Magazine Cinema
Riscoprendo uno degli ultimi e più emozionanti film di Wenders
Creato il 21 aprile 2012 da PersogiadisuoSe ti piace guarda anche: Babel, Paris, Texas, This must be the place, Senza apparente motivo, Nella valle di Elah, Leoni perAgnelli
Paul (John Diehl), veterano di guerra del Vietnam e sostenitore di Bush, passa le giornate in un camion ossrvando immigrati sospetti in cui si potrebbero nascondere nuovi attentatori.
Lana (Michelle Williams) é una missionaria cristiana che ritorna dal Medioriente alla ricerca del suo unico parente negli States: lo zio Paul.
Insieme saranno testimoni dell'omicidio di un pakistano e decideranno di portare il cadavere alla famiglia, intraprendo un viaggio che li cambierà...
Un film che non manca di retorica e simbolismi forti (accostamento della guerra in Vietnam con l'11 settembre), nonché di topoi classici di ogni regista europeo in trasferta americana, ma alla fine la pellicola riesce ad emozionare e a far riflettere, soprattutto nella seconda parte.
Michelle, inutile dirlo, é il punto forte del film: incarna alla peferzione lo spirito cristano, con un misto di carità e ingenuità.
Wenders l'ha scritto pensando alla Williams, che come ogni altro membro del cast ha ricevuto la paga irrisoria di 100 dollari a giornata.
Girato nei pressi del Million Dollar Hotel, albergo che diede il nome a un altro film di Wim Wenders, di cui l'unica cosa a salvarsi fu il brano degli U2. Anche qua la colonna sonora gioca un ruolo fondamentale: il titolo del film prende nome dalla canzone omonima di Leonard Cohen, mentre il resto dell'ottima soundtrack é composto da un'alternanza di brani elettronici e rock, tra cui Travis e Bowie.
Il film fu presentato, con un buona accoglienza, al Festival di Venezia. Inutile dire che ha incassato una miseria.
REGIA Wim Wenders, nato nel 1945 in Germania, dagli anni '70 si afferma come uno dei maggiori esponenti del nuovo cinema tedesco, grazie a titoli di culto per i cinefili come Alice nella città (1973) e Nel corso del tempo (1975), ma é nel decennio successivo che si contraddistingue dagli altri registi tedeschi (Herzog, Fassbinder) grazie al successo internazionale di pellicole come Paris, Texas (1984) e il Cielo sopra Berlino (1987). Nei decenni successivi Wenders ha continuato a girare, realizzando una filmografia vastissima e variegata che conta anche diversi e riusciti documentari come Buena Vista social club (1999) e Pina, candidata agli ultili Oscar. Voto: 7+
Possono interessarti anche questi articoli :
-
HOME VIDEO: DUEL di STEVEN SPIELBERG
Duel di Steven Spielberg con Dennis Weaver, Usa, 1971 genere, thriller, road movie durata, 90' Ed. Universal Ci sono film che non hanno bisogno di... Leggere il seguito
Da Veripaccheri
CINEMA, CULTURA -
We are still here, di Ted Geoghegan (2015)
In una zona isolata del New England, durante un inverno che copre di neve tutto quanto, una misteriosa casa cela segreti incofessati, e soprattutto, ogni... Leggere il seguito
Da Psichetechne
CULTURA -
Il sosia (Galleria Civica di Trento, 20-06-2015)
30 giugno 2015 Lascia un commento L’ultimo pezzo che compone il grande mosaico del MART e’ la Galleria Civica di Trento. Ci spostiamo quindi dalla bella Roveret... Leggere il seguito
Da Maxscorda
CINEMA, CULTURA, LIBRI -
A me la tua mente: il progetto mk ultra (prima parte)
Un piccolo documentario, anzi meglio una denuncia sulla manipolazione mentale made in Italy. Preparai questi video tempo addietro e poi li lasciai decantare... Leggere il seguito
Da Marta Saponaro
CULTURA, DIARIO PERSONALE, PARI OPPORTUNITÀ, PER LEI -
6° Premio Internazionale per la Sceneggiatura Mattador: la Giuria 2015 si...
I migliori aspiranti sceneggiatori del 6° Premio Mattador saranno resi noti venerdì 3 luglio 2015 alle ore 17.30 al Teatro Verdi di Trieste, Sala di... Leggere il seguito
Da Taxi Drivers
CINEMA, CULTURA -
COSENZA: L’UOMO NOMADE | Peregrinazioni, terre lontane, luoghi, etnie,...
Mostra L’UOMO NOMADE peregrinazioni, terre lontane, luoghi, etnie, migranti, memorie Cosenza – Palazzo ArnoneMercoledì 1 luglio 2015 – ore 11. Leggere il seguito
Da Amedit Magazine
CULTURA, SOCIETÀ