Magazine Attualità

Roma, il mercato immobiliare e il Giubileo

Creato il 23 settembre 2015 da Yellowflate @yellowflate

L'avvicinarsi del Giubileo sta influenzando in maniera significativa il mercato immobiliare a Roma: nella Capitale, infatti, si è scatenata una vera e propria corsa all'acquisto in centro di case, da affittare o da trasformare in bed and breakfast in vista del straordinario evento. Una ricerca condotta da Tecnocasa ha evidenziato che, pur essendo il mercato immobiliare in calo di più del 2%, la vendita degli appartamenti nei quartieri più centrali si sta dimostrando stabile.

Insomma, chi vuole acquistare degli appartamenti a Roma deve sapere che il mercato in molte zone centrali non mostra segni di cedimento. Come si poteva facilmente immaginare, gli investitori stanno concentrando le proprie attenzioni soprattutto nelle zone più vicine al Vaticano, ma anche nel quartiere Prati, dove si può evitare la zona a traffico limitato, e in tutte le aree vicine ai siti turistici. I tagli preferiti sembrano essere quelli di abitazioni con una superficie compresa tra i 70 e gli 80 metri quadri: questo formato, infatti, è quello che viene considerato appropriato per chi vuole affittare delle camere o per le attività ricettive in generale. Coloro che sono in cerca di una prima casa potrebbero orientare la propria scelta verso piazza Navona, dove è stato riscontrato un lieve calo, pari allo 0.5%, mentre nella zona di XX Settembre e in Campo de' Fiori è stato registrato un rialzo abbastanza significativo. Tra le scelte privilegiate, spiccano gli ampi spazi esterni e gli attici, in modo particolare quelli dotati di vista sui monumenti.

Entrando più nel dettaglio dei prezzi, sono molto ricercate via Cassiodoro, via Cavour e via Tacito, anche perché qui si trovano soprattutto palazzi di stile umbertino con quotazioni tra i 6mila e i 7mila euro al metro quadro. Non si va oltre gli 8mila euro al metro quadro, invece, al Ghetto Ebraico, al Pantheon e, in generale, nel cuore della Capitale: ciò vale, però, solo per le soluzioni che devono essere ristrutturate, visto che per gli appartamenti in buono stato e già utilizzabili si può arrivare a picchi di 10mila euro al metro quadro. E si sale ancora di più se ci si sposta in piazza di Spagna o in via del Babuino: qui non è impensabile arrivare a quota 13mila euro al metro quadro.

Per la zona di piazza del Popolo si può avere a che fare con quotazioni più modeste, ma in ogni caso è difficile scendere al di sotto dei 6mila euro al metro quadro per le case in ottimo stato: sulla stessa cifra ci sono anche abitazioni in zona Prati, dove i top prices non vanno oltre i 65oo euro al metro quadro. Diverso il discorso per via del Tempio, via dei Giubbonari, piazza Locatelli e piazza Matteotti: per degli immobili d'epoca vengono chiesti anche 9 o 10mila euro al metro quadro. Le zone più in sofferenza sono San Giovanni e Roma Sud.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazine