Magazine Consigli Utili

Roma : boom dell’ auto condivisa

Da Andreainsardi @andreainsardi

Roma : boom dell’ auto condivisa

Prezzi record dei carburanti, crisi e tariffe dei treni e delle autostrade sempre più elevate fanno volare il carpooling, il servizio di condivisione dei posti in auto fra privati. In un anno i passaggi si sono triplicati: dai 29 mila del febbraio 2011 si è passati agli oltre 100 mila, secondo un’indagine di postoinauto.it, uno dei principali operatori italiani. A Crescere Lombardia, Emilia, Veneto e Toscana. Roma-Milano, con 13 mila richieste, è la tratta più transitata dai nuovi autostoppisti del web.

Tornando al rapporto, nell’ultimo anno l’offerta di passaggi è aumentata del 138%. Così come la richiesta. La maggior parte degli autostoppisti sono giovani con un’età compresa fra i 25 e i 34 anni (26%), mentre al secondo posto troviamo studenti dai 18-24 (24%), spesso fuorisede che per risparmiare qualche soldo si rivolgono al car pooling. Perché, soprattutto nei periodi di alta stagione, non c’è confronto che regga con l’aereo o con il treno. In quattro una trasferta da Milano a Roma costa poco più di 30 euro, contro i 91 del Frecciarossa in seconda classe e circa 90-100 di un volo. L’unica forma di concorrenza, probabilmente, è data dalle aereolinee «low cost», che però di solito durante il fine settimana praticano prezzi più elevati. E per spuntare i prezzi migliori, spesso bisogna acquistare il biglietto molto prima. A crescere è anche l’età media di chi mette a disposizione la propria auto: 39 anni, contro i 26 di fa l’autostop. E il 36% degli utilizzatori frequenti è composto da donne. Difficile tracciare un identikit, il fenomeno è trasversale: si va dal dirigente d’azienda, all’impiegato statale, passando militari, tecnici e studenti. Molte attive le aree metropolitane: quasi 3 mila passaggi condivisi a Roma e a Milano; a seguire Bologna, Modena, Verona e Pavia. Tuttavia, in rapporto al numero di abitanti è Belluno la città più virtuosa, seguita da Pistoia. Ma al centro-sud il servizio non decolla: ad eccezione della Puglia e di alcune zone della Campania, il Meridione rimane il fanalino di coda. «Con la benzina ormai a oltre 1,80 euro – spiega Olivier Bremer, co-fondatore di postoinauto.it – sempre più automobilisti sono alla ricerca di alternative per ridurre le proprie spese di trasporto. Offrendo un passaggio ad altre persone e condividendo le spese il risparmio complessivo che può raggiungere le centinaia o migliaia di euro ogni anno».

Pubblicità

Roma : boom dell’ auto condivisa

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :