A Collebeato, nel bresciano, c’è una festa che ogni anno coinvolge un’intera Comunità: la Festa delle pesche. La festa, che si svolge dal 14 al 21 luglio, è un’occasione unica per vivere a Collebeato un’esperienza straordinaria dove tutto viene condiviso, rinforzando il legame che unisce la comunità paesana, legata a questo polposo frutto estivo.
La tradizione delle pesche, a Collebeato, risale a tempi lontani; anche se attualmente non ci sono più le grandi produzioni che, grazie alle esportazioni in Europa, davano sostentamento a molte famiglie, pochi valenti produttori preservano e valorizzano questa coltura locale di qualità. Ogni anno la festa coinvolge volontari di tutte le età, appartenenti a quattordici diverse associazioni locali legati, uniti dallo stesso entusiasmo.
Il programma musicalgastronomico è il seguente:
Domenica 14 Luglio – Palazzo Martinengo
ore 21.00 Musica sotto le Stelle concerto di musica classica con Luca Ferrari (violino) e Claudio Bonometti (pianoforte)
Lunedì 15 Luglio – Via Marconi – Villa di Sopra
ore 19.00 S.Messa al Santuario della Madonna della Calvarola con benedizione del Cesto delle Pesche
ore 20.00 Festa in Contrada con animazione, giochi e stand gastronomico
Ballo liscio e latino americano con DJ Lorenzo
Martedì 16 Luglio – P.le Resistenza – Contrada del Mella
ore 20.00 Festa in Contrada con animazione, giochi e stand gastronomico
Ballo liscio e latino americano con Nicky Sound
Mercoledì 17 Luglio – Via Vittorio Veneto – Villa di Sotto
ore 20.00 Festa in Contrada con animazione, giochi e stand gastronomico
Country Music Night con i Texans
Giovedì 18 Luglio – Parco I°Maggio
ore 19.00 apertura stand gastronomico
ore 20.30 Baby Dance
ore 21.00 intrattenimento musicale con Tilde Band e i suoi ospiti speciali
ore 22.00 RECITAL spettacolo con il comico Marco della Noce
Venerdì 19 Luglio - Via Quaglieni
ore 19.00 apertura Da Pina: CarnePescePizza e punto ristoro con birra artigianale
Via Voltolino
ore 19.00 apertura Licinsì De Cobiàt degustazione di prodotti tipici bresciani.
Parco I°Maggio
ore 19.00 apertura stand gastronomico.
ore 21.00 musica live con Back To Rock la grande storia del rock riassunta in una serata
Sabato 20 Luglio - Palazzo Martinengo
ore 15.00 Mostra sulla Civiltà Contadina e di Carrozze d’epoca con il prezioso contributo di Carlo Cristini
ore 16.00 Sradicamento della pianta di pesco presso l’Azienda Agricola Pedrini
ore 20.00 sfilata aperta a tutti, con partenza dall’Azienda Agricola Pedrini, della pianta di pesco verso il Parco I° Maggio, accompagnata da tamburini e percussionisti della Banda Musicale di Collebeato - Via Quaglieni
ore 19.00 apertura Da Pina: CarnePescePizza e punto ristoro con birra artigianale
Via Voltolino
ore 19.00 apertura Licinsì De Cobiàt degustazione di prodotti tipici bresciani.
Parco I° Maggio
ore 19.00 apertura stand gastronomico
ore 21.00 serata giovane con i Klacson
ore 23.00 Discoteca all’aperto con DJ Mattia Gazzurelli
Domenica 21 Luglio - Piazza Italia
ore 09.00 Esposizione di moto d’epoca
Area verde comunale ex-TEC
ore 10.00 Battesimo della Sella
Palazzo Martinengo
ore 09.00 Mostra sulla Civiltà Contadina e di Carrozze d’epoca con il prezioso contributo di Carlo Cristini
ore 10.00 Gara della Miglior Pesca
Via Quaglieni
ore 08.30 Il Mercato del Forte il Consorzio a cinque stelle da Forte dei Marmi
ore 10.00 Tiro con l’arco a cura degli ARCIERI di Collebeato
Parco I°Maggio
ore 12.00 Apertura stand gastronomico con Spiedo (prenotazione entro venerdì 19)
via Saletto presso la sede Auser
ore 15.00 Gara del Miglior Dolce alla Pesca
Parco I°Maggio
ore 17.00 Come eravamo Sfilata per le vie del paese del Carro della Pianta di Pesche e di Carri scenografici con figuranti a tema rappresentanti la civiltà contadina negli anni ’40 – ’60 accompagnati dalla Banda Musicale di Collebeato e con la partecipazione di appassionati collebeatesi su moto d’epoca
Via Quaglieni
ore 19.00 apertura Da Pina: CarnePescePizza e punto ristoro con birra artigianale
Via Voltolino
ore 19.00 apertura Licinsì De Cobiàt degustazione di prodotti tipici bresciani.
Parco I°Maggio
ore 19.00 apertura stand gastronomico
ore 20.45 Premiazioni della Miglior Pesca e del Miglior Dolce alla Pesca
ore 21.00 Serata Danzante con l’orchestra Gli Zeus