sotto sale!) e una bella manciata di prezzemolo, fini fini.
Quando l'arrosto è rosolato bene metti metà del trito nella pirofila e metà lo spalmi sopra l'arrosto. Irrora il tutto con una miscela composta di 125 cc di vino bianco, 125 cc di acqua calda e 30 cc di aceto bianco.
In cima ci metterai qualche pezzetto di burro.
Dato che la tua pirofila non ha il coperchio, almeno la mia non ce l'ha ;-) coprirai tutto con la carta alluminio e lo sbatti in forno già caldo a 200 °C per un'ora e mezzo circa, gli ultimi dieci minuti senza l'alluminio.
Quando è cotto lo affetti a fette normali, non meno di 5 millimetri, e lo ricopri con la sua salsa. Se questa, per un motivo a te sconosciuto, dovesse essere troppo liquida, la addensi in un batter d'occhi con la benedetta maizena.
Questo è il mio vassoio:
Ricette per le feste - arrostino all'acciuga

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :