Magazine Tecnologia

Sandy Island, l’Isola che non esiste ma non per Google

Creato il 24 novembre 2012 da Andy04 @stilegamesnews

Sandy Island, l’Isola che non esiste ma non per Google

Terza stella a destra e poi dritto fino al mattino. Una coordinata facile da seguire per chi, come Peter Pan, ha la capacità di volare, un po’ meno per gli altri. Per tutti questi ci pensa Google Maps, che ha trovato la Sandy Island, la striscia di terra collocata tra Australia e Nuova Caledonia che, però, non esiste.

Di recente, infatti, è stato dimostrato, dai ricercatori dell‘Università di Sidney, che tale appezzamento di terra non esista realmente in quelle acque, anzi ci sia esclusivamente oceano e nient’altro. Da diverso tempo, però, Sandy Island è lì, su molte carte geografiche e anche su Google Maps, che la riporta in una posizione più che precisa, senza scomodarsi di spostarla. Si troverà, infatti, una chiazza nera se si cercherà regolarmente Sandy Island su Google Earth, così da poter scoprire dove è collocata l’Isola che non c’è. Le stesse ricerche, effettuate altrove, vi rimandano necessariamente allo stesso punto, senza modificare nemmeno di un centimetro la posizione dell’isola. Una diatriba che porterà a una soluzione: magari qualcuno partirà alla ricerca della Sandy Island trovandola, o magari confermando che non esiste. Noi nel mentre ci fidiamo di Google Maps.

[Via]


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :