Magazine Rimedi Naturali

Rimozione dei peli superflui con farina di ceci e lenticchie rosse

Da Inonno @luca_lovesapple

I peli superflui sul viso o su altre parti del corpo possono farvi sentire poco attraenti e insicuri del vostro aspetto. La Nonna vi propone quindi due ricette per delle maschera di bellezza fatte in casa semplici da fare che non solo rimuovono i peli superflui, ma rendono anche la vostra pelle setosa e brillante. Queste sono ricette indiane che rendono la pelle luminosa e sono realizzate con farina di ceci e lenticchie rosse. E' possibile trovare questi ingredienti in un negozio etnico o persino al supermercato.

Dopo l'applicazione, queste maschere devono essere grattate via, fornendo in tal modo i benefici dell'esfoliazione. L'azione di lavaggio periodica e regolare aiuta a tirare fuori i peli e farli ricrescere più sottili. Anche se questo metodo è completamente naturale e non danneggia la pelle, non produce risultati rapidi. Aspettatevi un miglioramento lento ma costante nel giro di pochi mesi.

Le maschere di bellezza fatte in casa per la rimozione dei peli superflui hanno anche un altro effetto: riducono l'abbronzatura e fanno sparire macchie scure e imperfezioni. Esse sono anche ottime per la pelle a tendenza acneica (a proposito, ecco i rimedi della Nonna contro acne e brufoli). La farina di ceci viene comunemente utilizzata nelle ricette di bellezza, perché aiuta a purificare la pelle e assorbire l'olio in eccesso. Le lenticchie rosse, d'altro canto, funzionano come un ottimo scrub per la pelle.

Ingredienti come polvere di sandalo, terra di Fuller, acqua di rose, curcuma e crema di latte portano benefici alla pelle. Inoltre quando vengono combinati con farina di ceci o lenticchie rosse contribuiscono a rendere le maschere ancor più efficaci nella rimozione dei peli superflui. Ecco quindi le ricette della Nonna per due maschere di bellezza naturali per aiutare a sbarazzarsi dei peli superflui su viso, braccia e gambe.

Ricetta 1: Maschera fatta in casa con farina di ceci per la depilazione

Ingredienti

  • Farina di ceci
  • Polvere di sandalo
  • Crema di latte
  • Olio di mostarda
  • Acqua di rose
  • Polvere di curcuma
  • Misurini
  • Una ciotola e un cucchiaio

Procedimento

Mettete due cucchiai di farina di ceci in una ciotola e aggiungete:

  • 1 cucchiaio di panna di latte fresco.
  • 2 cucchiai di polvere di sandalo.
  • 1 cucchiaio di olio di senape.
  • 1 cucchiaio di acqua di rose.
  • un po 'di polvere di curcuma.
  • Mescolate bene per ottenere una pasta.

    Ricetta 1: Maschera fatta in casa con lenticchie rosse per la depilazione

    Ingredienti

    • Lenticchie rosse
    • Terra di Fuller
    • Polvere di sandalo
    • Miele
    • Misurini
    • Una ciotola, un frullatore e un cucchiaino

    Procedimento

    Tritate 250 grammi di lenticchie rosse nel frullatore fino a quando non otterrete una polvere finissima. Mettete 2 cucchiai di questa polvere di lenticchie rosse in una ciotola assieme a:

    • 1 cucchiaio di terra di Fuller.
    • 1 cucchiaino di polvere di sandalo.
    • 2 cucchiai di miele.

    Mescolate bene per ottenere una pasta.

    Utilizzo

    Stendete una di queste paste sulla pelle in cui crescono i peli superflui. Lasciate riposare per 20 minuti o più, fino a quando si asciuga e poi rimuovete strofinando contro la direzione della crescita dei peli. Sciacquate infine la pelle con acqua fredda. Dovrete utilizzare una di queste maschere di bellezza regolarmente un paio di volte a settimana.

    Ulteriori suggerimenti

    Potrebbe essere necessario macinare e setacciare lenticchie rosse un paio di volte per ottenere una polvere fine. Se volete che il composto sia meno grossolano, un rimedio della Nonna è quello di immergere le lenticchie in acqua per un paio d'ore prima della macinazione. Conservate poi le restanti lenticchie rosse in polvere in un contenitore ermetico.

    Quando risciacquate la pelle per rimuovere la maschera, potete bagnare le mani con olio extravergine d'oliva, latte o acqua per rendere il processo di lavaggio più delicato sulla pelle. Se invece volete risultati immediati, utilizzate una cera di zucchero preparata riscaldando 2 cucchiaini di zucchero e 1 cucchiaino di miele in acqua.

    Grazie per l'attenzione, ci risentiamo al prossimo rimedio della Nonna, continuate a seguirci!


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog