
Chi non è restato affascinato alla vista di un trullo? Con i loro muri bianchi e i tetti a punta, immersi tra gli ulivi e le piante grasse, queste abitazioni in pietra naturale tipiche dell'altopiano delle Murge risalgono addirittura alla preistoria ma sono state realizzate anche in tempi più recenti principalmente come rifugio per gli animali, riparo per gli attrezzi agricoli o come casa contadina. Il nome deriva dal greco e significa "cupola" e infatti i tetti perfettamente conici sono il tratto architettonico caratterizzante di queste costruzioni. I muri del trullo, in pietra calcarea di origine locale, sono costruiti a secco senza malta né cemento e intonacati a calce che garantisce, insieme all'elevato spessore della muratura, il comfort termico degli ambienti. Ogni modulo abitativo, spesso a pianta circolare, prevede un unico locale con le sue aperture, molto piccole e la sua copertura.

Molti rimasti affascinati hanno comprato, restaurato e fatto di queste meravigliose abitazioni un'isola felice in cui andarsi a rilassare, godendo del clima favorevole e delle tradizioni uniche della Puglia. Magari, perché no, un salto in estate si potrebbe fare, tanti sono anche i resort nati in questi complessi. Le immagini che vi mostro, ad esempio, sono frutto dello straordinario lavoro di Azzurra Garzone Architects. La ricostruzione filologica di un gruppo di trulli, recupera l'originale distribuzione degli spazi e utilizza solo materiali tradizionali, come la pietra e la calce. La piscina si inserisce perfettamente nel contesto, grazie all'utilizzo della pietra calcarea locale per i bordi e alla pavimentazione in cocciopesto, con le sue sfumature che ricordano i colori della terra. Anche per gli interni l'intervento è fedele alla tradizione, sia per la realizzazione che per le finiture. Come nei trulli originali le pareti sono scialbate a calce, e la pavimentazione è realizzata in chianche originali della zona. L'arredamento deriva da una attenta selezione fra pezzi di artigianato locale. I bagni sono rivestiti con un impasto di cemento e pigmenti naturali, ricavati dalla terra circostante. La stesura è realizzata con la stessa tecnica dei rivestimenti delle cisterne per la raccolta delle acque piovane.




Lo so è lunedì e le vacanze sono ancora lontane, ma magari iniziamo a viaggiare con la fantasia, che dite? Buona settimana, Makeyourhome .Fonte img. Architetto Garzone