Magazine Attualità

Romanzo primo di Jack Kerouac, padre della Beat Generation

Creato il 27 novembre 2011 da Yellowflate @yellowflate

Romanzo primo di Jack Kerouac, il padre della Beat Generation  « Dobbiamo andare e non fermarci finché non siamo arrivati»
«Dove andiamo?»
«Non lo so, ma dobbiamo andare 
»

(Jack Kerouac - On the road)

“Il mare è mio fratello”, il primo romanzo scritto da Jack Kerouac , padre della Beat Generation,  che non vide mai la stampa, è finalmente pubblicato a quarant’anni dalla morte dell’autore.

L’ inedito “The Sea is my brother” (Il mare è mio fratello) è la prima impresa letteraria di Kerouac, manoscritta dall’autore settant’anni fa, ancora ventenne, e ritrovata nei suoi archivi dal cognato.

In qualche lettera, Kerouac aveva accennato al suo libro, ma spesso in maniera dispregiativa e in modo tale che nessuno potesse sospettarne l’effettiva esistenza. Allo stesso modo non la pensa la critica che vede il romanzo come un affascinante e prezioso lavoro che testimonia, nella sua scrittura ruvida, la strada percorsa e lo stile di uno degli autori più apprezzati d’America del 20° secolo

”The Sea Is My Brother”, racconta la storia di due ragazzi che prestano servizio nella marina militare in un viaggio da Boston alla Groenlandia.  Durante la narrazione i due protagonisti discutono, bevono e contemplano la solitudine, lasciando già trapelare il pensiero ribelle del futuro autore di “On The Road” (Sulla Strada).

Conosciuto e quasi idolatrato dai giovani di tutto il mondo che vedono nel suo romanzo “Sulla strada” l’opera che più di ogni altra rispecchia i propri bisogni e sogni di libertà, Jack Kerouac  comincia a scrivere a undici anni: redige un diario e scrive articoli immaginari su argomenti che difficilmente poteva conoscere, come le corse di cavalli, i campionati di baseball e football americano e altro ancora.

Ovunque andasse portava con sè un taccuino su cui annotava appunti o scriveva lunghe e sconclusionate lettere ad amici e famigliari. Nel 1942 decide di arruolarsi in marina. Viene presto congedato per problemi psicologici ma il mare lo affascina e decide di trascorrere qualche anno da marinaio su un cargo mercantie.

Purtroppo nel 1944 finisce la sua avventura marina:coinvolto in una vicenda a sfondo omosessuale terminata in omicidio, viene arrestato e rinchiuso in carcere. Dopo questa esperienza, il 1947 è l’anno in cui Jack affronta la prima traversata degli Stati Uniti, in autobus e autostop: inizia la sua vita “on the road”, alla ricerca di nuove sensazioni e di esperienze forti da cui nascerà il suo capolavoro: On The Road.

”On The Road” , è stato e resta il più famoso ed influente libro di Kerouac anche se il percorso di questo romanzo sarà accidentato, un po’ come quello del suo autore, visti i rifiuti incontrati dagli editori, timorosi di pubblicare un libro troppo sperimentale. Nel 1956, l’anno in cui esplode il fenomeno del rock, , l’America si accorge dell’esistenza della beat generation. Dall’anno successivo, quando finalmente “On the road” viene dato alle stampe, il romanzo diventerà quel besteller che conosciamo

Kerouac muore il 21 ottobre 1969 per complicazioni dovute all’alcolismo.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :