Magazine Informazione regionale

SALICE TERME (pv) Ponte di Salice, venerdì la Cabina di Regia coordinata dalla Regione.

Creato il 30 novembre 2014 da Agipapress
SALICE TERME (pv) Ponte di Salice, venerdì la Cabina di Regia coordinata dalla Regione. SALICE TERME (pv). Si è tenuta venerdì scorso nella sede territoriale di Regione Lombardia la Cabina di Regia relativa alle problematiche sul ponte sullo Staffora tra Rivanazzano e Salice Terme, lesionato dalla piena di metà novembre. All’incontro, che è stato coordinato da Roberto Daffonchio dirigente della sede territoriale, hanno preso parte il presidente della Provincia di Pavia Daniele Bosone, l'assessore provinciale ai lavori pubblici Maurizio Visponetti, il sindaco di Rivanazzano Romano Ferrari e il sindaco di Godiasco - Salice Gabriele Barbieri, accompagnati dai rispettivi tecnici.  Bosone ha affermato che le istituzioni statnno lavorando insieme in un momento di difficoltà comune: “Regione, Provincia e Comuni stanno lavorando insieme. Servono risorse importanti che in parte vanno ancora cercate - ha afermato il Presidente della Provincia di Pavia -. Il mio impegno è fare in modo che la struttura in questa prima fase sia aperta almeno al traffico ciclopedonale in vista di una riapertura totale a ridosso dell’estate”. SALICE TERME (pv) Ponte di Salice, venerdì la Cabina di Regia coordinata dalla Regione. Il ponte, chiuso al traffico dopo l’alluvione delle scorse settimane, ha una pila distaccata dall’impalcato ed una seconda pila che, se pure non mancante di sostegno, risulta scalzata. Inoltre, sempre nel territorio del comune di Rivanazzano Terme, a valle del ponte lesionato, la corrente del Torrente Staffora ha causato la rottura della briglia esistente, determinando il completo scalzamento della gabbionata posta in riva destra.  Regione Lombardia con una richiesta di somma urgenza ha già stanziato 140mila euro per il ripristino della briglia, ma l’impegno più gravoso resta quello della messa in sicurezza del ponte in vista di una sua riapertura.   “All’inizio della prossima settimana Provincia e Regione eseguiranno un sopralluogo congiunto e da parte della Provincia sarà inoltrata al Pirellone una richiesta di contributo – spiega l’assessore ai lavori pubblici Maurizio Visponetti -. Nel corso della Cabina di Regia sono stati prospettati diversi scenari, tutti accomunati dall’obiettivo di intervenire nel più breve tempo possibile per evitare un collassamento del ponte”. Le prime stime parlano di lavori che variano da 200mila euro solo per puntellare il ponte evitandone il crollo a 500 mila euro per riuscire a riaprire il ponte alla viabilità. La Cabina di Regia, su invito del presidente Bosone, ha preso l’impegno di valutare la possibilità di un intervento strutturale che consenta in una fase iniziale almeno il passaggio ciclopedonale sul ponte.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :