Magazine Cultura

Ricordo – Montale

Creato il 27 marzo 2015 da Hodyjean

Lei sola percepiva i suoni
dei miei silenzi. Temevo
a volte che fuggisse il tempo
ostile mentre parlavamo.
Dopodiché ho smarrito la memoria
ed ora mi ritrovo a parlare
di lei con te, tra spirali di fumo
che velano la nostra commozione.
Ed è questa la parte di me che ritrovo
mutata: il sentimento, per sé informe,
in quest’oggi che è solo di rimpianto.

Questa poesia è tratta dai Diari Postumi. È una poesia molto semplice, eppure così difficile da commentare. Il costante tentativo, così presente in Montale, di scorgere il segno che possa essere la prova o anche solo l’indizio di un senso, è qui assente. Ma bisogna stare attenti: affermare che un senso non ci sia, è sbagliato. È più corretto affermare che il senso non c’è, ma c’è stato. Quale sia, lo dirò solo alla fine della mia riflessione, non perché io sia intenzionato a tenervi sulle spine, quanto piuttosto perché anche io, con voi, ci potrò arrivare solo poco a poco, sperando in una fortunata intuizione.

Forse la cosa migliore da fare è partire dall’inizio. Spezzettiamo la poesia, analizziamone ogni atomo. Lei. C’è una donna, come spesso in Montale. È a questa donna angelo, salvifica ma al tempo stesso bisognosa di essere salvata, che il poeta spesso si affida. Ma se altrove doveva essere salvata (Ti libero la fronte dai ghiaccioli) qui deve salvare, ed effettivamente lo fa. Sola. Dopo aver riletto questa parola, mi devo correggere, non solo deve salvare, ma è la sola a poterlo e a saperlo fare. La terza parola è fondamentale: percepiva è al tempo passato. Possiamo così comprendere che non solo Lei era la sola che poteva salvarlo, ma che lo ha già fatto. Sì, perché una persona è in grado di percepire i suoni dei tuoi silenzi solo se esiste un’intesa, una comprensione tanto profonda e inspiegabile tra quelle due persone che i loro due mondi silenziosi riescono a toccarsi, e forse a fondersi, diventare uno. Del resto lo stesso Montale diceva: “Accade che le affinità dell’anima
non giungano ai gesti e alle parole ma rimangano effuse come un magnetismo. È raro, ma accade”. Possiamo dunque asserire che percepire l’un l’altra i suoni del silenzio significhi comprendersi. E comprendere, che etimologicamente deriva da cum+prae+hed, in cui quest’ultima è una radice ariana, trae proprio da tale radice il suo significato: hed (o anche had, o hand) significa afferrare, abbracciare, tenere stretto. Ma qui è riflessivo: comprendersi significa “tenersi stretti insieme”. Tenersi forte per resistere al correre del tempo, a questo tempo che fugge. Ecco dunque che i vv. 4-5, nitida citazione oraziana, “Dum loquimur, fugerit invida aetas”, sono il necessario proseguo dei primi due.

Sono rimasto stupito dalla mole di parole che ho dovuto utilizzare per spiegare questi primi cinque versi. Una domanda è lecita: Montale ha pensato tutto quello che io ho detto, prima di scrivere? È possibile. È possibile che la sua decennale esperienza di riflessione e di poesia l’abbia portato a sviluppare un abilità tale da riuscire a trasformare in versi queste riflessioni, con una così perfetta semplicità. Esiste però un’altra possibilità, ed essa ci viene suggerita dal Wittgenstein, il quale dice: “Io penso di fatto con la penna, perché la mia testa spesso non sa nulla di ciò che scrive la mia mano”. Ecco dunque la seconda possibilità: Montale non ha mai concepito razionalmente quanto ha detto. Tale conoscenza era una conoscenza implicita, che risiedeva nel profondo della sua mente, e la sua penna l’ha fatta sgorgare direttamente dal profondo. In ogni caso, non cambia la sostanza: Montale l’ha scritta e ora è qui per noi, a darci qualche indizio su come muoverci a tastoni nel buio della nostra confusione.

Dal mio decisamente discutibile punto di vista, i successivi sette versi non valgono nemmeno un briciolo dei primi cinque. Nei primi cinque tutto ciò che di importante c’era da dire è già stato detto. I rimanenti sette non sono che lo strascico. Non commentarli sarebbe però un segno di ottusa pigrizia intellettuale, perché forse c’è in essi qualcosa di importante che ancora non sono stato in grado di cogliere. Proviamo a concentrarci nuovamente su alcune singole parole. Dopodiché. Questo avverbio implica lo scorrere del tempo e che in questo tempo trascorso qualcosa è cambiato. Ed effettivamente è così: Lei non c’è più. Lo si poteva già intuire dai verbi al passato dei primi cinque versi, ma qui è stato reso esplicito per sottolinearne la sua importanza. Ora. Ecco un altra determinazione di tempo. Il tempo presente è qui, come spesso in Montale, il momento in cui è doveroso constatare che, rispetto al passato, qualcosa si è perso. Eppure c’è il tentativo si recuperarlo: parlare di lei. Cercare, attraverso questo parlare, di riportarla alla mente, di riportarla in vita, di riportarla proprio accanto a sé, ora. Provare a tenerla stretta ancora una volta. Ma no. Il tentativo è fallimentare, e le spirali di fumo (che meravigliosa espressione!) sembrano esserne la constatazione. Commozione. Commozione è una parola difficile. Prima di tutto è meglio chiedersi: che significa? Non credo che questa volta sia necessario sviscerare il significato profondo e antico di questa parola: turbamento provocato nell’animo da sentimenti di affetto e accorato dolore, ecco tutto. È bello pensare a questi turbamenti velati dalle spirali di fumo. Un turbamento esteriore che ne copre uno più profondo, interiore, e che forse lo riproduce.

Mutata. Il tempo cambia le cose. Cambia anche le persone. Anzi cambiare queste ultime è forse più semplice, perché la loro essenza è, secondo il poeta ligure, costituita da sentimenti informi. Rimodellarli in parte o mutarli del tutto, stravolgerli, non è difficile per il tempo ostile. Oggi. Ecco ancora una volta una determinazione di tempo. Eppure l’ultimo complemento non mi è chiaro: “di rimpianto” si riferisce a “oggi” o a “sentimento”? Quest’oggi di rimpianto o questo sentimento di rimpianto? Se c’è una cosa che ho imparato, è che spesso in Montale, se qualcosa è ambiguo, è perché egli voleva che lo fosse. Probabilmente il complemento si può riferire a tutti e due i potenziali soggetti. Ma a pensarci bene, se si riferisse all’uno piuttosto che all’altro, ci sarebbe una differenza? Ripensiamo a quanto abbiamo detto. Il sentimento è così labile e informe da mutare con il tempo, esso muta costantemente. A ogni nuovo giorno, corrisponde un nuovo sentimento. I due sono strettamente correlati, sono talmente correlati che se il rimpianto è di oggi o è del sentimento provato quest’oggi, non fa differenza.

Per ultimo, sposterei l’attenzione sul significato di quest’ultima parola, rimpianto. È un termine forte, è drammatico. È come aver finito il vino e cercare negli angoli della bocca un ultimo residuo del suo sapore. Implica l’impossibilità di recuperare ciò che del passato ci faceva stare bene. Il finale torna all’inizio: Lei. Ma se la sua presenza era il segno di un senso, era la salvezza, era il tenersi stretti, la sua assenza coincide con l’opposto: assenza di senso, perdizione, solitudine. In questo io non riesco ad essere d’accordo con Montale, non perché voglio un lieto fine a tutti i costi, ma perché ho forse una maggior fiducia nella memoria. Nulla può togliere che Lei ci sia stata. E se c’è stata, deve aver lasciato un segno. Comprendersi, ovvero tenersi stretti, stringersi forte, deve aver lasciato un qualche segno sull’animo del poeta. Deve aver mutato qualcosa, una volta per tutte. Forse è sufficiente essere salvati una sola volta, e non è necessario essere salvati costantemente, continuamente, ininterrottamente. Forse è sufficiente un solo segno.

montale
                                                                                                                                          Jean


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :