Magazine Cinema

Ruby Sparks e il Mito del Golem

Creato il 11 dicembre 2012 da Elgraeco @HellGraeco

Ruby Sparks e il Mito del Golem

E così, in questi giorni di pausa, mi viene segnalata questa commedia leggera, Ruby Sparks, dove lui scrittore crea lei, fidanzata. Sviluppo prevedibile, e probabile dramma, almeno per quelli come me, abituati a certo cinema degli anni ’80. Non so, un titolo su tutti: Weird Science, la Donna Esplosiva, i cui nerd col reggiseno in testa utilizzo come simbolo, quando i temi trattati negli articoli sfiorano, come in questo caso, la manipolazione e il controllo empatico, le fantasie sessuali, e il cattivo gusto, anche se bonariamente. Niente dramma, in Kelly LeBrock che mostrava avere poteri sovrumani, ma… la tragedia della creatura che si scopre tale e non accetta la sua piccola esistenza è sempre dietro l’angolo, quando si affrontano temi del genere.
In Ruby Sparks però ci sono anche elementi di vivo interesse, che lasciano i tediosi confini della commedia romantica, per addentrarsi in ben altre implicazioni.
Il film l’ho trovato noiosetto, reggendosi, più di ogni altra cosa, visto anche che l’ha scritto lei stessa, su Zoe Kazan, faccione e occhioni blu, che tiranneggiano su tutto il resto.
Lui, Paul Dano, che assomiglia a Watsuki, proprio lui, il tipo dell’orfanotrofio de L’Uomo Tigre, cosa che, non bastasse la mollezza del personaggio e la manifesta incapacità di scrivere, nonostante ci venga presentato come un genio della letteratura, mi sprofonda in una serie terribile di incubi adolescenziali.

Ruby Sparks e il Mito del Golem

No, ditemi…

Ma non divaghiamo: oltre Zoe Kazan, caruccia, desta attenzione la riscrittura e conseguente fusione di due miti affascinanti: Pigmalione e il Golem.

***

Ruby Sparks e il Mito del Golem

Pigmalione e Galatea (foto di Étienne Maurice Falconet)

Appartengono a culture diverse, con diverse sensibilità. Di Pigmalione se ne sono accorti in molti, del golem, finora nessuno mi pare.
Qui invece il costruito (il golem) ha gioco facile, essendo una delle mie ossessioni.
Per ciò che concerne Pigmalione, era secondo il mito un orafo cipriota, dedito alla scultura, produceva probabilmente statue crisoelefantine (d’avoro e d’oro). Secondo la versione del mito di Ovidio, Pigmalione, disgustato dalle Propetidi, donne che avendo negato la divinità di Afrodite vennero dalla Dea ridotte a prostituirsi, aveva perso ogni interesse nel genere femminile, fino a quando non scolpì una statua di donna, talmente realistica da innamorarsene.
Giunto il giorno della festa di Afrodite, Pigmalione, recatosi al tempio con offerte per la Dea, osò esprimere quel desiderio, verso il quali egli stesso provava imbarazzo, e un pizzico di repulsione, ovvero di incontrare una donna che fosse identica alla sua statua.
Tornato a casa, baciò la statua, avvertendone il calore. Non ancora convinto la toccò, sentendola di carne. Afrodite aveva esaudito il desiderio di Pigmalione, il quale, da parte sua, sposò la sua statua, ormai un essere umano, e da lei ebbe un figlio, Pafo.

***

Ruby Sparks e il Mito del Golem

Zoe Kazan

Importante sottolineare, paragonandola al film, la presenza di almeno due elementi chiave che ripropongono il mito di Pigmalione, ovvero il rifiuto del protagonista, Calvin, di fronte al fatto compiuto, ovvero che la sua “creazione” Ruby giri in casa scosciata e con una sua camicia addosso. E il bacio, necessario per accettare lo stato delle cose.
Ma c’è un particolare che scarta Pigmalione e fa propendere per il ben più tragico mito ebraico. Pigmalione riceve in dono la sua amata, come atto divino. In sostanza, in una visione associabile persino alla concezione cristiana, è la devozione che viene premiata e corrisposta dal Nume, ovvero Afrodite, che decide di premiare il suo servo.
In Ruby Sparks, viene ribadito più volte, Ruby è la creazione della mente di Calvin, che esercita il proprio potere assoluto scrivendo e di fatto creando la vita.
Ecco, il potere della creazione dell’uomo che nel mito ebraico è ancora manifestazione della benevolenza divina, ancorché volontaria creazione umana, dell’uomo che “imita” Dio per elevarsi fino a lui, riproposta qui in versione laica, direi quasi banalizzata, associata alla radicalizzazione dell’idea che vuole lo scrittore, creatore di mondi e quindi di vita, copiere questo atto facendolo diventare reale.

Ruby Sparks e il Mito del Golem

Il Bacio

***

Ruby Sparks e il Mito del Golem

Altra analogia col mito del golem e il motivo del controllo. Controllo che Calvin esercita su Ruby ogni qual volta l’idea che egli ha della propria creatura non corrisponde perfettamente col comportamento di essa: egli scrive per modificarla.
Ricordiamo che il golem, o meglio la sua esistenza, dipende da due parole fondamentali, ameth (verità) e meth (morte), che il rabbino suo creatore scrive sulla fronte, garantendogli la vita o imponendogli la morte.
L’idea che Calvin scriva e che a ogni parola scritta corrisponda un cambiamento immediato in Ruby è evidente, così come l’insito senso di tragedia che sottende, inevitabile, all’intero film, benché alla fine si sia optato, forse per strategia commerciale, per un finale distensivo.
Il mito di Pigmalione si conclude in lieto fine, con addirittura la nascita di un figlio, rivelando successive influenze persino in altri telefilm, uno per tutti Battlestar Galactica, col figlio di Athena (ex-Boomer), nato da un costruito e un essere umano. Il golem, invece, benché nato come schiavo e portando in sé la positività dell’atto della creazione, tutto sommato potere benevolo dell’uomo, reca in sé il germe della ribellione, non appena la creatura, esattamente come Ruby, guadagna l’autocoscienza, di sé e della propria condizione, maledicendo il creatore perché non gli ha garantito una vita simile alla sua, un miraggio irraggiungibile (e qui si sprecano gli echi di Blade Runner).

Ancora, Calvin non scrive “morte” su quel foglio, ma ordina a Ruby di dimenticare e di essere libera, rientrando perfettamente nel mito.
Quest’ultmo resta sempre uguale a se stesso, sempre affascinante e ricchissimo di suggestioni, talvolta disturbanti, perché riecheggia di difetti psichici e sofferenza, di angoscia, di ossessione nella convinzione di ottenere la felicità nell’altro da sé, essendo taluni incapaci di cercarla in se stessi.
Desiderare, d’altronde, è la conseguenza del vedere… Ma questa è un’altra storia.

Link utili:

Il Golem


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Youth

    Paolo Sorrentino I protagonisti del cinema di Sorrentino hanno per così dire messo il cuore tra parentesi. Figure chiuse, che nascondono anche a se stessi il... Leggere il seguito

    Da  Giorgioplacereani
    CINEMA, CULTURA
  • Youth – La giovinezza

    Youth giovinezza

    Dopo il Premio Oscar, il Golden Globe e tutti i successi internazionali conquistati nel 2014 con La Grande Bellezza, Paolo Sorrentino torna con un nuovo film,... Leggere il seguito

    Da  Giuseppe Causarano
    CULTURA
  • Youth - La giovinezza (2015)

    Youth giovinezza (2015)

    E fu così che, nonostante il timore reverenziale di non capire nulla o sviluppare un'avanzata forma di orchite, martedì sono andata anch'io a vedere Youth - La... Leggere il seguito

    Da  Babol81
    CINEMA, CULTURA
  • Youth – La giovinezza

    Youth giovinezza

    L’altro giorno mi è capitato di andare al cinema, spettacolo seconda serata, per vedere come fosse il nuovo film di Sorrentino, dal momento che era anche uno de... Leggere il seguito

    Da  Fabio Buccolini
    CINEMA, CULTURA
  • Youth - La giovinezza

    Youth giovinezza

    Dopo che un regista vince un premio così importante e al contempo così poco amato dall'intellighenzia radical chic italiana come l'Oscar per il miglio... Leggere il seguito

    Da  Lo Sciame Inquieto
    CULTURA
  • YOUTH di PAOLO SORRENTINO

    YOUTH PAOLO SORRENTINO

    Cosa sei, Giovinezza? Sono la caccia al dragone, la principessa da conquistare, il Regno fatato dove prosperare. Sono anche la rockstar sul palcoscenico, il... Leggere il seguito

    Da  Viga
    CINEMA, CULTURA