Magazine Cultura

Samuel Pepys, diarista e londinese

Creato il 04 marzo 2016 da Nebbiadilondra @nebbiadilondra

Funzionario statale, voltagabbana (come molti in quel periodo a dire il vero) entusiasta e godereccio, è difficile immaginare un londinese più londinese di Samuel Pepys (1633-1703). Nato in Salisbury Court, vicino a Fleet Street, nella City of London e sepolto nella chiesa di St Olave, a pochi passi da Tower Hill, Pepys era il quinto figlio di un sarto e di una lavandaia che con grande determinazione divenne uno dei principali personaggi della politica inglese della fine del XVII secolo.

Un incrocio tra Falstaff e don Giovanni, e circondato da una schiera di amici e conoscenti che sembrano usciti dall’immaginazione di Shakespeare (con la differenza che sono tutti realmente esistiti…), Pepys amò Londra come pochi e trascorse la sua vita a godersi tutto quello di piacevole, interessante, curioso e insolito che la città offriva – si trattasse dei suoi teatri, della musica, dei pub, delle coffee houses, delle sue strade o dei suoi monumenti. Sia in casa che all’estero, Pepys era un turista entusiasta e curioso e un personaggio socevole e aperto alle amicizie, determinato a non farsi sfuggire nessuna opportunità per fare cose e vedere gente.

Ma ciò che rende il diario di Pepys speciale è la sua passione per il descrivere cose che altri diaristi consideravano insignificanti. Mentre personaggi come il suo amico John Evelyn (1620-1706) si dilungavano in descrizioni filosofiche e spirituali, viaggi, politica, Pepys si avventura con il suo diario in aree che nessun altro prima di lui aveva pensato di registrare. Pepys osserva se stesso con la stesa curosità e attenzione scientifica con cui osserva il mondo circostante. Non sorprende che divenne Fellow della Royal Society nel 1665 e Presidente della stessa dal 1684 al 1686. Il frontespizio del Principia Mathematica di Isaac Newton, venne pubblicato in questo periodo, e porta il nome di Pepys, che contribuì di tasca sua a pagare le spese di pubblicazione.

Tutto trova spazio nel suo diario: lavoro, ambizione, avarizia, diatribe morali, litigate con la moglie, vetri rotti, tradimenti, debolezze carnali, e ancora teatri, sermoni, dipinti, libri, strumenti musicali, in quanto Pepys ama la musica e sa suonare numerosi strumenti e nella sua collezione troviamo una viola, un violino, un liuto, una spinetta, un flauto e una chitarra. Dal 1673 assume al suo servizio il musicista italiano Cesare Morelli per suonare con lui e finisce nei pasticci in quanto Morelli era cattolico. E naturalmente non possono mancare i tanti oggetti scientifici (orologi, barometri, cannocchiali etc etc) con cui Pepys si dedica alla sua eterna ricerca del “Com’è fatto?”

Posò la penna dieci anni dopo, dopo aver raccontato in sei volumi la morte di Oiver Cromwell, la restaurazione di Carlo II (che Pepys, insieme al cugino più grande, l’ammiraglio Edward Montagu, riportò a casa dall’esilio in Francia), la grande peste del 1665 e il Grande Incendio di Londra del 1666 e la Guerra con l’Olanda del 1667, così come il suo nuovo abito marrone, la sua gelosia per il maestro di ballo di sua moglie, la sorte del suo parmigiano (sepolto nel cortile di casa insieme ai suoi documenti, per proteggerlo dal fuoco), e la sua incapacità di tenere le mani a posto con le cameriere e la sua relazione piena di alti e bassi con la moglie Elizabeth, a cui fu comunque sempre devoto (nonostante le numerose scappatelle) e la cui morte getta il nostro diarista nello sconforto più profondo.

Ma cosa lo rese così attento al mondo circostante? Probabilmente la svolta avvenne nel 1658 quando Pepys, che soffriva di dolori terribili dovuti ad un calcolo alla vescica grande come un palla da biliardo, decise di farsi operare. Nel XVII secolo decidere di affidarsi alle mani di un chirurgo non era cosa da poco: le operazioni erano difficili e rischiose e per il paziente, il rischio di morire di setticemia era altissimo. Ma Pepys sopravvisse (cosa assai rara all’epoca) e da quel momento la sua vita cambiò. Liberato dal calcolo che sin dall’infanzia gli aveva causato dolori lancinanti, Pepys si sentiva, a tutti gli effetti, rinato. Lo conservò per tutta la vita in una scatoletta appositamente commissionata – il segno tangibile che aveva superato il suo calvario e ne era uscito vincitore. E per raccontare la sua nuova vita, il 1 gennaio 1660, inizia il suo diario.

Dalla sua casa di Seeting Lane, dove fu scritta gran parte del diario, Pepys osserva i disastri politici e natural che si abbatterono sull’Inghilterra e sulla Capitale. Nulla sfugge al suo occhio attento e alla sua penna. Cosa gli fece prendere questa decisione, non si sa: forse il fatto che i suoi superiori lo facessero, o forse il bisogno di un progetto che ravvivasse la sua vita di anonimo impiegatuccio statale. Certo la sua intenzione di coprire solo gli eventi pubblici la scia presto ampio spazio alle esperienze personali e a temi per nulla spirituali, ma intensamente umani.

Charles II portrait by John Michael Wright (1617-94) at the National Maritime Museum, London. Photograph: Royal Collection Trust

Charles II portrait by John Michael Wright (1617-94) at the National Maritime Museum, London. Photograph: Royal Collection Trust

Ha  conosciuto tutti quelli che valeva la pena conoscere nel XVII secolo, servendo quattro re (Carlo I, Carlo II e Giacomo II Stuart) e Oliver Cromwell e diventando Segretario di Commissione del Ministero della Marina, persino Membro del Parlamento. Non male per un piccolo impiegatuccio di umili origini! Ha persino assistito alla Gloriosa Rivoluzione, anche se una settimana dopo l’ascesa al trono di Guglielmo III d’Orange e Maria II, fu costretto a dimettersi dal Segretariato, sospettato di simpatie cattoliche (lui, da sempre protestante!!) per via della sua amicizia con Giacomo II. Provata la sua innocenza, si ritirò dalla vita pubblica e si trasferì in campagna, a Clapham (oggi Zona 2 di Londra: come cambiano le cose!) dove visse fino alla morte, avvenuta il 26 maggio 1703. Non ebbe figli, ma lasciò i suoi beni al nipote John Jackson.

Bookcase London England circa 1695

Bookcase, London England c. 1695. Victoria and Albert Musem

Pepys amava talmente tanto i libri e la lettura che la prima libreria a pavimento fu costruita per lui. Anzi, le prime librerie, che il nostro eroe ne aveva dodici di queste scaffalature, fatte su misura a partire dal 1666, con sezioni diverse e mensole aggiustabili per ospitare libri di dimensioni diverse. E se le librerie originali di Pepys vivono ora al Magdalen College di Cambridge, dove Pepys aveve studiato, al museo in cui lavoro ce n’è una praticamente uguale che appartenne a William Blathwayt, a sua volta Segretario di Stato, il cui zio era un amico di Pepys. Pare che Blathwayt, in occasione di una visita a casa dal nostro diarista a Londra, abbia visto le sue scaffalature e se ne sia fatta costuire immediatamente una simile.

Inutile dire che questo oggetto che prima che Pepys lo inventasse non c’era, mi affascina. Dove terrei tutti i miei libri se non fosse stato per Pepys e il suo senso pratico??

Londra//fino al fino al 28 marzo 2016

Samuel Pepys: Plague, Fire, Revolution” al National Maritime Museum

Esiste anche una bellssima biografia scritta da Claire Tomalin, dal titolo Samuel Pepys: The Unequalled Self


Archiviato in:Approfondimenti, Arti Decorative, Pittura, Storia, Storia Moderna Tagged: arte inglese, Epoca Stuart, Londra, monarchia, mostre, National Marittime Museum, Restaurazione, Samuel Pepys, Science Museum, Victoria and Albert Museum

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :