Magazine Cultura

Roba da matti

Creato il 27 maggio 2012 da Dallomoantonella

ROBA DA MATTI

Qui l’articolo originale, che io ho riportato sotto, integralmente, per la sua particolare  bellezza.

“Questa non è una casa per matti, è una casa e basta”.

Gisella non ha mezze misure quando parla di Casamatta, la ventennale residenza familiare dove nell’hinterland di Cagliari vivono una decina di persone affette da disturbi psichici, tra le quali sua sorella. Quando lo psichiatra Franco Basaglia scrisse la legge che chiuse i manicomi lager e restituì ai cosiddetti pazzi la dignità di persone in difficoltà, di certo immaginava un posto come Casamatta, accogliente e intimo, non ospedalizzato, dove la normalità fosse fatta di relazioni paritarie e autentiche molto più che di medicinali e cartelle cliniche.

Gisella la lezione di Basaglia l’ha presa sul serio e insieme ad altri familiari di persone con disagi mentali l’ha trasformata in un’esperienza rivoluzionaria, studiata in tutta Italia per le sue caratteristiche d’avanguardia. A Casamatta gli ospiti non sono monitorati come soggetti pericolosi, ma liberi e responsabilizzati, al punto che possono uscire in qualunque momento del giorno e della notte. Ricevono i parenti quando lo desiderano e Gisella insiste molto con le famiglie affinché ricordino che il malato mentale non va abbandonato alle strutture, neanche alla migliore possibile, ma mantenuto all’interno di una rete di relazioni che lo includa e lo rispetti. “Non è necessario vivere insieme se la convivenza è difficile da gestire a causa della malattia” – afferma con l’espressione di chi sa esattamente di cosa parla – “ma si può essere fratelli, sorelle, genitori anche abitando separati. Si può continuare a far sentire il proprio affetto e la propria comprensione senza escludere totalmente dalla propria esistenza “l’altro”, senza considerarlo “altro” da noi”.

Per rispettare questa quotidianità normale le assistenti a Casamatta curano i pasti e l’armonia della casa, ma ciascuno degli ospiti ha l’intimità di una stanza propria, piccole abitudini rispettate da tutti e in qualche caso persino un lavoro all’esterno. Non c’è il dottore nella casa. “Di norma non serve” – chiarisce Gisella con il suo sorriso fermo – “E se serve ci si va, come succede a tutti. Nessuno vive con il medico costantemente in casa”. Cinquantenne e minuta, Gisella è dotata di quella grazia particolare che fa sembrare certe donne regali anche quando corrono intorno all’isolato in tuta da ginnastica; per incutere rispetto le basta usare quel suo sguardo mobile, focale come un laser, sempre attento intorno a sè. Ha nemici potenti e lo sa: come presidente dell’associazione sarda per la riforma psichiatrica, di piedi che contano ne ha pestati molti e la maggior parte sono medici con un approccio alla malattia mentale ancora legato all’idea della distinzione tra i matti e i normali. C’è infatti un ramo del mondo pschiatrico che la legge Basaglia non l’ha mai amata e che rimpiange ancora i manicomi di una volta, quelli dove le cinghie di contenzione, le camicie di forza e i trattamenti di elettroshock sulle persone disagiate erano torture all’ordine del giorno spacciate per cure.

Queste pratiche non sono però ancora fuori legge e per questo capita che qualche medico nostalgico li usi ancora, sia nei reparti ordinari di psichiatria che negli ospedali psichiatrici giudiziari, luoghi in cui si opera spesso con l’idea che la malattia mentale sia un danno sociale da isolare e punire come un reato, più che un disagio personale di cui prendersi cura nel modo più umano possibile. Può capitare che nello svolgimento di queste procedure violente ogni tanto si verifichi un decesso; è accaduto nel 2006 proprio all’ospedale SS Trinità di Cagliari, dove un uomo ricoverato con un trattamento sanitario obbligatorio è morto legato al letto dopo sei giorni di contenzione forzata. Per quella morte Gisella e le associazioni che rappresentava hanno chiesto l’apertura di un’inchiesta interna alla ASL, senza lesinare critiche ai metodi applicati dai dirigenti del reparto. Quando due anni dopo i carabinieri si sono presentati alle porte di Casamatta informando Gisella che c’era a suo carico una denuncia per esercizio abusivo della professione medica, nessuno si è stupito del fatto che l’esposto venisse proprio da un dottore di quel reparto.

Il procedimento a carico di Gisella, accompagnato da molte dimostrazioni di solidarietà da parte del paese e delle decine di persone che erano a conoscenza del lavoro di Casamatta, si è poi concluso con l’archiviazione di ogni accusa; ma per i delicati ospiti della struttura quei mesi di esposizione mediatica sono stati un momento difficile, aggravato da uno sfratto che diverrà definitivo alla fine del dicembre 2012, costringendo operatori, familiari e ospiti a mesi di ricerca spasmodica della struttura per ospitare la migrazione di quella piccola, preziosissima comunità di affetti. Un piccolo aiuto alla sensibilizzazione delle autorità e di quanti possono offrire uno spazio adatto è venuto da un regista cinematografico, Enrico Pitzianti, che è entrato in Casamatta con l’intenzione di fare un documentario e ha avuto la ventura di trovarsi nel pieno della bufera giudiziaria e dei suoi paradossi kafkiani, poi risolti in nulla. Ha deciso di raccontarli con la sua telecamera, finendo per girare un film delicato, commovente e spassoso dove già nel titolo –Roba da matti - appare chiaro quanto confuso sia il confine tra gli ospiti della casa, quelli con il disagio, e tutti gli altri, sani solo per autodefinizione, eredi di coloro a cui Basaglia ripeteva di non illudersi, che tanto visto da vicino nessuno è normale.

+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

Che ne dite?  Non è una storia di quelle che vorresti sentire raccontate al telegiornale?  In un momento che sta accadendo di tutto, nel senso peggiore,  sbirciando qui e là, a dire il vero alla ricerca proprio di qualcosa che vada controcorrente, sono   incappata in questo meraviglioso racconto, di cui ringrazio l’autrice  Michela Murgia,  nota e brava  scrittrice.

Ma dico grazie anche a Gisella Trincas  che  ha saputo mettere in piedi una struttura  che dovrebbe esistere in ogni città del mondo, e dico grazie  a  Enrico  Pitzianti    che  incrociando una situazione  di particolare interesse ha saputo produrre un’altra pagina di significativa e lodevole intelligenza.

Ma perchè non esistono  trasmissioni culturali largamente  condivise  e condivisibili  che  possano  trasmettere queste sane,  autentiche  e  positivamente  contagiose   testimonianze   di vita e di civiltà?

E’ vero, lo sta facendo il web, meglio forse di quanto  la stessa rete  televisiva  non potrebbe fare,  ma   anche  i mezzi mediatici  tradizionali   non  si devono  ritenere  esonerati  da questo impegno.

I  segni di intelligenza    costruttiva   fanno bene al cuore e al cervello, all’umore e a tutto il resto…

Di nuovo grazie, grazie, grazie…


Filed under: affettività, amici, arte, EDUCAZIONE, fede, filosofia, politica Tagged: Enrico Pitzianti, Franco Basaglia, Gisella Trincas, Michela Murgia

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :