
Contro il dolore non esistono soltanto i farmaci. La natura, infatti, mette a nostra disposizione alcuni rimedi efficaci
Contro il dolore non esistono soltanto i farmaci. La natura, infatti, mette a nostra disposizione alcuni rimedi efficaci contro problemi come il semplice affaticamento muscolare associato a un'attività fisica troppo intensa o a vere e proprie patologie, come l'artrite.
Tra questi vi è il peperoncino. Questo contiene al suo interno la capsaicina che, oltre a conferire il sapore piccante, è utilizzata dall'industria farmaceutica per le sue proprietà antidolorifiche. La capsaicina può interagire con i neuroni coinvolti nella percezione del dolore, riducendo la trasmissione del segnale associato a questa sensazione. Può essere, utile, ad esempio, in caso di artrite, emicrania e neuropatia diabetica
Il gambo ed il succo dell'ananas contengono bromelina, enzima utilizzato per produrre integratori molto utilizzati dai medici per ridurre l'infiammazione associata a dolori muscolari e articolari o alla congestione di naso e seni paranasali. La bromelina, inoltre, previene la formazione di coaguli di sangue.
Contro dolori vari e in caso di artrosi è poi molto utile lo zenzero. I suoi principi attivi agiscono inibendo almeno due diverse vie dell'infiammazione e sembrerebbero poter addirittura sostituire i classici farmaci antinfiammatori non steroidei (i cosiddetti Fans).
La curcuma, poi, contiene curcumina, molecola che inibisce gli enzimi COX-2, noti protagonisti dell'infiammazione. Secondo alcuni studi la sua efficacia sarebbe paragonabile a quella dell'ibuprofene. Può essere utile in caso di contratture, lividi e infiammazioni articolari.
Infine le alghe rosse. Nella Lithothamnium calcareum, la sabbia corallina dei mari di Irlanda e Gran Bretagna, si concentrano calcio e magnesio utili per combattere l'infiammazione delle articolazioni, in particolare di quelle delle ginocchia. L'elevato contenuto di minerali permette di migliorare la densità ossea e, allo stesso tempo, di promuovere flessibilità e mobilità delle articolazioni.