14 febbraio in Versilia.
Una notte per gli innamorati e per innamorarsi de La Capannina di Franceschi.
Info e prenotazioni, cene e tavoli al 347.477.477.2 o scrivi a [email protected]
![San Valentino in Capannina. san valentino versilia](http://m2.paperblog.com/i/218/2180637/san-valentino-in-capannina-L-PAPIpP.jpeg)
Per San Valentino La Capannina di Franceschi si appresta a celebrare a Forte dei Marmi una notte dedicata a tutti gli innamorati. Venerdì 14 febbraio il locale della Versilia sarà un vero e proprio tempio dell’amore, un luogo magico in cui le coppie potranno godersi una serata fatta di emozioni, spettacolo e ovviamente ottima cucina.
Menu speciale per il ristorante Capannina.
Il menu della serata, offerto al prezzo speciale di 30 euro a testa, spazierà dagli antipasti toscani al classico risotto allo champagne della Capannina, come secondo arrosto con giardiniera di verdure. Il tutto sarà accompagnato da ottimo vino e musica di sottofondo.
Discoteca e piano bar.
A partire dalle 24 musica con Stefano Busà al pianobar e discoteca con il deejay Stefano Seppia. L’ingresso alla serata sarà libero, previa selezione all’ingresso.
Prenota ora la tua cena o il tuo tavolo.
San Valentino
da wikipedia, l’enciclopedia libera.
San Valentino, detto anche san Valentino da Terni o san Valentino da Interamna (Interamna Nahars, ca. 176 – Roma, 14 febbraio 273), è stato un vescovo romano, martire.
Venerato come santo dalla Chiesa cattolica, da quella ortodossa e successivamente dalla Chiesa anglicana, è considerato patrono degliinnamorati e protettore degli epilettici.[1][2]
La più antica notizia di S. Valentino è in Martyrologium Hieronymianum, un documento ufficiale della Chiesa dei secc.V-VI dove compare il suo nome e anniversario di morte. Ancora nel secolo VIII un altro documento, Passio Sancti Valentini[3], ci narra alcuni particolari del martirio: la tortura, la decapitazione notturna, la sepoltura a Terni ad opera dei discepoli Proculo, Efebo e Apollonio, il successivo martirio di questi e la loro sepoltura.[4]
È tuttavia incerto se si tratti di un martire diverso dal presbitero che, secondo un’altra storia Acta SS Marii, Marthae et sociorum[5] subì il martirio sotto Claudio il Gotico (quindi prima del 270, anno del decesso di questo imperatore), dato che questo fu sepolto a Roma, nellecatacombe al II miglio della via Flaminia che portano il suo nome. Con molta probabilità si tratta della stessa persona[6]; alcuni storici ritengono che il presbitero Valentino di Roma non sia mai esistito[7].
La festa degli innamorati.
La festa di San Valentino ricorre annualmente il 14 febbraio ed oggi è conosciuta e festeggiata in tutto il mondo.
Tale tradizione fu diffusa dai benedettini, primi custodi della basilica dedicata al Santo in Terni, attraverso i loro monasteri prima in Italia e quindi in Francia ed in Inghilterra.[10] Molte tradizioni legate al santo sono riscontrabili nei paesi in cui egli è venerato come patrono.
La figura di Valentino come santo patrono degli innamorati viene tuttavia messa in discussione da taluni che la riconducono a quella di un altro sacerdote romano, anch’egli decapitato pressappoco negli stessi anni