Magazine Politica

Rossella era utile lì?

Creato il 24 luglio 2012 da Cren

Rossella era utile lì?La liberazione di Rossella Urru è stata una gioia per tutti, specie per i suoi famigliari. Un po’ stridenti le dichiarazioni del primo ministro e di quello degli esteri che hanno voluto prendersi i meriti. In questo caso, come in molti altri simili, l’unico merito è quello dei dollaroni che, sembra, siano serviti a pagare i rapitori e i mediatori(qui si parla di USD 10 milioni) e non si può considerare una buona politica perché rischia di far diventare migliaia d’italiani (impegnati nelle aree a rischio) dei potenziali bancomat per banditi vari. Come sempre nell’Italia degli smemorati non si saprà più nulla se un riscatto è stato veramente pagato, se soldi pubblici siano finiti, come in altri casi, a foraggiare mediatori, capibande, banditi. Quando qualcuno s’incazza, come nel caso degli americani per la liberazione di Giuliana Sgrena, succede un casino ma poi tutto si seppellisce nei misteri statali italiani. Questo è un pensiero e una responsabilità che si deve porre chi, teoricamente, ci governa.

Ma un’altra domanda, più generale, mi frulla in testa: serviva lì Rossella (non lei personalmente ma l’industria dell’assistenza che ce l’ha mandata) o, se non si cambia approccio (lì come altrove), tanti cooperanti, volontari, miliardi di dollari producono pochi risultati visto che povertà, insicurezza, tensioni, profughi aumentano, dopo 40 anni d’assistenza, invece che diminuire.

La regione del Sahel è una striscia ai margini meridionali del Sahara lunga almeno 4500 chilometri che passa dal Senegal, Mauritania, Mali, Burkina Faso, Niger e Chad. Ci vivono circa 50 milioni di persone in massima parte agricoltori e allevatori che sopravvivono a stento con l’acqua piovana dei tre mesi estivi. Meglio se la passano quelli insediati lunghi i fiumi (molti dei quali però stagionali) e i laghi. Di qua passavano le carovane (oggi i trafficanti di tutto) che finivano a Timbuctù (sulle rive del Niger) un tempo capitale di un prospero regno islamico. Tutta la regione è povera, sottomessa a carestie e siccità (negli anni ’70 morirono oltre 100.000 persone), in questi giorni la parte occidentale sta affrontando la terza crisi alimentare in pochi anni. Guerre tribali, religiose, fra stati hanno reso ancora più fragile e frammentata la regione e reso scarsamente efficaci gli aiuti internazionali.

 L’industria dell’assistenza ha iniziato a operare e a spendere dal 1973 creando il United Nations Sahelian Office (UNSO), poi ha moltiplicato gli organismi con The International Fund for Agricultural Development (1977) e con tutte le ONG e enti delle NU impegnate nell’area. Si calcola che, da quella data, sono stati investiti in aiuti diretti (ONG e NU) e indiretti (finanziamenti a governi corrotti) oltre USD 300 miliardi; l’industria continua a chiederne ma, secondo i loro dati, nel 2005 c’erano 10 milioni di persone “targeted for emergency assistance”, gli stessi (forse aumentati) del 2012.

In 40 anni di Convegni, progetti, reports la situazione dell’area del Sahel è solo peggiorata, i campi profughi sono diventati città stabili, i governi corrotti hanno prosperato con le creste sugli aiuti internazionali, i capibanda si sono moltiplicati spartendosi i soldi dei donatori e fatto affari sulle derrate per i rifugiati, gli estremisti islamici si muovono come pesci nell’acqua della disperazione dei profughi e dei problemi irrisolti. Bande, militari, gruppi estremistici, funzionari governativi terrorizzano i contadini, gli rubano il bestiame e i raccolti, li obbligano ad abbandonare i villaggi, migrare o cercare salvezza nei campi profughi dove sono merce preziosa: attirano gli aiuti internazionali sui quali le bande criminali e i funzionari corrotti prosperano. Le bande hanno i soldi per compare le armi, rifugi sicuri, centri di reclutamento. Fattori che rendono eterni ed estesi i conflitti (e la povertà).

Quello che dovrebbe chiedere l’industria dell’assistenza non è altri soldi (di cui almeno il 70% finisce a finanziare se stessa) ma come cambiare l’approccio e i metodi (qui come altrove) se non si è in grado di creare un minimo di condizioni strutturali per limitare e contenere disastri e situazioni naturali, dare opportunità alla gente, favorire le soluzioni dei conflitti. (oltre agli interventi, unici efficaci, nelle emergenze umanitarie). Per esempio dopo miriadi d’incontri del Club Du Sahel (che raccoglie da decenni i donatori, come l’ennesimo a Roma nel febbraio 2012), non si è riusciti nemmeno a creare un “regional food reserve” in grado di contrastare le emergenze, figuriamoci interventi strutturali su agricoltura, irrigazione, commercio. Per sprecare soldi, oltre ai convegni, progetti inutili, è stato piazzato anche il FEWS (famine early warning system) che come spesso accade in questo settore, segnala i disastri quando sono già accaduti e muove migliaia di esperti a scrivere volumi di recomendations.

Oggi la situazione è, per certi versi, peggiore di qualche decennio orsono poiché, i fondi dell’assistenza internazionale e, in genere, la comunità internazionale, non hanno impedito la disintegrazione delle istituzioni, stati, comunità; ma hanno favorito il moltiplicarsi di fazioni, gruppi armati, frammentazione sociale. Le conseguenze sono l’aumento della violenza e dell’insicurezza (e, conseguentemente della povertà) da cui fuggono flussi di profughi dal Mali, Mauritania, Niger (si parla di circa 150.000). Un ciclo senza fine in cui si continua a investire in situazione precarie che aumentano la precarietà come il campo profughi di Ouallam (costato miliardi di USD e di cui se ne richiedono, oggi, altri 2 miliardi).

Anche dove lavorava Rossella (Sahara Occidentale) è dagli anni ’70 che la questione è aperta. Quando la Spagna si ritirò nel 1975, questi territori furono contesi con una guerra fra Marocco e Mauritania che lasciò migliaia di rifugiati e il popolo originario (Saharawi) in lotta per l’indipendenza. Sono gli anni del Polisario, del muro minato costruito dal Marocco e dei campi di rifugiati e della fantomatica Saharawi Arab Democratic Republic.  Nel 1991 fu tentato dalle NU un referendum per decidere se integrarsi nel Marocco o creare uno stato indipendente, che non fu mai tenuto. Da allora niente, solo chiacchiere, e oggi, il rischio, che i giovani (che sono il 60% nei campi) scelgano il terrorismo come, ultima chance disperata per tornare nelle loro case.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog