La Notte Europea dei Musei Nella notte di sabato 18 Maggio i Musei di tutta Europa si mostreranno nell’inusuale e seducente veste serale, arricchendo l’offerta con musica, mostre, visite guidate, degustazioni. L’evento, con il patrocinio dell’Unesco e del Consiglio d’Europa, è nato in Francia nel 2005. In questo importante appuntamento la RETE MUSEALE E NATURALE BELICINA offre diverse iniziative nelle strutture distribuite nelle province di Trapani, Palermo e Agrigento: CASTELVETRANO (TP) Notte di note al Campus Archeologico Museale – Triscina di Selinunte Castelvetrano (Tp) Porte aperte sabato 18 Maggio 2013 dalle ore 21 al Campus Archeologico Museale ed alla relativa area archeologica. L’occasione è “La notte dei Musei“, iniziativa alla quale il CAM anche quest’anno ha deciso di aderire mantenendo aperta la struttura nelle ore serali. Sarà possibile visitare, con le dovute limitazioni e cautele, i laboratori di restauro dove in questi giorni vengono custoditi i reperti provenienti dagli scavi effettuati nella vicina necropoli di Timpone Nero. Per l’occasione sarà possibile osservare lo scheletro perfettamente conservato di un giovane selinuntino con il suo corredo funerario ricomposto in una delle sale del museo. La serata sarà resa ancor più piacevole dallemusiche del gruppo “Les quatre ensemble”, con due voci femminili: Debora Messina e Giuliana Pantaleo, un flauto Maria Luisa Pala e una chitarra Giuseppe Gambino, con unrepertorio che varia dal cantautorato italiano e straniero come: Piovani, Conte, Jannacci, James Taylor, Noa ecc.., agli standard swing-jazz e alla bossa nova. CAM - Campus Archeologico Museale Baglio Calcara Triscina di Selinunte, Castelvetrano Trapani Data: 18 maggio 2013 Dalle ore 21.00 alle ore 23.00 GIBELLINA (TP)Museo delle Trame – Tracce arabe nel contemporaneo MUSEO DELLE TRAME MEDITERRANEE – FONDAZIONE ORESTIADI Il Museo delle Trame Mediterranee, della Fondazione Orestiadi premiato dall’ICOM nel 2011 per il migliore progetto in Italia per la mediazione culturale mostra insieme alle presenze simboliche dei manufatti della creatività dell’Africa Mediterrane le opere dei grandi maestri che hanno contribuito alla ricostruzione della città dopo il sisma del ’68 tra i quali: Beuys, Long, Schifano, Consagra, Accardi, Scialoja, Pomodoro, Turcato, Angeli, Matta, Alighiero Boetti, Cucchi, Paladino, Emilio Isgrò… Ore 17 Tracce arabe nel contemporaneo – Dal Tappeto Volante ai Prisenti - Visita guidata al Museo delle Trame Mediterranee Ore 17,30 Proiezione di: La Madre, il Figlio e l’Architetto di Petra Noordkamp, Olanda 2012, durata 16’ Corto sulla chiesa di Quaroni, selezionato al Festival Internazionale del Cinema di Roma Museo delle Trame Mediterranee Baglio Di Stefano Gibellina Data: 18 maggio 2013 Dalle ore 17 alle ore 18,30 Belìce/EpiCentro della Memoria Viva “Miniere di Sicilia” fotografie di Ezio Ferreri Ore 18.00 Inaugurazione mostra fotografica “Miniere di Sicilia” fotografie di Ezio Ferreri, a cura di Giulia Scalia, in collaborazione con Belìce/EpiCentro della Memoria Viva e Galleria X3_Palermo Proiezione del documentario “Con il cuore fermo, Sicilia” di Gianfranco Mingozzi, documentario durata 30′ min. Possibilità di visita guidata.
Magazine Informazione regionale
Sabato 18 maggio è "Notte dei Musei". Tutti gli appuntamenti
Creato il 15 maggio 2013 da Www.marsala.it @@il_volatorePotrebbero interessarti anche :
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Oggi si festeggia i Santi Pietro e Paolo 2 i fuochi
Giugno '81 Diploma di Benemerenza con medaglia per l'opera prestata in favore delle popolazioni terremotate della Campania.Ottobre '82 premio UPI per foto... Leggere il seguito
Da Massimocapodanno
INFORMAZIONE REGIONALE -
TORRE GUACETO (br). Al Centro Velico di Torre Guaceto riuniti i migliori...
Giorgia Speciale TORRE GUACETO (br). Si terrà in Puglia,dal 5 all’11 luglio, la massima competizione dell’estate italiana per il windsurf di classe olimpica e... Leggere il seguito
Da Agipapress
INFORMAZIONE REGIONALE -
Libri; Presentazione di “Perugia in Bianco e Nero” di Claudio Bianconi
lunedì 29 alle 17 e 30 – in Via Roma nella Sala Sant’Anna – Perugia Vedere oltre il visibile. Immaginare oltre l’immaginabile. Scovare il particolare nella... Leggere il seguito
Da Goodmorningumbria
INFORMAZIONE REGIONALE, SOCIETÀ -
Oggi si festeggia i Santi Pietro e Paolo
Oggi 29 giugno la Chiesa cattolica Apostolica Romana commemora SAN PIETRO e SAN PAOLO. Nella Capitale è una importante festa cittadina. Leggere il seguito
Da Massimocapodanno
INFORMAZIONE REGIONALE -
Assicurazione auto: a Napoli si paga il 140,9% in più rispetto ad Aosta
Quando si parla di auto, inevitabilmente il discorso ricade sulle spese che comporta avere a propria disposizione una macchina: benzina, eventuale manutenzione ... Leggere il seguito
Da Vesuviolive
INFORMAZIONE REGIONALE -
San Pietro e Paolo: due santi per un unico destino
San Pietro e Paolo Il 29 Giugno la Chiesa celebra la ricorrenza dei Santi Pietro e Paolo. Perchè queste due figure, così storicamente diverse, sono unite in... Leggere il seguito
Da Vesuviolive
INFORMAZIONE REGIONALE