Magazine Viaggi
Il comune conta oltre 4.000 abitanti e ha una superficie di 2.601 ettari. Sorge in una zona collinare, posta a 180 metri sopra il livello del mare.
Di origine medievale, dopo essere appartenuto ai Russo e ai Marino passò a Nicolò Castagna e quindi a Montecatini.
Nel 1660 fu acquistato da D. Di Giovanni, il cui figlio Vincenzo ottenne il titolo di Duca. Nella seconda metà del XVIII secolo era signore di Saponara Domenico Alliata, principe di Villafranca.
dal 1929 al 1952 il comune fu soppresso e aggregato a quello di Villafranca Tirrenia.
Da vedere
La Chiesa Madre, dedicata a S. Nicolò, realizzata nei primi anni del XVII secolo, è affiancata da un bel campanile merlato. Al suo interno si conserva una tela raffigurante S. Nicola, opera di G. Crestadoro, della fine del XVIII secolo. Dello stesso pittore anche gli affreschi che decorano le pareti interne delle absidi.
Il Buttiscu, antico lavatoio con la fontana a più canali che risale al 1670; ancora oggi anziane signore se ne servono per lavare i panni.
Feste, sagre e fiere
A Carnevale sfilata dell'Orso e della Corte principesca in costume d'epoca.
Il venerdì santo processione lungo un itinerario medievale.
Il 6 dicembre festa patronale di S. Nicola di Bari.
Il 7 dicembre processione notturna del Quadrittu risalente al 1600. La particolarità di questa processione sta nel fatto che la gente segue il quadro della Madonna con delle grandi torce fatte con canapa, pece greca e gesso, rinnovando l'usanza antica dei carbonari di illuminare in tal modo il percorso per le vie del paese.
Come si raggiunge
Auto Autostrada A20 Me- Pa, uscita Rometta
Treno A km 6.5 stazione Villafranca Tirrena
Link utili
Comune di Saponara : http://www.comune.saponara.me.it/
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Venezia con i bambini: cosa fare, dove dormire e dove mangiare
Venezia è famosa per essere la città degli innamorati, con i suoi canali e le sue gondole, ma per chi ci vuole portare la famiglia al completo? Com'è visitare... Leggere il seguito
Da Nonsoloturisti
VIAGGI -
Lo sguardo della Maddalena.
La bellezza di una donna non dovrebbe dipendere dall'abito che indossa.La bellezza di una donna dovrebbe risaltare dallo sguardo, dai suoi occhi.Tutto inizia co... Leggere il seguito
Da Il Viaggiatore Ignorante
VIAGGI -
Emozione3: estate in città
Luglio, agosto e settembre, se per molti italiani sono mesi sinonimo di vacanza e mare, per altrettanti significa rimanere in città, studio, lavoro e... Leggere il seguito
Da Viaggiarenews
VIAGGI -
Pensieri ad cazzum – Giugno [dalla Sardegna a Madonna, passando da quello che no...
48 ore tonde tonde in Sardegna, precisamente a Villasimius. 48 ore sono più che sufficienti per scoprire che il maestrale fa incazzare anche il perfettissimo... Leggere il seguito
Da Infoturismiamoci
VIAGGI -
Turkish Airlines ancora Migliore Compagnia Europea
Gli Skytrax World Airline Awards 2015 hanno visto eleggere Turkish Airlines ancora una volta, per il quinto anno consecutivo, “Migliore Compagnia d’Europa” e... Leggere il seguito
Da Viaggiarenews
VIAGGI -
Storia e aneddoti: una passeggiata tra i vicoli più caratteristici di Roma
Tra le mille esperienze uniche che si possono fare a Roma ce n'è una che non deluderà mai, che si può fare da soli o in compagnia, con il bello e il... Leggere il seguito
Da Nonsoloturisti
VIAGGI