Magazine Cinema

Sant’Ilario dello Jonio (RC): “Premio Epizephiry 2015- La memoria rompe il silenzio”

Creato il 14 marzo 2015 da Af68 @AntonioFalcone1

10997612_10206198151221603_1463506772208297984_nIl Premio Epizephiry, evento culturale tra i più importanti della provincia di Reggio Calabria, ritornerà, giovedì 26 marzo, alle ore 15.30, a Sant’Ilario dello Jonio (Sala Oratorio Sacro Cuore, Via A. Moro), paese in cui ha sede Azulejos International, associazione di promozione sociale, fondata da Renato Mollica, direttore artistico dell’Epizephiry Film Festival, con il preminente intento di incentivare la cultura in tutte le sue forme, comprese quella della legalità e conseguente lotta a tutte le criminalità organizzate.
Quest’anno il Premio Epizephiry, già dalla sua denominazione, La memoria rompe il silenzio, diverrà il simbolo del ricordo delle vittime della ‘ndrangheta, facendo sì che la Locride possa manifestare la necessità di non dimenticare: le difficoltà incontrate da molte famiglie, sia nella ricerca della giustizia che di un riconoscimento da parte dello Stato, hanno infatti ispirato la tematica del convegno, La riapertura delle indagini archiviate: una necessità per il riconoscimento delle vittime della criminalità organizzata?

10996161_10206088052829212_8719576735105598082_n
Una domanda provocatoria a cui risponderanno con i loro interventi Luigi D’Alessio, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Locri (La riapertura delle indagini di procedimenti penali archiviati: problematiche e casi concreti), il Sostituito Procuratore della DDA reggina, Antonio De Bernardo (Archiviazione di un procedimento penale per omicidio:quando e perché?), i giornalisti Consolato Minniti de Il Garantista e L’Espresso (I reati compiuti dalla ‘ndrangheta ai danni di numerose vittime innocenti della provincia di Reggio Calabria negli ultimi trent’anni) e Francesco Brancatella, Rai1, TV7 (Vittime di mafia, donne del Sud) ed infine Antonino Schinella, sindaco di Arena (VV) il quale racconterà la sua concreta azione contro la malavita organizzata (La ‘ndrangheta resta fuori dal bar). Moderatrice dell’incontro sarà Elena Gratteri.

Renato Mollica

Renato Mollica

Renato Mollica, a sua volta, presenterà il progetto di un cortometraggio sul sequestro di Lollò Cartisano insieme alla sceneggiatrice del film Vittoria Camobreco.
Momento chiave sarà il ricordo delle vittime di ‘ndrangheta, alle quali verrà dedicato il Premio Epizephiry 2015, che sarà assegnato a Vittoria Rosetta Dama, moglie del brigadiere Antonio Marino ucciso a Bovalino il 9 settembre 1990. Infine, verrà dato uno spazio ai familiari delle vittime che vorranno prendere la parola e ricordare i propri cari. L’evento sarà patrocinato da Azulejos International, dall’Accademia Alti Studi Storici e Politici Zaleuco e dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Locri.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :