Magazine Diario personale

Romantica folgorazione

Creato il 26 novembre 2014 da Povna @povna

Mercoledì pomeriggio, collegio docenti. La ‘povna contribuisce per la sua quota al brusio di sottofondo, mentre con un orecchio ascolta e con il resto del corpo si produce in una serie di attività collaterali. Tiene d’occhio l’ingresso, aspettando l’entrata di Mafalda, alla quale ha tenuto il posto (ma lo deve difendere con le unghie e con i denti); controlla sul tablet una cosa sul sito della scuola perché a breve dovrà parlare dei progetti, e vuole essere certa che sia tutto ordinato e puntuale; chiacchiera con l’Ingegnera Tosta, con la quale deve commentare gli avvenimenti salienti del consiglio di classe dei Merry Men, che si è tenuto ieri. All’improvviso la sua attenzione è catalizzata da una frase della preside Barbie (sta parlando di ottimismo della volontà, che prende la forma di una fiducia, doverosa, nelle istituzioni):
“Le nostre possibilità [che approvino quel tal progetto] non arrivano al 20%. D’altra parte essere figli, per formazione, dell’Illuminismo è un dovere per chi vuole essere insegnante. Dunque noi dobbiamo avere fiducia nella ragione, e continuare a sperare”.
Ed è così che una giornata uggiosa, in vari sensi (e non solo meteorologici), le regala non una, ma due rivelazioni in sincrono. La prima è la conferma del perché lei Barbie la stima proprio, senza incertezze. La seconda la ‘povna la regala, in forma di considerazione, sotto voce all’Ingegnera Tosta:
“E invece” – prorompe – “sai perché in Italia gli insegnanti, mediamente, sono così inadatti, così poco professionali, così fuori contesto? Perché questo paese è composto soprattutto da figli del Romanticismo, tutti quanti – per di più cattolico, di prassi, oppure (ed è ancora il meno peggio) post-idealista e neo-gentiliano”.
L’Ingegnera Tosta prima ascolta perplessa, poi ci pensa su e annuisce (ma gli spiriti affini sono pochi, purtroppo). La ‘povna, sorretta da nuovo entusiasmo, si getta a riflettere sulla nuova intuizione che le ha salvato la giornata.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog