Magazine Cultura
di Pierluigi Montalbano
La prima fase, attribuibile al IV millennio a.C., nel quale le culture neolitiche del Vicino Oriente e dell'Europa sud-occidentale adottarono la lavorazione del rame, è anche detta età del Rame, Calcolitico o Eneolitico. Il rame, usato per ornamenti e armi, si rivelò tuttavia troppo malleabile: poteva essere battuto a freddo per ricavarne arnesi rudimentali e perle, oppure fuso e colato in stampi per produrre oggetti più grandi e complessi. In origine era un materiale pregiato, poiché più raro della pietra ed estratto per fusione (cioè scaldato per separarlo dalla roccia) a temperature intorno agli 800°, ottenute nei forni usati per cuocere la ceramica.
In alcuni siti dei Balcani sono stati trovati crogioli e scorie del IV millennio a.C. e si ha notizia di miniere di rame in Europa e nel Vicino Oriente, tra cui le più note sono a Rudna Glava in Serbia, già sfruttate nel 4500 a.C. L'importanza di questo metallo è dimostrata dal fatto che le asce prodotte nei Balcani fossero esportate in Ungheria e Danimarca, dove non c'erano giacimenti.
Lo sviluppo gerarchico delle società dominate da ricche élite è evidente dalle necropoli, dove alcune tombe contengono solo vasellame e selce mentre in altre sono stati rinvenuti oggetti in oro e rame. La più spettacolare è la necropoli di Varna in Bulgaria, databile al IV millennio a.C., in cui una sola tomba conteneva 1 kg e mezzo di oggetti d'oro.
Talvolta nel rame grezzo si trovavano piccole quantità di altri elementi che ne facilitavano la fusione e lo rendevano più resistente da freddo: si scoprì, infatti, che aggiungendo il 10% circa di stagno si otteneva una lega molto più dura – il bronzo – che fondeva facilmente e si prestava a molte forme, conservando un bordo tagliente che poteva essere affilato più volte, mentre gli utensili rotti o logori potevano essere fusi e nuovamente forgiati. Quasi tutti gli oggetti di bronzo – spade, lance, asce, spilloni e fibule – erano prodotti per fusione; altri, come gli scudi, si ottenevano battendo lastre di metallo fino a ottenere la forma desiderata.
La lavorazione del bronzo ebbe origine nell'Asia occidentale nel IV millennio a.C. e si diffuse in tutto il Vecchio Continente nel III millennio. Nel II millennio a.C. molti oggetti di uso quotidiano erano di bronzo, mentre l'uso della pietra e della selce era ormai in declino. Per questo motivo fiorirono numerosi e vasti centri minerari.
Il fabbisogno di stagno e la diffusione del bronzo provocarono notevoli cambiamenti sociali ed economici, quali il sorgere di nuove professioni (cercatori e minatori) e lo sviluppo del commercio di lingotti di metallo su lunghe distanze, il cui controllo conferì potere politico ed economico, nonché prestigio sociale, a determinati gruppi. Lungo le rotte commerciali sorsero centri di produzione e insediamenti fortificati e alcune aree si arricchirono grazie all'intermediazione, come dimostra il caso della cultura del Wessex (Inghilterra meridionale), dominata da capi-guerrieri i cui tumuli sepolcrali hanno rivelato tombe piene di oro, bronzo e ambra.
Moderni esperimenti hanno dimostrato che armi e utensili in bronzo non erano più affilati di quelli in pietra, sicché si ritiene che l'adozione del bronzo fosse un fenomeno strettamente collegato allo status sociale. Più pregiato e lucente, costituiva uno strumento di ostentazione del potere e della ricchezza, che l'aristocrazia preistorica esibiva con gioielli, ornamenti e armi riccamente decorate.
L'entità del commercio nell’età del Bronzo è ancor meglio dimostrata dal relitto (scoperto nel 1982) di una nave affondata al largo del capo di Ulu Burun (Turchia) nel XIV secolo a.C. Probabilmente salpata da Cipro e diretta a Micene, la nave trasportava oltre 250 lingotti di rame estratto nell'isola, stagno e materiali grezzi, tra cui blocchi di vetro blu, usato a Micene per realizzare gioielli. Alcune tavolette scritte in lineare B suggeriscono che dalla resina di terebinto trasportata si sarebbe estratto profumo, mentre l'ebano egiziano e l'avorio sarebbero stati usati per la produzione di mobili. A bordo del relitto sono stati trovati anche resti di ghiande, mandorle, fichi, olive e melograni (ma non è chiaro se fossero provviste o merci di scambio), nonché gioielli in oro e argento e oggetti in bronzo.
Nell'immagine, al Museo Archeologico di Cagliari, matrice in steatite, lingotto ox-hide e panelle in rame.
Possono interessarti anche questi articoli :
-
“La ferocia” – Nicola Lagioia
Dopo Occidente per principianti e Riportando tutto a casa, Nicola Lagioia torna a raccontare una Puglia lontana dai clichè, scegliendo atmosfere livide e toni d... Leggere il seguito
Da Temperamente
CULTURA -
[Anteprime Piemme] Younger - La ragazza di Orchard street
Pagine: 280 Prezzo: 16,90€Editore: PiemmeUscita: 7 Luglio 2015A volte nella vita basta dire… sì. Così, quando Alice capisce che non ne può più di fare la... Leggere il seguito
Da Lafenicebook
CULTURA, LIBRI -
Il vecchio albergo del Touring Club all'Alpe di Siusi.
Raso al suolo per compiacere i nuovi proprietari, che intendevano triplicarne la volumetria e spostarlo in zona aperta alle auto, è stato un punto di riferiment... Leggere il seguito
Da Cipputi
ECOLOGIA E AMBIENTE, INFORMAZIONE REGIONALE, STORIA E FILOSOFIA -
Ricordi e testimonianze
Quando si vuole ricordare una persona che non c'è più, la cosa più bella è quella di poter ascoltare le testimonianze di chi l'ha conosciuta e di chi l'ha... Leggere il seguito
Da Musicamore
CULTURA, PALCOSCENICO, TEATRO ED OPERA -
I quindici giorni folli di Waston Edizioni: Strade Inquiete di Alessandra Litrico
Ed ecco "Strade Inquiete" di Alessandra Litrico, un romanzo psicologico con una copertina decisamente Hopperiana.Le strade di Milano sono inquiete come lo... Leggere il seguito
Da Rox186
CULTURA, LIBRI -
Farris: conferenza stampa al Lirico
Questa mattina Giuseppe Farris, capogruppo di Forza Italia, ha tenuto una conferenza stampa davanti al Tetro Lirico di Cagliari a proposito della situazione... Leggere il seguito
Da Nonzittitelarte
CULTURA, PALCOSCENICO, TEATRO ED OPERA
I suoi ultimi articoli
-
Torna in Italia tesoro di archeologia: carabinieri Tpc recuperano reperti per 9 milioni di Euro
-
Archeologia. Musei: scoperti soffitti dipinti all'archeologico di Palermo
-
Archeologia. La più antica decapitazione del Nuovo Mondo
-
Archeologia. Fenici e Nuragici nel Golfo di Oristano, di Alfonso Stiglitz