Ricordi d’infanzia

Da Topolinamarta

Qualche giorno fa ho approfittato di una momentanea indisposizione (mal di testa, nausea e brividi, anche se niente febbre) per togliermi una voglia che tanto sapeva di nostalgia: riguardarmi alcuni tra i cartoni animati che hanno accompagnato la mia infanzia.
Mentre mi godevo ancora una volta le avventure di Mulan, della Sirenetta e del Gobbo di Notre-Dame della Walt Disney non ho potuto fare a meno di notare quanto sia cambiato il mio modo di vedere le cose rispetto a quando ero piccola. E, naturalmente, da questo è nato uno dei miei soliti pensieri bizzarri, da cui a sua volta è venuto fuori questo post breve e nostalgico che spero apprezzerete.

Inizio questa riflessione dicendo che verso i sette anni mi ero presa una vera e propria cotta (la prima di una lunga serie, di cui quella per il clan Hamato è solo l’ultima della lista) per Hercules. Non esagero: ricordo che in quel periodo, se non guardavo Hercules almeno una volta alla settimana non ero contenta, e che ogni occasione era buona per inventarmi storie in cui i protagonisti erano gli dei dell’olimpo. Credo sia stato proprio grazie a questo se adesso, tra le tante cose, sono appassionata di mitologia… ma non divaghiamo.
Ho perso davvero il conto di quante volte ho guardato quel film. Nonostante l’abbia visto decine e decine di volte, però, ora che ci sono tornata sopra dopo diversi anni mi sono resa conto di non averlo mai capito del tutto.
Per esempio, non avevo mai compreso come mai nel film Tebe viene chiamata “La grande oliva”, non mi ero accorta del messaggio subliminale che c’è all’inizio, durante la canzone delle Muse (“Uhu, mi piacerebbe fare della dolce musica con il suo…”), ma soprattutto non avevo notato i numerosi riferimenti alle altre opere: la bibita “Herculade”, la carta di credito “Grecian Express”, la statua colpita da Hercules che si trasforma nella Venere di Milo, la testa di leone con le fattezze di Skar, i vari richiami a celebri film o canzoni…

Ora sappiamo come mai la Venere di Milo è senza braccia: tutta colpa del sasso lanciato da Herc! ^^

In poche parole, a distanza di parecchi anni questo film, che credevo di conoscere così bene, mi è apparso molto diverso da come me lo ricordavo: ci sono dettagli che erano passati inosservati, aspetti della storia che mi erano sfuggiti – a partire dall’intreccio, che posso dire di aver compreso a fondo soltanto ora.
Hercules, naturalmente, non è stato il solo a farmi questo effetto: di recente ho avuto occasione di riguardarmi anche molti altri cartoni, come Tarzan, Aladdin, Cenerentola e così via, e in tutti quanti ho trovato qualcosa di nuovo, che da piccola non avevo visto.

Credo che la Walt Disney sia stata particolarmente brava in questo: in tutti i film – ora che sono più grandina me ne rendo bene conto – ci sono molteplici livelli di comprensione, da quello per i più piccoli, che si limitano alla storia in sé e alle canzoncine (chiedetemene una a caso e ve la so cantare almeno per metà, garantito), a quello per i più grandicelli, già in grado di cogliere le varie “strizzatine d’occhio”.
Questo, secondo me, è un aspetto un po’ negativo e un po’ positivo: negativo perché, a mano a mano che l’infanzia si allontana, tutti noi finiamo col perdere la nostra “beata innocenza” e iniziamo a vedere le cose secondo degli schemi prefissati e dettati dalle regole del mondo, e non più con la spontaneità tipica dei bambini; nonostante questo, però, è sempre bello rituffarsi nella propria infanzia per vedere come è cambiato il nostro modo di vedere le cose e, magari, rimpiangere quello che avevamo da piccoli. Dopotutto, vivere significa crescere, quindi sarebbe un guaio se rimanessimo sempre neonati!

Concludo questo articolo molto nostalgico con una domanda… ma solo io ero letteralmente terrorizzata dalla risata diabolica di Ursula? O_O


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Penrose e lo strano anello. (Il dolore a tre voci del canone eternamente...

    Il ticchettio della pendola riempie il silenzio. La mia tazza di tè fuma ed è decorata da cicogne civettuole. È pesantissima da sollevare, da portare alla bocca... Leggere il seguito

    Il 14 maggio 2015 da   Nicole Leblanc
    CULTURA, DIARIO PERSONALE, TALENTI
  • Appuntamento all’aria aperta: i summer festivals nel Paesi Bassi

    Ah, la primavera.. Incredibile quanto mi metta di buon umore una giornata di sole, i fiori nei campi e l'aria tiepida che ti scalda la pelle.. Per non parlare... Leggere il seguito

    Il 22 aprile 2015 da   Daniela Gallucci
    DIARIO PERSONALE, TALENTI
  • Being happy...

    (Read it in English)Ciao a tutti!oggi vi mostro un'altro pannello alterato -- per fare questo pannello alterato ho usato i prodotti presenti nello shop di... Leggere il seguito

    Il 22 aprile 2015 da   Scrapsaurus
    CREAZIONI, FAI DA TE, HOBBY, TALENTI
  • Il mito di Marsia

    Jonnhy Marsia, Marsia per gli amici (pochi, in realtà) era un sileno, ovvero una divinità minore, una creatura dei boschi imparentata con i centauri, ma di... Leggere il seguito

    Il 04 marzo 2015 da   Scriptomanti
    DIARIO PERSONALE, TALENTI
  • Due anni e qualcosa di musica: 2014

    Nella scorsa abbiamo dato un’occhiata alle uscite più interessanti (per me) del 2013. Oggi faremo una veloce rassegna degli album che sono passati sul mio... Leggere il seguito

    Il 27 febbraio 2015 da   Bangorn
    DIARIO PERSONALE, OPINIONI, RACCONTI, TALENTI
  • 5 tipi umani che incontri in metro

    Al mattino ti svegli presto, calcoli il tempo che ti occorre per lavarti, vestirti, prendere il caffè, lasciare il cibo al gatto, l’acqua alla piantina sul... Leggere il seguito

    Il 23 febbraio 2015 da   Telodicosenzafiltri
    DIARIO PERSONALE, TALENTI