Magazine Hobby

Sagra dell'Acciuga

Da Ilafabila
Stasera ho voglia di fare qualcosa di diverso, ma non so cosa offra di interessante la provincia. Apro Facebook e controllo gli eventi.. niente che sia adatto, è già ora di cena e tutto è troppo fuori mano...
Apro il sito della Provincia di Massa, che sembra abbastanza aggiornato, ma non trovo niente.. Non demordo perché ho proprio voglia di trovare qualcosa da fare... allora provo a chiedere a Google e scopro, attraverso il sito Toscana e Tirreno, che c'è la Sagra dell'Acciuga, a Ronchi (Marina di Massa). Il sito è molto comodo, c'è una mappa che mostra subito tutti gli eventi e la loro ubicazione, inoltre vi sono alcune informazioni sull'evento stesso.
Sagra dell'Acciuga 2012 Massa Carrara
Usciamo di casa tardissimo e arriviamo alla sagra che sono quasi le 22:00, non c'è fila alla cassa, ma delle otto portate sul menù solo tre risultano non esaurite.
Menù
Acciughe salate marinate (2€)
Tagliatelle con ortica e acciughe (5€)
Tortino con acciughe e patate (5€)
Acciughe fritte (2€)
Pattona con acciughe e olive (2€)
Patatine fritte (2€)
Insalata di pomodori (2€)

Ciorchiello (2€)
Coperto a famiglia (1€)
Scegliamo una porzione di tutto ciò che resta (siamo la "comanda" n°162) e ci accomodiamo a fatica in una "sala" gremita da almeno 200 persone, sono le 22, e cogliamo subito il vicino di posto che chiacchierando con gli amici dice: "E' una delle sagre dove ho mangiato meglio" :) Siamo positivi!
Nonostante l'ora l'affluenza è ancora alta e mi spiace constatare che chi arriverà da ora in poi troverà ben poco da mettere sotto i denti.. veniamo presto informati che anche il pane è finito.
Tagliatelle con Ortica e Acciughe Ilafabila
Contrariamente ai nostri timori di lunghe attese, ci servono Tagliatelle e Tortino verso le 22 e 30... e i piatti sono entrambi ottimi! Le tagliatelle chiaramente fatte in casa sono molto delicate, il tortino sembra una bella porzione di lasagne, ben condito di salsa al pomodoro, entrambi i piatti sono poco salati (come piace a me!).
Tortino con Acciughe e Patate Ilafabila
Dopo un'altra mezz'oretta arriva il secondo, cioè la pattona.. alimento tradizionale massese che io non avevo mai visto né sentito: trattasi di una sorta di piadina che ingloba, nell'impasto stesso, acciughe e olive.
La Pattona Ilafabila
In una posizione non troppo visibile campeggia un banco di libri usati, cui nessuno sembra prestare la minima attenzione.
Giudizio tutto sommato positivo, del resto è la Prima sagra di questo tipo ed è comprensibile che gli organizzatori si siano trovati impreparati ad accogliere tanti visitatori.
Purtroppo il Circolo Gustoso non ha un sito web né (a quanto pare) una pagina Facebook, pertanto non è molto semplice tenersi informati sulle loro iniziative..
Spulciando per raccogliere ulteriori informazioni sulla sagra, ho trovato questo sito, del comune di Massa, che sembra interessante: www.mymassa.comune.massa.ms.it ... l'URL  non è esattamente semplice da ricordare... ma che esista un sito del genere è già un primo passo verso la "modernità"!!

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :