![Rizzoli Libri lancia Le Grandi Fiabe Narrate in ebook Rizzoli Libri lancia Le Grandi Fiabe Narrate in ebook](http://m2.paperblog.com/i/225/2259702/rizzoli-libri-lancia-le-grandi-fiabe-narrate--L-d_Mpq9.png)
C'erano una volta le fiabe sonore con l'indimenticabile sigla iniziale "A mille ce n'è nel mio cuore di fiabe da narrar...", oggi invece i nativi digitali possono immergersi in mondi fatati attraverso gli ebook.
Rizzoli Libri lancia per le prima volta in Italia, Le Grandi Fiabe Narrate, una serie di ebook disponibili per tablet e smartphone su iBook Store e Kobo. Trenta le storie digitali che fanno vivere le fiabe attraverso le voci degli attori, che sono sincronizzate con le parti evidenziate nel testo scritto, le musiche di sottofondo, i vari effetti sonori. È possibile anche leggere soltanto l'ebook, disattivando l'audio e di conseguenza ogni suono, ma ad allietare la lettura restano sempre le magnifiche illustrazioni a colori. Dietro questa narrazione immersiva si cela la tecnologia PubCoder, software che permette di creare storie digitali altamente interattive. Una vera novità dell'editoria digitale che è stata sviluppata dalla start-up PubCoder che ha sede a Torino e che per questo suo omonimo software è stata premiata alla Buchmesse di Francoforte.
![Rizzoli Libri lancia Le Grandi Fiabe Narrate in ebook Rizzoli Libri lancia Le Grandi Fiabe Narrate in ebook](http://m2.paperblog.com/i/225/2259702/rizzoli-libri-lancia-le-grandi-fiabe-narrate--L-YOzTNB.png)
I testi delle fiabe sono a cura di Paola Parazzoli, la voce narrante è di Massimiliano Speziali, mentre i suoni e le musiche dell'Istituto Barlumen. Le prime dieci favole sono state lanciate ufficialmente il 26 marzo: Pollicino, La bella addormentata, Barbablù, Il gigante egoista, Riccioli d'oro, Alì Babà e i quaranta ladroni, I cigni selvatici, Il lupo e i sette capretti, Le tre melarance e La guardiana delle oche. Pollicino resterà disponibile gratuitamente fino al 7 aprile, mentre le successive venti favole usciranno ogni sabato, dal 5 aprile fino al 16 agosto, al costo di 2,99 euro.
Le fiabe dalla notte dei tempi hanno un forte potere educativo e formativo, infatti consentono di far capire la realtà attraverso la fantasia. Questi mondi paralleli permettono al bambino di fare esperienze ed imparare a superare problemi e difficoltà, con il giusto distacco emotivo, senza che le sensazioni negative si impadroniscano di lui. Per chiudere la parola a Albert Einstein: "Se volete che vostro figlio sia intelligente, raccontategli delle fiabe, se volete che sia molto intelligente, raccontategliene di più".
Giovanna Di Troia