Magazine Informazione regionale

Salemi e poggioreale l’arte di san giuseppe.

Creato il 10 marzo 2012 da Francescotoscano1969 @ftoscano1969

SALEMI E POGGIOREALE L’ARTE DI SAN GIUSEPPE.

La Vastedda della Valle del Belìce

Fonte dalla rete


10 Marzo 2012. C’è ancora un luogo, in Sicilia, in cui la realizzazione del pane è anche una forma d’arte. Accade in provincia di Trapani, a Salemi, dove si preparano vere e proprie sculture di farina e acqua per San Giuseppe. Nei dintorni, poi, sorge anche una delle prelibatezze più accattivanti dell’Isola: la Vastedda del Belice. Gustare queste bontà e osservare dal vivo la creazione di un pane artistico sono solo alcuni degli appuntamenti in programma per domenica 18 marzo con le escursioni firmate Trippuzzle. E in più anche una chicca: una visita a Poggioreale per vedere da vicino gli Squartucciati, altra forma d’arte culinaria legata a San Giuseppe. E queste forme le vedrete anche in ceramica...  PROGRAMMA PANI DI SAN GIUSEPPE E SQUARTUCCIATI DOMENICA 18 MARZO 2012:
Salemi e Poggioreale Ore 7,30 - Raduno a Piazzale Giotto - Palermo. Ore - 8 Partenza con destinazione Salemi. Ore 10 - Arrivo e visita guidata degli altari addobbati con i famosi Pani di San Giuseppe e del paese, Museo del pane, Biblioteca Comunale, Palazzo dei Musei, Piazza Alicia (dimostrazione lavorazione pane), ex Chiesa Madre, Castello Normanno-Svevo. Ore 13,30 - Pranzo rustico in azienda casearia con degustazione Vastedda della Valle del Belìce ed altri formaggi di produzione propria. Ore 16 - Trasferimento verso Poggioreale, dimostrazione lavorazione “Squartucciati” altra tipologia di Pani di San Giuseppe, realizzati anche in ceramica. Ore 17 - Visita guidata degli altari addobbati Ore - 18,30 Rientro Ore 19,30 - Arrivo a Palermo COME PARTECIPARE: Per informazioni ed iscrizioni contattate il 338.4898077 oppure scrivete a [email protected]. Quota di partecipazione € 48 a persona. La quota comprende: transfer in pullman, visita guidata a Salemi, ingresso al Palazzo dei Musei ed al Castello, degustazione prodotti e pranzo, dimostrazione lavorazione prodotti, visita guidata a Poggioreale. Numero minimo partecipanti: 20 persone. Il programma può essere soggetto a variazioni.  Fonte: http://siciliaweekend.info/
Per saperne di più.....

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :