Magazine Cucina

Risotto ai 3 cereali con pesce e zafferano

Da Verdiana @VerdianaAmorosi

risotto-ai-3-cereali

 

Ricchi di fibre, vitamine e sali minerali, i cereali sono da sempre preziosi alleati del benessere, ma ultimamente ho scoperto anche la loro grande versatilità: si adattano alle verdure, al pesce, alle spezie e ai legumi e in qualsiasi modo vengano cucinati regalano un sapore intenso e unico.
Richiamano l’odore della terra da cui vengono, rievocano i colori dei campi coltivati e hanno una consistenza forte e resistente come le braccia di chi li lavora.
Per apprezzarli al meglio, vi propongo un piatto a base di cereali, calamari, zafferano e funghi: ricetta facile da preparare che tuttavia richiederà un’oretta di tempo.
Insomma, ve la consiglio per il weekend!

Ingredienti per 3 persone:
100 g di orzo
100 g di farro
100 g di farro decorticato (prima di essere utilizzato necessita di 6 ore di ammollo)
200 g di calamari
2 manciate di funghi porcini essiccati (in busta)
12 pomodori pachino
2 prese di zafferano
olio
sale
2 spicchi di aglio
mezzo bicchiere di vino bianco
un mazzetto di prezzemolo
un pizzico di peperoncino
1 litro e mezzo di brodo di pesce (basterà l’acqua di cottura del polpo, in aternativa potete far tostare qualche minuto delle teste di pesci vari in una petola con un filo d’olio, aggiungere 2 litri di acqua e far bollire per almeno 30 minuti)

Preparazione:
1) Fate scaldare una padella capiente a fuoco medio per un paio di minuti, aggiungete 2 cucchiai di olio e 2 spicchi di aglio in camicia, attendete un minuto ancora e poi unite i 3 cereali, fateli tostare per 5-7 minuti, avendo cura di girarli continuamente, quindi sfumate con del vino bianco e lasciare evaporare mescolando ancora per 5-6 minuti.

fate-tostare-i-cereali

 

2) A questo punto unite i calamari, mescolate bene e lasciate cuocere per 3-4 minuti

aggiungete-i-calamari

quindi aggiungete il brodo e i pachino, coprite e proseguite la cottura per altri 40 minuti (controllate spesso, mescolate di tanto in tanto e, se necessario, aggiungete altra acqua).

aggiungete-i-pachino-e-il-brodo

 

3) Fatto questo, aggiungete i funghi e lo zafferano

unite-lo-zafferano-e-i-funghi

e lasciate cuocere per altri 10 minuti o fino a quando il brodo non si sarà completamente assorbito.
Una volta cotto, servitelo nei piatti, aggiungete del peperoncino a piacere e spolverizzate con del prezzemolo a pezzettini.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :