Dove il Lambro dà spettacolo...
Oltre ad essere una delle più ampie ed organizzate regioni d'Italia, la Lombardia è anche una delle zone più varie d'Europa. Ci si può spostare dall'area metropolitana che circonda il capoluogo, Milano, a territori lontani dalla confusione, dal traffico e dalla vita cittadina, ma aperti e fondati su tradizioni agricole antichissime. Qualche esempio? Basti pensare alla bassa bergamasca, oppure al cremonese, per finire con il lodigiano: sono queste le culle della vita lombarda più antica ed affascinante, terre che ancora oggi custodiscono i segreti, le luci e i sapori di una cucina e di un'enologia invidiabili. Un'altra zona che risponde a questi criteri è senza dubbio quella situata nell'estremo sud della regione, tra le province di Milano e Pavia, bagnata dalle acque del fiume Lambro lungo le cui sponde si pratica un'agricoltura intensiva e si coltivano vigneti che danno luce a vini di pregevole fattura. Tra le specialità più autentiche di quest'area c'è sicuramente il San Colombano al Lambro DOC, un vino rosso prodotto in una zona collinare non molto ampia, puntellata – oltre che dal comune omonimo – anche da Graffignana, Inverno Monteleone, Sant'Angelo Lodigiano e Mirandolo Terme, piccoli comuni situati in provincia di Lodi. A onor del vero, va detto che qui si produce l'unico vino DOC di tutta la provincia di Lodi, in un'area pianeggiante che dista sei chilometri dalle acque del fiume Po, che ha come punto più alto il Colle San Colombano (144 metri), ed è tutelato dall'organizzazione e dalle leggi che regolano la vita all'interno del Parco San Colombano.
Il San Colombano al Lambro Rosso
![San Colombano al Lambro bottiglia](http://m2.paperblog.com/i/158/1588198/san-colombano-al-lambro-L-uS3br5.jpeg)
Vini Riccardi a San Colombano
Carichi di storia e tradizione, calati in un territorio per lunghissimi tratti ancora ameno e pienamente ospitale, i colli di San Colombano sono la patria di vini e specialità enogastronomiche di inestimabile valore, di cui il rosso che abbiamo appena preso in considerazione rappresenta, probabilmente, il capostipite. Oltre che numerosi spazi per vivere la natura in tutta tranquillità, da queste parti sorgono numerose cantine ed aziende viti-vinicole, che è possibile visitare per acquistare vini pregiati, oppure per scoprire il meglio di queste produzioni. Uno dei luoghi da non perdere, per gli appassionati, è l'Azienda Vini Riccardi, situata a San Colombano al Lambro, al numero 17 di Via della Capra e guidata oggi da Gianenrico Riccardi. Qui vengono coltivati e valorizzati vitigni celebri come la Malvasia, il Pinot Nero, il Riesling, la Croatina e la Barbera, e prodotti vini eccezionali.
La Cantina Monteverdi a Borgo San Giovanni
Spostandosi nel cuore pulsante della provincia lodigiana, si possono raggiungere cantine rinomate ed apprezzabili, sia per la qualità che per la varietà dei vini proposti. Una di queste è senza dubbio la Cantina Monteverdi, fondata ufficialmente nel 1920, ma impegnata nella produzione di vino – in piccolissime quantità, da offrire agli avventori dell'osteria di famiglia – addirittura dal 1796. Con il trascorrere degli anni, e soprattutto grazie all'impegno e alla dedizione di Antonio Monteverdi, la tradizione vinicola di famiglia si è consolidata in un progetto lungimirante e fruttuoso, grazie al quale oggi questo nome è conosciuto e stimato a livello nazionale. Oggi i fratelli Monteverdi lavorano fianco a fianco con l'intento precipuo di dare un seguito all'opera di papà Antonio, e per questo si impegnano nella produzione di vini rossi e bianchi di alta qualità. Dal San Colomabano al Lambro Doc all'Oltrepò Pavese, passando per la Barbera ed altre specialità.
Articoli Correlati
![San Colombano al Lambro San Colombano al Lambro](http://m2.paperblog.com/i/158/1588198/san-colombano-al-lambro-L-tsShBM.png)