Magazine Cucina

Riso alla cantonese

Da Patiba @patiba1
http://ierioggiincucina.myblog.it/album/89151e20e3697e50137de0600e7e6f27/2403643352.2.JPG

Il riso cantonese

炒飯Riso alla cantonese
per 4 persone
300 gr di riso basmati

200 gr di piselli
1 fetta di prosciutto cotto tagliata grossa
2 uova
1 cipolla
salsa Tamari (salsa di Soja)*
Riso alla cantonese
Lessare il riso poi farlo raffreddare disteso su un vassoio.

Cuocere i piselli in acqua salata.
Rosolare la cipolla tritata in una padella e toglierne metà, quindi aggiungere, nella padella calda, le uova battute, rimestando e schiacciando continuamente fino a completa cottura (due minuti).
Tagliare il prosciutto cotto a cubetti.
In una padella grande (wok) scaldare l'olio e aggiungere il riso e gli altri ingredienti. Scaldare il tutto e condire con la salsa Tamari.

***

*Il tamari è una salsa di soia, molto salata e dal sapore più forte rispetto alla shoyu. È tradizionalmente usata per condire il riso e i piatti a base di verdura. Nata 2.500 anni fa in Cina, si diffuse in Giappone, grazie anche alla proibizione buddhista di usare salse a base di carne o pesce. La variante giapponese contiene anche frumento.
La salsa tamari va bene per chi soffre di celiachia mentre la shoyu è sconsigliata.

Il riso cantonese è un tipico piatto appartenente alla cucina cinese.
È una delle ricette cinesi maggiormente conosciute ed apprezzate,
insieme agli involtini primavera. Immancabile in ogni pranzo o cena cinese, è preparato con prosciutto, frittata a pezzettini,
piselli, a volte accompagnati da mais, gamberetti, peperoni ed altre verdure. Nella ricetta classica, viene usato il riso a chicco lungo, che viene bollito. Viene servito caldo ed è solitamente condito con salsa di soia.
È consigliato sia come primo piatto sia come contorno per piatti a base di carne o di pesce.
da Wikipedia

 


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :