Mueck non clona, non fa il calco alla realtà, non riproduce l’esemplare gemello, le sue priorità sono altre, e non sacrifica nulla sugli altari del virtuosismo. La sua creatura è più reale del reale, troppo reale, talmente reale da gonfiarsi, da amplificarsi (divenendo ora più grande ora più piccola), sempre filtrata da una lente. La cura ossessiva del dettaglio in Mueck si accompagna sempre alla riproduzione in scala. L’ingrandimento esalta ogni particolare, la trama dell’epidermide, i pori, le papille pilifere, smagliature, cicatrici, lentiggini, nei. Sull’atlante della pelle Mueck trascrive tutto e costringe l’osservatore a leggere tutto. Al contrario, l’inversione lillipuziana attrae l’osservatore con la malìa d’un magnete, lo induce ad avvicinarsi, a chinarsi, ad accostarsi per meglio focalizzare. Da lontano o da vicino c’è l’umanità intera, prima indagata e poi restituita, senza calcolati cinismi e senza didascalici sentimentalismi. Eternati in un lucido delirio antropocentrico i corpi dispiegano un ingombro pleonastico, riempiono lo spazio fino a strariparne, colti di sorpresa, spiati, o più semplicemente osservati, e comunque mai in posa. Ogni edonismo è eluso a priori.
Quanto alle tematiche e ai soggetti Mueck si riallaccia deliberatamente ai temi universali della storia dell’arte. C’è la madre, c’è il padre, c’è il figlio. C’è l’uomo, c’è la donna. C’è la giovinezza e c’è la vecchiaia. C’è il glabro e c’è il villoso. C’è il gigante e c’è il troll. Nessuno manca all’appello. Mueck raduna i vessilli dell’umanità intera, un campionario a tratti impassibile di gioia e di dolore, dal vagito al sospiro estremo. L’ingrandimento, si badi, non pregiudica la proporzione, non altera, non deforma, non snatura. Il gigantismo (e così anche l’operazione inversa) instilla una straniazione nello spettatore, lo mette dapprima in una condizione ambigua di disagio per poi subito dopo stabilire un’empatia: siamo nel perturbante freudiano, nel unheimliche che insieme spaventa e seduce. Si guardino sculture come Big man (2000), In bed (2005), Two women (2005) e più in particolare Wild man (2005). In quest’ultima, alta quasi tre metri, il villoso selvaggio nudo e ben ancorato alla sua sedia non dissimula un malcelato disagio: è la natura primigenia profondamente imbarazzata di fronte all’alienazione della civiltà. È la condizione di “cavolo a merenda” che ogni opera d’arte è condannata a celebrare nella realtà contingente. Non stupiamoci se lo stupore resta a braccetto dell’imbarazzo, se la meraviglia si intrattiene più del dovuto con il disgusto.
Colossale o lillipuziana, l’umanità si offre nella sua teoria generazionale, nella sua innocenza e nella sua colpevolezza, nella sua gioia e nella sua alienazione, nella sua drammaticità e nella sua comicità. La solitudine del contemporaneo, l’asettica indifferenza delle metropoli, è ben stigmatizzata in una delle opere più recenti Woman with shopping (2013); se in Supermarket shopper (1970) Duane Hanson aveva improntato una visualizzazione del consumismo, Woman with shopping si spinge ancora oltre, aggiungendo alle anonime buste della spesa, ormai flosce di desideri, anche il fardello di un neonato, un terzo incomodo frutto di una relazione evidentemente fallimentare. Sempre in tema di neonati come non citare A girl (2006), un enorme esemplare lungo cinque metri, con ancora attaccato il cordone ombelicale (l’infinitamente piccolo come infinitamente grande); giace steso su una piattaforma asettica, gli arti ancora contratti, gli occhi semichiusi, e sul viso una smorfia indefinibile: dov’è la madre? Vien quasi da pensare di trovarsi di fronte a una sorta di aborto capovolto (la vita giganteggia già nel suo assetto preliminare, e sotto questo punto di vista a mio avviso se ne può trarre anche una lettura in chiave antiabortista). Un’opera analoga è Head of a baby (2003), una configurazione macrocefala di oltre due metri; la notorietà di Mueck è molto legata all’opera Mask II (2001), un’enorme testa di un dormiente (forse un autoritratto dell’artista). Nel ciclo delle Mask (in cui compare anche una donna di colore), Mueck opera una cesura, una scissione: vi compare cioè non l’intera figura ma una porzione (debitamente ingigantita) di essa. Nel campionario mueckiano c’è posto anche per le figure più inquietanti di Standing man (2000), Standing woman (2007) e, in particolare, le già citate vecchine-troll di Two women. Tra le opere più monumentali e affascinanti c’è il famoso Boy (1999), alto quasi cinque metri, raffigurante un ragazzino accovacciato con indosso un paio di pantaloncini; un’opera analoga è il giovinetto accovacciato di fronte a uno specchio, il Crouching boy in mirror (1999-2002).
Di certo un grande punto di forza dell’arte di Ron Mueck va ricercato nell’indubitabile perizia tecnica; le riproduzioni fotografiche non restituiscono a pieno l’incredibile verosimiglianza delle sue creature, bisogna vederle dal vivo, avvicinarvisi per coglierne il carattere di eccezionalità. Contrariamente a molti suoi colleghi, non facciamo nomi, l’artista australiano lavora personalmente alla genesi dei suoi personaggi, mettendo mano in ogni operazione, dall’abbozzo alla rifinitura. In un prima fase si avvale di un’armatura metallica, uno scheletro intorno al quale modellare man mano la fibra di vetro, la schiuma di poliuretano, le resine e più in generale i materiali sintetici polivinilici; finito l’abbozzo generale Mueck passa in rassegna ogni singola minuzia cutanea, trapiantando a uno a uno i filamenti delle pelurie e dei capelli. Un lavoro estenuante, chirurgico, da instancabile miniaturista. I tempi di realizzazione, come è facile dedurre, sono estremamente lunghi e richiedono numerosissimi passaggi e infinite cure, ma in questi quasi vent’anni di attività il repertorio mueckiano si è notevolmente incrementato. Le pratiche progettuali e laboratoriali di Ron Mueck sono state ben documentate nel film di Gautier Deblonde Ron Mueck at work, girato nel grande studio londinese dell’artista; il filmato è stato proiettato per la prima volta nel corso dell’ultima grande mostra parigina del 2013 presso la Fondation Cartier pour l’art contemporain (il catalogo della mostra è reperibile ora anche in Italia, con testi critici di Justin Paton e Robert Starr).
Massimiliano Sardina
________
Cover Amedit n° 20 – Settembre 2014, “VE LO DO IO” by Iano
Copyright 2014 © Amedit – Tutti i diritti riservati
Questo articolo è stato pubblicato sulla versione cartacea di Amedit n. 20 – Settembre 2014.
VERSIONE SFOGLIABILE
VAI AGLI ALTRI ARTICOLI: Amedit n. 20 – Settembre 2014
Per richiedere una copia della rivista cartacea è sufficiente scrivere a: amedit@amedit.it e versare un piccolo contributo per spese di spedizione.