Le porte di 'Servizio Pubblico' per Marco Travaglio sono sempre aperte, ma nel rispetto della linea editoriale del programma che prevede l'ascolto di tutti. E' in sintesi il pensiero espresso su twitter dal conduttore del talk show in onda su La7 il giovedì sera, Michele Santoro, all'indomani dell'abbandono della trasmissione da parte del vicedirettore de 'Il Fatto Quotidiano'.
Dopo un vivace battibecco con il conduttore. Non è la prima volta che i due si trovano in disaccordo e in passato non sono mancate discussioni anche accese, ma mai finora si era visto un gesto tanto plateale da mettere in dubbio la prosecuzione di un rapporto di così lunga durata. Santoro apre le porte al collega, ma chiede che l'editorialista rispetti le regole. Travaglio invece preferisce tacere in attesa di prendere una decisione. A provocare la rottura il duro confronto in trasmissione con il presidente della Regione Liguria Claudio Burlando, sulla gestione del territorio e le cause che hanno portato all'alluvione di Genova.
Il giornalista del Fatto lo ha accusato di aver cementificato la zona colpita, venendo a sua volta apostrofato come incompetente in materia. Travaglio poi si è sentito attaccato da uno degli studenti «angeli del fango», replicando di non essere lui il responsabile dei danni ambientali, ed è tornato ad accusare il governatore di aver compiuto «porcate». Toni e parole che non sono piaciute a Santoro, che già da diversi minuti appariva irritato per il comportamento del collega e ha finito con alzare la voce: «Qui non si insulta nessuno». «Io non ho insultato nessuno», ha replicato Travaglio lasciando lo studio, inquadrato dalle telecamere. Il giorno dopo il conduttore tende la mano, ma chiede il rispetto delle regole.
«Come tutti sanno, non commento ciò che accade in trasmissione. Chi non l’avesse vista e volesse farsi un’opinione, può vedere la puntata di ieri, come stanno già facendo in tanti, sul sito di Servizio Pubblico e commentarla come gli pare. Mi auguro che il comportamento di Marco Travaglio, che ha lasciato lo studio, sia stato determinato da circostanze e umori del momento. Per quanto mi riguarda, non ho problemi a continuare il nostro rapporto nel rispetto della linea editoriale del programma che prevede attenzione e ascolto nei confronti di tutti. Se ciò non fosse possibile e una lunga collaborazione si dovesse interrompere per una differente valutazione sul formato, sulle regole e sulle caratteristiche di Servizio Pubblico, non potrei che confermare amicizia e rispetto nei confronti di un giornalista che giudico eccellente e del suo giornale essenziale per il pluralismo. Per lui ci sarà sempre una porta aperta per manifestare il suo pensiero e aumentare la platea delle persone interessate al suo lavoro.»
Michele Santoro
Nessuna replica da parte di Travaglio, parso piuttosto nervoso per la reazione del suo interlocutore. È un pò di tempo che tra i due giornalisti il clima appare teso: Santoro vorrebbe che Travaglio assumesse un atteggiamento diverso nei confronti di Beppe Grillo, che lui ritiene illiberale. D'altra parte, i due hanno sempre avuto opinioni politiche diverse e una tale divergenza non dovrebbe essere sufficiente a provocare una rottura.Nè particolari tensioni avrebbe provocato lo spostamento dell'intervento dell'editorialista più tardi nella trasmissione, con uno spazio di dibattito dopo le sue opinioni. A rafforzare il legame anche i rapporti societari: nella Zerostudio's, la società fondata da Santoro che produce Servizio Pubblico, c'è anche la partecipazione de Il Fatto Quotidiano.
![Santoro a Travaglio: ''La porta e' sempre aperta, ma ascoltiamo tutti'' Santoro a Travaglio: ''La porta e' sempre aperta, ma ascoltiamo tutti''](http://m2.paperblog.com/i/254/2542896/santoro-a-travaglio-la-porta-e-sempre-aperta--L-EJootv.jpeg)