Magazine Cucina

Salsa di frutti di bosco per carni

Da Jo
Salsa di frutti di bosco per carniOggi vi suggerisco una salsina molto intrigante che potreste usare per acccompagnare un arrosto di agnello, quello che ho servito io era un enorme cosciotto disossato, oppure un arrosto di maiale o di selvaggina da pelo, tipo conghiale o cervo.
Un'amica che l'ha assaggiata ha detto che è buona persino da sola, spalmata su crostini caldi.
In effetti, il suo sapore agrodolce non disdegna nemmeno un saporito formaggio di fossa.
Ho preso l'abitudine di conservare vaschette di mirtilli, ribes, more e lamponi freschi nel congelatore, sempre a disposizione per muffins e altro.
Tempo necessario 30'. Poi si può conservare già pronta per qualche giorno, sigillata in un contenitore ermetico in frigorifero.
-ricetta-
100 g scalogni
100 g lamponi
100 g mirtilli
80 g pomodorini
50 g sedano
30 g zucchero grezzo
50 ml di aceto di mele o riso
olio evo
sale, pepe
Salsa di frutti di bosco per carniPasso al mixer gli scalogni, il sedano, la cipolla e i pomodorini, tutti puliti. Lo aziono a intermittenza, non devo ottenere una poltiglia, ma un trito fine.
In un tegame metto due cucchiai d'olio, l'aceto, lo zucchero, la frutta e le verdure che ho tritato.
Salsa di frutti di bosco per carniPorto su fuoco medio e faccio cuocere per circa 30', mescolando ogni tanto.
La salsina deve risultare densa e granulosa, gli unici a non disfarsi sono i mirtilli.
La travaso nel contenitore apposito, nel quale la porterò in tavola, e la conservo al fresco.
Ottima sia calda che a temperatura ambiente.

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazines