Magazine Bellezza

Rubrica: Cosa c'è da sapere e come scegliere il solare giusto?

Creato il 27 aprile 2015 da Rita87
Rubrica: Cosa c'è da sapere e come scegliere il solare giusto?
Qualche giorno fa, leggendo gli articoli di Pauline (una giornalista di professione, fondatrice del blog NonSoloBio, nonché esperta dell'eco-bio), mi sono sentita ispirata nel parlarvi delle creme solari: cosa c'è da sapere e come scegliere il solare giusto?
Sappiamo ormai tutti che i raggi ultravioletti del sole (UVA e UVB) danneggiano alla nostra pelle provocando invecchiamento e tumori. 
I raggi UVA sono presenti tutto l'anno, sono quelli più pericolosi e provocano invecchiamento della pelle, distruzione del collagene e sono i responsabili del cancro.
I raggi UVB sono presenti soprattutto d'estate (nella fascia oraria che va dalle 10 alle 16) e sono i responsabili di eritemi e scottature. Questi raggi sono anche importanti per l'uomo nel processo di sintesi della vitamina D che è indispensabile per fissare il calcio alle ossa, quindi è consigliabile esporsi per un quarto d'ora al sole senza protezione.
Da qui possiamo iniziare a parlare di come proteggerci dai raggi ultravioletti e i responsabili sono i FILTRI: esistono i Filtri Chimici e Filtri Fisici
I Filtri Chimici sono sostanze chimiche di sintesi presenti nei comuni solari commerciali che non solo danneggiano la flora e la fauna marina ma hanno effetti nocivi anche per la salute dell'uomo generando radicali liberi, penetrano nell'organismo, provocano dermatiti, invecchiamento e tumori.
I Filtri Fisici sono il biossido di titanio (titanium dioxide) e l'ossido di zinco (zinc oxide), il primo è quello che scherma gli UVB e buona parte di UVA ed è l'unico ad essere ammesso come schermante dal regolamento europeo. Questi filtri possiedono delle piccole problematiche quali avere la giusta grandezza per poter svolgere la loro funzione: se sono troppo grandi (microparticelle) possono dare l'effetto fantasma e se sono troppo piccoli (nanoparticelle) rischiano di essere tossici però se quest'ultimi sono rivestite e affiancati da sostanze antiossidanti risultano sicure.
Per legge è obbligatorio specificare sull'etichetta se nel prodotto sono presenti filtri nano nel biossido di titanio (qualora non dovesse essere specificato significa che i filtri sono presenti in micro).


Ed ecco le marche bio che producono solari con filtri fisici:

Fitocose, Bjobj, Anthyllis, Biosolis, Bioearth, Tea Natura, Lavera, Bema.
Ringrazio ancora Pauline per averci spiegato meglio il tema "creme solari".
Passate nel suo blog NonSoloBio e leggete i due articoli integrali. (Crema solare: spieghiamola bene! e I migliori solari eco bio). 
Rubrica: Cosa c'è da sapere e come scegliere il solare giusto?

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :